L'autunno è la nostra stagione preferita e ogni anno non vediamo l'ora che arrivi con i suoi colori e atmosfere uniche. Sei alla ricerca di idee su cosa fare in autunno nelle Marche? In questa guida troverai i nostri itinerari e i migliori consigli per il tuo weekend in Autunno nelle Marche, focalizzandoci sui luoghi che io e Roberto conosciamo e abbiamo visitato di persona. Preparati a scoprire le migliori sagre, i sentieri per ammirare il foliage e i borghi da non perdere!
1. Le Migliori Sagre e Feste d'Autunno nelle Marche
Le Marche nei mesi autunnali ospitano moltissime sagre che ogni anno richiamano migliaia di visitatori. Partecipare a una di queste feste è il modo migliore per immergersi nelle tradizioni locali e assaggiare i sapori più autentici della stagione.
La maggioranza delle sagre sono dedicate ai prodotti tipici dell'autunno: castagne, funghi, tartufi e uva. Alcune sono appuntamenti imperdibili che richiamano visitatori da tutta Italia:
Sagra dell'Uva di Cupramontana: La più antica delle Marche, un evento storico per celebrare la vendemmia.
Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna: La capitale italiana del tartufo ospita uno degli eventi culinari più importanti della stagione.
I borghi montani, in particolare, si animano con le loro feste autunnali, tra le mete preferite dai marchigiani e dai turisti. Imperdibili sono, per esempio, la Festa d'Autunno a Montefalcone Appennino, la Castagnata a Smerillo o la Sagra della Castagna a Montemonaco.
Non mancano appuntamenti dedicati a prodotti di punta delle Marche come la mela rosa dei Sibillini o la Lacrima di Morro d'Alba. Ce n'è davvero per tutti i gusti!
2. Dove ammirare il Foliage nelle Marche: Canfaito e Monti Gemelli
Uno dei modi più suggestivi per vivere l'autunno nelle Marche è fare una passeggiata per ammirare il fenomeno del Foliage, quando i boschi si tingono di giallo, arancio e rosso.
Faggeta di Canfaito: L'Itinerario Imperdibile
Il luogo in assoluto più famoso e fotografato è la magnifica Faggeta di Canfaito. Migliaia di turisti e fotografi ogni autunno la raggiungono per camminare nei sentieri che la attraversano, regalando uno spettacolo di colori indimenticabile.
Se avete tempo e siete in quella zona vi consigliamo di visitare il borgo di Braccano, famoso per i murales che ne decorano le vie, e il paese fantasma di Elcito.
Escursioni sui Monti Gemelli
A noi piace molto anche la zona dei Monti Gemelli, un piccolo massiccio montuoso costituito dalla Montagna dei Fiori e dalla Montagna di Campli. Si estende tra la provincia di Teramo e la provincia di Ascoli. Località come San Giacomo e Colle San Marco meritano una visita in ogni periodo dell'anno, compreso l'autunno.
A poca distanza, e perfette per concludere l'escursione, vi consigliamo di visitare Ascoli Piceno, il cui centro storico è il più esteso delle Marche, e il borgo di Castel Trosino, piccolo, ma suggestivo.
3. Borghi e Città d'Arte: Cosa Visitare nelle Marche in Autunno
Per chi ama la cultura e la tranquillità , i weekend autunnali sono perfetti per visitare i tantissimi borghi e le città d’arte. Le Marche ospitano più di trenta borghi inclusi nella lista dei Borghi più belli d'Italia. Se a questi aggiungiamo i numerosi borghi marchigiani insigniti della Bandiera Arancione TCI capiamo che c'è davvero tanto da vedere.
Io e Roberto amiamo visitare paesini incantevoli, ma poco conosciuti:
Arcevia e i suoi 9 Castelli: Un bel giro è quello che tocca questi piccoli borghi, ideali per chi cerca una gita fuori porta rilassante.
Urbania e dintorni: Un'altra bella zona è quella intorno ad Urbania (famosa per la "chiesa delle mummie") che comprende Mercatello sul Metauro e Peglio.
E perché non approfittare dell'autunno per visitare una città d'arte meno battuta dal turismo di massa? Noi vi consigliamo, tra le altre:
Fabriano: "La città della carta".
Fano: L'antica Fanum romana, ricca di storia.
Jesi: Città che ha dato i natali a Federico II di Svevia.
|
|
| Loretello, uno dei Castelli di Arcevia |
|
|
| Il Palazzo Ducale di Urbania |
4. Musei e Castelli da non perdere nelle Marche (Ideale per giornate uggiose)
Nelle giornate uggiose autunnali, vi consigliamo di visitare uno dei numerosi musei o castelli sparsi nel territorio marchigiano. Questa opzione è perfetta per non sprecare nemmeno un giorno del vostro weekend in Marche.
Musei Tematici e Insoliti
Dedicate una giornata alla scoperta dei musei dedicati ai personaggi celebri nati nelle Marche come Giacomo Leopardi a Recanati, Maria Montessori a Chiaravalle, Gioacchino Rossini a Pesaro o Enrico Mattei tra Acqualagna e Matelica.
E che ne dite di visitare una struttura museale in un luogo diverso dal solito?
Le grotte di Osimo Sotterranea.
Il Museo Omero ospitato all'interno della Mole Vanvitelliana ad Ancona.
|
| Mole Vanvitelliana ad Ancona |
|
|
| Cisterne Romane a Fermo |
I Castelli più Belli delle Marche
Le Marche possiedono anche numerosi castelli, molti dei quali aperti alle visite. Mi vengono in mente, per fare solo qualche esempio:
Il Castello di Acquaviva Picena, con un panorama incantevole.
Il Castello di Gradara, celebre per la storia d'amore tra Paolo e Francesca.
Il Castello di Offagna, dal profilo inconfondibile.
|
|
| Il Castello di Acquaviva Picena |
In questo post vi abbiamo voluto dare solo qualche idea su cosa fare in autunno nelle Marche per un itinerario low cost e di qualità . Se avete altre idee, scrivetecele nei commenti.



Ottimo link
RispondiEliminaGrazie!
EliminaAnche le Marche non scherzano con i mille luoghi da vedere in autunno! Ovviamente partecipare ad una sagra o ad una castagnata è quasi un obbligo, ma quanto sono splendidi i Borghi ammantati dal foliage!
RispondiEliminaQuando poi borghi bellissimi ospitano le sagre autunnali è il top!!
EliminaLe Marche sono una regione straordinaria che vale la pena di visitare in qualunque periodo dell'anno! Non sono vicinissime a dove abito ma quando posso faccio sempre un salto molto volentieri. Mi piacerebbe vedere il foliage di questa regione!
RispondiEliminaSperiamo tu possa venire da queste parti allora proprio in autunno!
EliminaUn tour tra i castelli è quello che più mi oiacerebbe fare, seguito da una passeggiata rilassante nella faggeta. Le palette autunnali sono le mie preferite, per cui sono sempre alla ricerca di posti insoliti in cui ammirare il foliage.
RispondiEliminaAnch'io amo l'autunno follemente!!
EliminaLe Marche sono una regione che conosco pochissimo e che, come tu scrivi, ha tantissimi tesori da scoprire. L'autunno poi, con i suoi colori e sapori stupendi, è davvero una stagione perfetta per visitarla.
RispondiEliminaSì perchè anche le temperature sono ideali in questo periodo... ti aspettiamo presto!
EliminaMoltissimi di questi posti li visiterei anche domani se potessi e non perchè è autunno ma perchè mi piaciono e basta! Se dovessi aggiungere qualche posto, preso direttamente dalla mia wish list, metterei la cappella Tiranni a Cagli, affrescata dal padre di Raffaello, e la Corte Alta di Fossombrone che era una delle residenze di Federico da Montefeltro e oggi è un museo archeologico e pinacoteca.
RispondiEliminaTerrò conto dei tuoi suggerimenti perchè sono sempre a caccia di nuovi luoghi da visitare nelle Marche. Grazie!
Elimina