Il borgo di Montemonaco, incastonato tra le vette più maestose dei Monti Sibillini, non è solo una meta di escursionismo, ma un luogo dove storia, leggenda e tradizioni locali si fondono.
Ogni anno, l'ultimo week-end di ottobre, la comunità celebra le sue radici con l'ormai famosa Sagra della Castagna. Partecipare a questo evento non è solo un’occasione per gustare le prelibatezze autunnali, ma anche un modo concreto per sostenere queste terre meravigliose, che continuano a rialzarsi con tenacia dopo gli eventi sismici.
➡️ Cosa Vedere a Montemonaco e Perché Visitarlo
Il paese di Montemonaco si trova in provincia di Ascoli Piceno, a 988 metri di altitudine. La sua principale attrattiva è la sua posizione, un vero e proprio balcone naturale affacciato sulla catena dei Sibillini, dove è facile riconoscere il profilo del Monte Vettore, del Monte Sibilla e della Priora.
Panorami Mozzafiato: Dai Sibillini all'Adriatico
La posizione così elevata permette un doppio, spettacolare panorama: da un lato la maestosità dei Monti Sibillini (o Monti Azzurri), e dall'altro, voltando le spalle alle montagne, lo sguardo può spaziare fino al mare Adriatico. Questa vista pazzesca vale da sola una visita a Montemonaco.
Il paese è cinto in parte da antiche mura. Sulla sommità del borgo, potrete passeggiare all'interno del Belvedere (oggi Parco Montiguarnieri), un'area ideale per un pic-nic o per far giocare i bambini, e godere di una magnifica vista.
| Belvedere |
Passeggiare nel Borgo di Pietra
Montemonaco è formato quasi esclusivamente da abitazioni in pietra. È un piacere perdersi tra i suoi vicoletti, scoprendo scorci suggestivi. Gli abitanti amano abbellire le loro case e le vie del borgo con vasi di fiori e decorazioni a tema, rendendo la passeggiata colorata e accogliente in ogni stagione.
🌰 La Sagra della Castagna di Montemonaco: Tradizione e Sapori
La Sagra della Castagna è il culmine delle celebrazioni autunnali del borgo e il frutto dell'impegno dei volontari e della Pro Loco, che mantengono vive le tradizioni locali.
Quando si svolge la Sagra?
La Sagra si tiene tradizionalmente l'ultimo fine settimana di ottobre. Per le date esatte e il programma aggiornato, si consiglia sempre di consultare le pagine ufficiali della Pro Loco di Montemonaco.
Durante i due giorni della festa, il paese si anima con:
Un mercatino di prodotti tipici del territorio.
Stands gastronomici per assaggiare le prelibatezze locali.
Esibizioni di gruppi folkloristici e spettacoli musicali.
La protagonista assoluta è la castagna, che si può gustare in forma di caldarroste cotte sui bracieri o in deliziosi dolci tipici, il tutto accompagnato da fiumi di vin brulè offerto.
🏛️ Musei e Leggende: Dalla Sacralità alla Sibilla
Montemonaco offre anche spunti culturali importanti, legati alla storia religiosa e alla mitologia dei Sibillini.
Museo di Arte Sacra: Allestito all'interno della ex Chiesa di San Biagio, custodisce sculture e opere pittoriche di ispirazione religiosa.
Museo della Sibilla: Un percorso che ripercorre la storia di questa misteriosa figura mitologica che, secondo la leggenda, dimorava all'interno di una grotta sul monte che oggi prende il suo nome.
| MONTE SIBILLA |
🏔️ Escursione al Monte Sibilla e Rifugio
Proprio partendo da Montemonaco, è possibile imboccare in auto la strada che conduce al Rifugio Sibilla (1540 m s.l.m.).
Il rifugio è un punto di riferimento fondamentale per gli escursionisti. Da qui, partono numerose escursioni, tra cui la più celebre è quella che conduce verso l'antica Grotta della Sibilla. Anche se la grotta non esiste più, il sentiero in cresta regala una vista mozzafiato che spazia dall'Adriatico fino alle vette del Gran Sasso, offrendo un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura.
📍Scopri tutti i dettagli di questa escursione: Itinerario sulla cima del Monte Sibilla![]() |
| Panorama dal Rifugio Sibilla |
![]() |
| Il Gran Sasso visto dal Rifugio Sibilla |
🍽️ Dove Mangiare a Montemonaco: Consigli per i Piatti Tipici
Se desiderate gustare i piatti tradizionali del posto, Montemonaco offre diverse opzioni.
Ad esempio, l'Hotel-Ristorante Borgo Antico-Monti Azzurri offre una cucina preparata con ingredienti freschi e a chilometro zero. Vi consigliamo in particolare:
I fritti misti (tipici della provincia di Ascoli Piceno).
I cappellacci ricotta e tartufo, dove la ricotta profumata al limone si scioglie letteralmente in bocca.
🤝 Sosteniamo i Sibillini: Il Turismo come Aiuto
Ci auguriamo che abbiate colto il nostro amore per questo borgo. Questi luoghi e i loro abitanti hanno bisogno del nostro sostegno continuo. Il turismo è il modo migliore per star loro vicino e per far sì che questi borghi ricchi di storia non si svuotino. Montemonaco merita di essere visitato non solo in occasione della Sagra della Castagna, ma tutto l'anno.
📚 Continua l'Esplorazione nelle Marche!
Se amate l'autunno e la montagna, vi consigliamo anche di leggere:




Adoro l'atmosfera di questo post e il luogo che descrive! Non conoscevo Montemonaco ma sembra un borgo delizioso... e io amo le sagre, specialmente quelle autunnali! Mi salvo questo articolo ;)
RispondiEliminaSpero tu possa venirci di persona magari il prossimo autunno perché merita...E poi Montemonaco è un una posizione stupenda. Grazie x il tuo commento... Mi ha fatto molto piacere😍
Elimina