In questi ultimi tempi abbiamo sentito parlare molto di Rasiglia, un
paesino bellissimo definito 'il borgo dei ruscelli' così, vinti dalla
curiosità, qualche settimana fa con una coppia di amici siamo andati a
visitarlo anche noi. Vi anticipiamo subito che la sua fama è tutta meritata e
adesso vi spieghiamo perché.
BREVE STORIA DI RASIGLIA
Rasiglia è una frazione del comune di Foligno, in Umbria. Per chi proviene dalle Marche è molto facile raggiungerlo perché, una
volta imboccata la Superstrada Civitanova Marche-Foligno, basta prendere
l'uscita Val di Chienti in direzione Norcia/Cascia. Dopo pochi km si
raggiungerà Rasiglia.
Rasiglia si trova a 648 m s.l.m. all'interno della Valle del Menotre. Nel passato Rasiglia era fiancheggiata dall'antica via della Spina che permetteva i traffici commerciali tra Adriatico e Tirreno ed in particolare tra Roma e la Marca Anconetana. Proprio per questa posizione centrale, a Rasiglia la famiglia Trinci (signori di Foligno) fece costruire un castello che permetteva di controllare il passaggio di merci e persone.
RASIGLIA, IL BORGO DEI RUSCELLI
La vera ricchezza di Rasiglia, nel passato come nei tempi odierni,
sta nel fatto che il borgo è attraversato dalle acque del Menotre, il
quale, per mezzo di opere di canalizzazione, forma un intreccio di canali e
cascatelle all'interno del paese.
Non appena si parcheggia e si inizia a passeggiare attraverso i vicoli del
paese, si sente subito il rumore dei ruscelli e delle
cascate che si trovano all'interno del borgo. Le antiche abitazioni
si specchiano nei laghetti e nei corsi d'acqua che
attraversano Rasiglia e che diventano, per gli appassionati di fotografia,
splendidi scenari da immortalare.
Un tempo la forza idrica del Menotre venne sfruttata impiantando,
all'interno del paese, almeno tre mulini e diversi opifici. Rasiglia era un
bel borgo che dava lavoro a diverse famiglie e la cui reputazione andava ben
oltre i confini del paese.
Purtroppo nell'ultimo dopoguerra le attività commerciali vennero chiuse e la
maggioranza degli abitanti si trasferì nella vicina Foligno. Per alcuni anni
il borgo venne quasi totalmente abbandonato, ma ora, sotto la spinta del
turismo, Rasiglia sta rifiorendo e molti hanno già iniziato ad impiantare
nuove attività commerciali.
Durante i fine settimana e durante le feste il borgo viene visitato da
centinaia di persone che rimangono meravigliate dalla bellezza di questi
vicoli, delle sue abitazioni in pietra e, soprattutto, dai ruscelli che lo
attraversano.
COSA FARE A RASIGLIA
Rasiglia è un borgo da visitare piano piano, assaporandone ogni
stradina e ogni angolino. Alcuni bellissimi pannelli affissi lungo le vie
illustrano alcune scene del passato di Rasiglia, quando all'interno del
borgo si macinava, si filava, si tesseva.
Passeggiando all'interno del paese potrete visitare, per esempio, un
antico mulino o il lavatoio dove un tempo le donne del paese
lavavano i panni. Entrare in questi locali fa tornare con la mente al
passato quando i borghi erano abitati ed erano pieni di vita.
A pochi metri potrete continuare la scoperta di Rasiglia osservando un
antico telaio che un tempo veniva usato per produrre i tessuti di cui
il borgo andava tanto fiero.
La cosa carina è che negli ultimi tempi, visto l'afflusso di turisti a
Rasiglia, diversi commercianti hanno iniziato ad esporre i loro prodotti
all'interno di antiche abitazioni del paese e questo permette ai visitatori
di acquistare i prodotti tipici della zona. Avrete l'opportunità, per
esempio, di comprare formaggi e carne locali, pane di farro, birre
artigianali o manufatti tessili.
QUANDO VISITARE RASIGLIA
Rasiglia è bella sempre e ogni stagione è buona per visitarla. Ci
sono dei momenti dell'anno in cui il borgo, però, richiama davvero
l'attenzione. Oltre ad una manifestazione religiosa come il
Presepe vivente, che anima il borgo il 26 dicembre e il 6 gennaio
di ogni anno, a giugno si svolge 'Penelope a Rasiglia', la
manifestazione umbra dedicata al mondo della tessitura.
Vi abbiamo incuriosito? Se volete organizzare un weekend in terra umbra
qui di seguito trovate altre idee:
Viaggio in Umbria con i bambini
Montefalco, Trevi, Fonti del Clitunno
Cosa vedere ad Amelia e a Narni
Il borgo di Rasiglia non lo conoscevo fino all'anno scorso, quando un'altra blogger ne parlò, postando foto su fb. E' davvero stupendo ed anche le tue immagini rendono l'idea...lo includerò sicuramente in un prossimo viaggio in Umbria!
RispondiEliminaSono felice di averti incuriosito... Sono certa che ti piacerà!😊
EliminaNon avevo mai sentito parlare di questo borgo, è delizioso! La prossima volta che andrò in Umbria andrò sicuramente a visitarlo!
RispondiEliminaTi piacerà sicuramente😊❤️
EliminaMa che posticino incantevole, a me capita spesso di passare per l'Umbria, me lo devo segnare e farci sosta. Grazie della dritta.
RispondiEliminaOttima idea!����
EliminaChe bellezza! Se ti piacciono i luoghi dove i ruscelli disegnano il paesaggio, prova a fare un giro nella tarda primavera in Val Venosta. Soprattutto intorno a Burgusio.
RispondiEliminaGrazie del suggerimento!
EliminaRasiglia è un posto magico, il verde, i ruscelli, la sua storia. E' uno dei tanti tesori della mia Umbria e le avete reso il giusto omaggio con le vostre foto. A presto
RispondiEliminaNe sono felice! É proprio un posto magico in ogni stagione dell'anno😍
EliminaRasiglia bellissimo borgo della mia splendida Umbria . Ho conosciuto il signor Alvaro , appassionato del luogo , ci ha fatto conoscere tutto ma proprio tutto di questo fantastico e meraviglioso paesino . I miei ospiti entusiasti . Torneremo presto 😘
RispondiEliminaÈ un vero gioiello! Grazie😊❤️
EliminaGrazie per le informazioni, mi sono seguite per il weekend scorso che siamo andati in Umbria e abbiamo fatto una tappa proprio a Rasiglia! Davvero carina, fortunatamente siamo arrivati abbastanza presto e ci siamo evitati l'affollamento!
RispondiEliminaSono felice di esserti stata utile! Grazie di cuore😍
Elimina