Ogni anno, in occasione del nostro anniversario, scegliamo di visitare meglio una provincia italiana per scoprirne i borghi più belli e le tradizioni. Questa volta abbiamo scelto la provincia di Arezzo, nel cuore della Toscana.
Se state cercando cosa vedere nei dintorni di Arezzo, preparatevi a un viaggio affascinante che vi condurrà tra rocche medievali, paesaggi rinascimentali e antichi mestieri. Questo itinerario tocca tre gioielli imperdibili, tutti inseriti nella lista dei Borghi più Belli d'Italia in provincia di Arezzo.
🗺️ Mappa e Itinerario: I Borghi da non Perdere
Per visitare al meglio questi luoghi, consigliamo un weekend di 2 giorni e l'utilizzo dell'auto. L'ordine ideale per coprire le distanze e il tempo è il seguente:
| Tappa | Distanza da Arezzo | Durata Stimata | Highlight |
| 1. Ponte Buriano | 10 km | 1 ora | Il ponte "della Gioconda" |
| 2. Anghiari | 30 km | Mezza giornata | Storia medievale e artigianato |
| 3. Loro Ciuffenna | 30 km | Mezza giornata | Il Mulino più antico della Toscana |
| 4. Poppi | 40 km | Mezza giornata | Il Castello dei Conti Guidi |
Poppi: Il Castello dei Guidi nel Cuore del Casentino (40 km da Arezzo)
Per poter visitare al meglio il centro storico di Poppi, vi consigliamo di parcheggiare fuori dalle mura del paese per poi percorrere la strada principale che dal Convento S. Fedele vi porterà, in un susseguirsi di portici, fino alla sommità del paese.
Piccola curiosità: Percorrendola con attenzione scoprirete che alcuni angoli di questa strada sono stati usati come set cinematografico per alcune scene de 'Il Ciclone', il celebre film di Leonardo Pieraccioni.
Il Castello di Poppi: La Rocca di Dante
Il monumento più celebre di Poppi è sicuramente l'imponente Castello dei Conti Guidi. Fu proprietà di questa potente famiglia fino al 1440, anno in cui passò alla Repubblica di Firenze che ne fece la sede del Vicariato del Casentino.
Famoso per aver ospitato nelle sue stanze il Sommo Poeta Dante Alighieri (durante il suo esilio) e per aver fatto da scenario alla celebre Battaglia di Campaldino, il castello è interamente visitabile, dalle prigioni fino alla torre campanaria da cui si gode un panorama spettacolare sulla valle.
Il nome di Anghiari è indissolubilmente legato alla famosa battaglia combattuta nel 1440 tra fiorentini e milanesi, proprio nella pianura sotto le mura del paese. Il conflitto terminò con la vittoria dei fiorentini, stabilendo così i nuovi confini della Toscana.
Il Mistero del Dipinto Perduto di Leonardo da Vinci
Strettamente legato a questo episodio storico è il nome di Leonardo Da Vinci, il quale nel 1503 fu incaricato di dipingere il celebre episodio nel Salone del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio a Firenze. Il dipinto andò distrutto e questo lo accomuna ad altri capolavori del Rinascimento andati perduti. Alla battaglia e al dipinto perduto di Leonardo è dedicato il Museo della Battaglia di Anghiari che ha sede in Piazza Mameli.
Ma Anghiari è molto di più di un luogo storico. Percorrendo le sue viuzze e attraversando le sue piazzette potrete scoprire angoli suggestivi e panorami incantevoli sulla Valtiberina. Numerose botteghe artigiane dove ancora oggi si lavora con abilità e sapienza il ferro, il legno e la creta, rendono il centro storico veramente suggestivo e vivace.
Ponte Buriano: Il Mistero del Ponte della Gioconda (10 km da Arezzo)
Percorrendo la strada Setteponti che conduce a Loro Ciuffenna, a brevissima distanza da Arezzo, troverete Ponte Buriano, un capolavoro di architettura che con le sue 7 possenti arcate solca l'Arno.
Il ponte venne costruito in circa 40 anni (dal 1240 al 1277) e, nonostante la sua 'veneranda età', ha resistito a tutte le alluvioni degli ultimi 850 anni.
Il Paesaggio Ritratto da Leonardo
Il vero fascino di quest'opera risiede nel fatto che oggi molti studiosi ritengono sia proprio questo il ponte ritratto alle spalle della Gioconda da Leonardo da Vinci. Un dettaglio storico e artistico che rende una sosta qui quasi obbligatoria.
Nei pressi del ponte potrete godervi un po' di relax passeggiando nella riserva naturale lungo le rive del fiume e scattando una foto ricordo con alle spalle Ponte Buriano, proprio come in un quadro rinascimentale.
Loro Ciuffenna: Il Mulino Più Antico della Toscana (30 km da Arezzo)
Anche Loro Ciuffenna fa parte dei Borghi più Belli d'Italia e non a caso. Resterete affascinati dal suo centro storico costruito proprio a strapiombo sulle rive del fiume Ciuffenna. Molte sono le botteghe artigianali e i negozietti di prodotti tipici locali.
Proprio nel cuore del borgo trover
🍽️ Dove Mangiare e Dormire nei Dintorni di Arezzo
Per completare il vostro itinerario in provincia di Arezzo, ecco due suggerimenti testati personalmente per il soggiorno e la ristorazione:
🛌 Dove Dormire
Vi consigliamo La Locanda del Viandante nelle campagne attorno ad Anghiari. La nostra camera era bellissima, romantica e molto pulita. La colazione era abbondante e a base di prodotti locali. Una scelta perfetta se cercate un appoggio rilassante e comodo per visitare la zona.
🍷Dove Mangiare
Vi suggeriamo la Vecchia Osteria La Pergola, a poca distanza da Anghiari. I vari piatti, abbondanti e genuini, sono preparati con prodotti tipici di queste zone. Il prezzo è adeguato alla qualità e il servizio è veloce. Un ottimo posto per gustare la cucina aretina!
Speriamo che questo itinerario nei dintorni di Arezzo vi sia piaciuto e vi abbia dato l'ispirazione per il vostro prossimo viaggio. Se cerchi altri suggerimenti per scoprire luoghi insoliti e meno conosciuti, puoi trovare tanti altri articoli nella nostra sezione dedicata alla Toscana!

Nessun commento:
Posta un commento