Oggi vi proponiamo un'escursione sui Monti Sibillini, a cavallo tra Umbria e Marche. Il percorso, estremamente panoramico e che parte da Forca di Presta, è adatto a tutti, inclusi i bambini, nella sua prima parte. Per gli escursionisti più esperti, la seconda sezione prevede due varianti per compiere un suggestivo giro ad anello prima di tornare al punto di partenza.
Forca di Presta (Monti Sibillini): Dove si trova e come arrivare
Il punto di partenza della nostra escursione è il valico di Forca di Presta, sui Monti Sibillini, a cavallo tra la provincia di Ascoli Piceno (Marche) e la provincia di Perugia (Umbria). Siamo ai piedi del Monte Vettore, a 1150 m s.l.m. e questo è anche uno dei punti di accesso alla Piana di Castelluccio.
Da Forca di Presta partono diversi percorsi escursionistici che conducono al Monte Vettore, al Pizzo del Diavolo e al Lago di Pilato.
Come raggiungere Forca di Presta? Il valico è facilmente raggiungibile dalla SS Salaria deviando per Arquata, Piedilama, Pretare. L'area è ben riconoscibile per la vasta area di parcheggio e per la presenza di food trucks in ogni periodo dell'anno.
Il "Sentiero per tutti" da Forca di Presta: Percorso facile e Belvedere
Il "Sentiero per tutti" che parte da Forca di Presta è un percorso molto semplice, lungo 3,5 chilometri che, pur mantenendo una pendenza sempre inferiore all'8%, regala splendidi panorami sulle vallate e i monti circostanti.
Questo sentiero nasce dal recupero di una pista realizzata abusivamente negli anni '70 ed è oggi percorribile comodamente da famiglie con bambini e ciclisti. Attenzione: ci teniamo a segnalare che in alcuni tratti il fondo, essendo frantumato, potrebbe non essere adatto alle carrozzine.
Al termine del sentiero, una passerella in legno conduce ad una piattaforma-belvedere da cui è possibile godere di una vista meravigliosa che spazia fino ai Monti della Laga e al Gran Sasso. In meno di un'ora è possibile raggiungere il belvedere da Forca di Presta. A questo punto potete scegliere di tornare al parcheggio percorrendo la stessa strada dell'andata.
Dal Belvedere di Forca di Presta: Giro ad anello e varianti per escursionisti
Per gli amanti del trekking è possibile continuare l'escursione attraverso un sentiero che completa il giro ad anello fino al punto di partenza. Questa parte del sentiero è più stretta, si inoltra nel bosco e, ovviamente, non può essere percorsa con passeggini o carrozzine.
Nota importante: Purtroppo il sentiero non è ben segnalato e, come è accaduto a noi, è facile commettere errori e allungare notevolmente il percorso originale.
Dal Belvedere il percorso continua attraverso i pascoli su una strada forestale (questa prima parte è semplice). Ad un certo punto il sentiero scende e arriva ad un bivio sprovvisto di cartelli. Ed è qui che potete scegliere tra le due varianti per il ritorno a Forca di Presta:
- Variante 1: Giro ad anello del Monte Macchialta (10 km)
- Variante 2: Lunga Anello (circa 20 km)
Avvertenza: Questo percorso non è difficile di per sé, ma la mancanza di cartelli e indicazioni rende complicato orientarsi. Non intraprendete questo sentiero in caso di nebbia perché l'assenza di visibilità può farvi perdere facilmente.
Consigli utili per l'escursione a Forca di Presta
L'escursione a Forca di Presta è un'ottima soluzione per vivere i Sibillini. Ricorda che non ci sono punti di ristoro lungo il percorso, per cui porta con te cibo e acqua a sufficienza.
Vuoi altre idee per i Sibillini? Visita la nostra sezione MARCHE o UMBRIA del blog per trovare altre escursioni e gite fuori porta!
Nessun commento:
Posta un commento