Per noi che abitiamo nelle Marche raggiungere l'Umbria è semplicissimo: percorrendo la SS 77 della Val di Chienti che collega Civitanova Marche con Foligno in poco tempo si arriva in territorio umbro. Ma cosa c'è da vedere proprio nelle vicinanze di Foligno?
Oggi vi proponiamo alcune mete da visitare vicino a Foligno.
1. Bevagna
Ad una decina di chilometri da Foligno vi consigliamo di visitare il bellissimo borgo medievale di Bevagna.
Il suo centro storico racchiuso da una cinta muraria perfettamente conservata racchiude dei veri gioielli. In primis, Piazza Filippo Silvestri su cui si affacciano i principali monumenti della città: la Parrocchiale di San Michele Arcangelo e Palazzo dei Consoli che, al suo interno, ospita il Teatro della città.
Da non perdere anche l'Accolta, un sistema idraulico che sfrutta le acque del fiume Clitunno per muovere le pale del vicino mulino. Una zona verde e tranquilla della città.
Il momento migliore per visitare Bevagna è il Mercato delle Gaite, una rievocazione storica medievale che viene organizzata nel mese di giugno e che ogni anno richiama migliaia di visitatori.
Per sapere di più su questa manifestazione e su cosa visitare a Bevagna leggete il post: "Cosa vedere a Bevagna: uno dei borghi più belli dell'Umbria".
2. Montefalco
Sempre ad una distanza di circa 12 chilometri da Foligno un altro bellissimo borgo da visitare è Montefalco, noto per la produzione dei vini Sagrantino e Montefalco Rosso.
Posto in posizione collinare, per la sua posizione predominante sul territorio circostante Montefalco è anche conosciuto come "Ringhiera dell'Umbria".
Cinto da mura, anche il centro storico di Montefalco è un vero gioiellino con i suoi ristorantini, enoteche e botteghe di prodotti tipici.
Sulla piazza principale, posta sulla sommità del borgo, si affacciano il Palazzo Comunale e la Ex Chiesa di Santa Maria di Piazza.
Per approfondire potete leggere il post: "Cosa vedere a Montefalco, Trevi e Fonti del Clitunno".
3. Spello
Vicinissimo a Foligno è il suggestivo borgo di Spello, anch'esso incluso nella lista dei Borghi più belli d'Italia e insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club.
Spello ha un aspetto riconoscibilissimo da lontano perchè il suo centro storico si sviluppa dal basso verso l'alto in collina. La sua cinta muraria, lunga circa due chilometri, è uno delle più imponenti e ben conservate di tutta l'Italia.
Oltre alle botteghe di artigianato e ai ristorantini tipici, il borgo di Spello è noto per i suoi vicoli fioriti che nell'Infiorata (che si tiene ogni anno a maggio) raggiungono il massimo del loro splendore. A giugno e a luglio tutto il borgo entra in competizione con la manifestazione "Finestre, Balconi e Vicoli fioriti" in cui gli abitanti si sfidano nell'abbellire il loro bel borgo.
4. Rasiglia
A circa una ventina di minuti in macchina da Foligno si trova Rasiglia, un bel borgo che negli ultimi anni ha riscosso un notevole interesse a livello turistico.
Rasiglia è conosciuto come "il borgo dei ruscelli" in quanto è attraversato dal fiume Menotre nel suo centro storico. Il risultato è un intrico di salti d'acqua, canali, laghetti e cascatelle che rendono il borgo quanto mai suggestivo.
Passeggiando tra le viuzze di Rasiglia potrete visitare un antico mulino e il lavatoio dove un tempo le donne del paese andavano a lavare i panni sporchi. Alle pareti delle abitazioni di Rasiglia sono anche affisse fotografie e poesie che ricordano come si svolgesse la vita nel borgo alcuni decenni fa.
Naturalmente a Rasiglia troverete anche botteghe di prodotti tipici e ristorantini, ma un consiglio che ci sentiamo di darvi è di evitare di visitarla nei giorni festivi dove l'afflusso dei turisti è veramente notevole.
Se volete scoprire di più su Rasiglia leggete il post "Cosa vedere a Rasiglia, il borgo dei ruscelli".
5. Eremo di Santa Maria Giacobbe
Vi proponiamo, per fare qualcosa di diverso, anche un'escursione a Pale di Foligno, a poca distanza da Foligno. L'Eremo di Santa Maria Giacobbe si trova incastonato sulla roccia in posizione dominante sulla Valle del Menotre.
Per raggiungere il santuario si devono salire ben 305 gradini di diversa altezza. Per chi è abituato a camminare non è un percorso particolarmente difficile, ma tenete conto che si tratta di un sentiero esposto in salita quindi non è adatto ai mesi più caldi e nemmeno a chi soffre di vertigini.
Siamo certi però che il panorama di cui si gode dall'alto vi ripagherà di ogni fatica.
Per maggiori informazioni leggete il post "Come raggiungere l'Eremo di Santa Maria Giacobbe a Pale di Foligno".
6. Campello sul Clitunno
Si tratta di un comune formato da tredici frazioni sparse nel suo territorio, famoso per la produzione dell'olio di oliva.
Meritano una visita le Fonti del Clitunno, un parco bellissimo con al centro un bel laghetto formato dalle acque del Clitunno. Un luogo rilassante dove grandi e piccini possono rilassarsi e divertirsi.
Uno dei monumenti più visitati della zona è anche il Tempietto del Clitunno, un piccolo sacello a forma di tempio di epoca longobarda. Fa parte del sito "Longobardi in Italia: i luoghi del potere" protetto dall'Unesco. Per maggiori informazioni su orari di visita e costo biglietto vi rimando alla pagina dedicata sul sito Direzione Regionale Musei Umbria.
Un sito davvero molto interessante e utile complimenti per il contenuto... per organizzare una bella gita
RispondiEliminaGrazie mille. Siamo contenti di essere utili in qualche modo.
EliminaBell'itinerario, sono stata un paio di volte in Umbria ma non conosco la maggior parte dei luoghi di cui parlate. Ci farò sicuramente un giro!
RispondiEliminaIn effetti ci sono tantissime cose da vedere in Umbria... bisogna tornarci più volte
EliminaTanti bellissimi spunti, e l'Eremo di Santa Maria Giacobbe davvero spettacolare. Noi di solito viaggiamo con 12enne al seguito, abbastanza allenato. Dovrebbe essere fattibile, giusto? Grazie per la risposta, ciao!
RispondiEliminaInteressante itinerario in Umbria, io ho visto solo Spello.
RispondiEliminaAllora devi proprio tornarci!! : DD
EliminaRimango sempre incantata quando leggo articoli su questa zona, ogni volta che torno in Italia mi prometto sempre di andarci ma poi le cose da vedere sono tante e il tempo poco ... però ho preso nota di tutto
RispondiEliminaEh immagino... ci sono così tanti bei posti da vedere anche in un Paese relativamente piccolo come l'Italia!
EliminaChe spettacolo questi posticini! Proprio quest'anno, sotto Natale, ho visitato Bevagna (meraviglia!), Montefalco e la stessa Foligno. Qualche hanno fa, invece, ero stata a Spello e alle bellissime Fonti del Clitunno, dovrei proprio andare anche a Rasiglia e all'Eremo di Santa Maria Giacobbe!
RispondiEliminaAllora conosci un bel po' di posticini! Rasiglia è proprio carina, ma da evitare nei giorni festivi per la gran folla!
EliminaMi piacerebbe molto organizzare un lungo weekend in questa zona, perché la conosco davvero poco. Itinerario molto interessante, da memorizzare e seguire alla lettera!
RispondiEliminaGrazie! Siamo felici di averti dato qualche spunto per le tue prossime gite!
EliminaQuesta zona la conosco davvero poco ma penso che abbia davvero dei posti da visitare. Spello è da tanto che la vorrei vedere
RispondiEliminaSì e la cosa bella è ci sono tanti bei posticini da vedere senza fare troppi km tra uno e l'altro
EliminaMa sai che pur essendo stata diverse volte in Umbria di questu 6 luoghi sono stata solo a Rasiglia e alle fonte del Clitunno? È davvero da tanto che vorrei andare a Spello ma anche l'eremo mi ispira tanto
RispondiEliminaSpello è veramente un bel borgo e l'Eremo è veramente un luogo affascinante! Te li consiglio!
EliminaA me dispiace moltissimo non abitare vicino all'Umbria perchè ci sono moltissimi posti che vorrei vedere. Soprattutto mi attira Spello, di cui ho sentito parlare tanto. Penso che meriti una visita molto approfondita!
RispondiEliminaSe sei distante dovresti organizzarti magari per rimanere qualche giorno in più e fare un bel programmino per visitare diversi posticini. L'Umbria merita proprio!
Elimina