Il nostro recente viaggio alla scoperta della Ciociaria si è concluso con la visita di Fiuggi, una splendida e storica cittadina termale che ha molto da offrire a livello turistico. Se hai poco tempo, non preoccuparti: in questo post ti guideremo alla scoperta di cosa vedere a Fiuggi in mezza giornata, proponendoti un itinerario che unisce il fascino di Fiuggi Vecchia e le sue famose fonti termali.


FIUGGI STREET ART


📍 Dove si trova Fiuggi


Fiuggi è una città termale in provincia di Frosinone, nel Lazio.

Il centro storico, noto come Fiuggi Città o Vecchia Fiuggi, sorge in collina alle pendici dei Monti Ernici; al di sotto si estende il moderno centro turistico e termale di Fiuggi Terme o Fiuggi Fonte. In origine il nome della città era Anticoli di Campagna, ma nel 1911, anche grazie all'appoggio di Giovanni Giolitti, assiduo frequentatore delle fonti termali, il suo nome venne modificato in Fiuggi.



🚶 Itinerario: Cosa Vedere a Fiuggi in Mezza Giornata


⛪ Fiuggi Vecchia: Storia e Architettura

Per iniziare la visita, puoi facilmente trovare parcheggio gratuito proprio a pochi passi dal centro storico.


FIUGGI VECCHIA


Da lì in pochi passi si arriva in Piazza Trento e Trieste su cui si affaccia il Palazzo Comunale, realizzato negli anni Venti del secolo scorso ma intonato agli edifici del '400. L'edificio si ispira allo stile fiorentino, come si nota dall'uso del bugnato e dalla torre merlata quadrangolare.


MUNICIPIO DI FIUGGI


Sulla stessa piazza si affaccia uno degli edifici più belli di Fiuggi: il Grand Hotel Teatro Casinò. In stile liberty, venne inaugurato agli inizi del '900 ma fu abbandonato prima della seconda guerra mondiale. Oggi ospita al suo interno una scuola alberghiera, il Teatro Comunale e varie rassegne culturali. Attualmente in fase di restauro, le immagini affisse sulle reti di protezione danno un'idea del lusso di questo storico edificio.


GRAND HOTEL FIUGGI


Imboccando Corso Sorelle Faioli ci si immette nel cuore di Fiuggi Vecchia, caratterizzato da vicoli, piazzette e angoli davvero suggestivi.


FIUGGI


🎨 La Street-Art a Fiuggi Vecchia

L'Amministrazione Comunale di Fiuggi, a partire dal 2019, ha avviato un programma di recupero di alcune zone abbandonate o poco valorizzate del centro storico coinvolgendo street artists di livello nazionale e internazionale. Il risultato è una serie di opere bellissime che oggi adornano Fiuggi Vecchia e che possono essere ammirate seguendo una mappa interattiva scaricabile sul cellulare.

  • La prima opera che si incontra all'inizio di Corso Sorelle Faioli è il Guerriero Ernico di Diego Poggioni.

FIUGGI GUERRIERO ERNICO

  • Superata la Collegiata di San Pietro, al termine di una scalinata sulla destra, campeggia Marcantonio Colonna, ritratto da Neve proprio sulla facciata del Palazzo dei Colonna.


FIUGGI MARCANTONIO COLONNA

  • Mauro Sgarbi, invece, ha voluto rappresentare alcune scene di vita quotidiana. Sulla parete di una casa un tempo abitata da un sarto, Sgarbi ha realizzato l’opera La sarta. Poco oltre, dove sorgeva uno dei numerosi forni gestiti da donne, potrete ammirare Il forno, sempre di Sgarbi.


FIUGGI LA SARTA

FIUGGI IL FORNO

  • Ci è piaciuta moltissimo l’opera intitolata Finestra sulla piazzeruola, realizzata da Vera Bugatti, che ricorda una signora del paese realmente esistita.
  • Degna di nota è anche l'opera Eye and Tear, veramente realistica e commovente, realizzata da Luis Gomez de Teran.


FIUGGI EYE AND TEAR


🫂 Vicolo baciadonne

Durante il vostro itinerario a Fiuggi di mezza giornata non perdetevi Vicolo Baciadonne. Osservandolo, capirete subito l’origine di questo nome: il vicolo è talmente stretto che se deciderete di attraversarlo con un’altra persona sarete così vicini da sfiorarvi. Merita senz’altro una foto ricordo!


FIUGGI VICOLO BACIADONNE


💧 Fiuggi Terme: Le Antiche Fonti di Bonifacio VIII

A questo punto, dopo aver visitato il centro storico, vi consigliamo di riprendere l’auto e di scendere verso Fiuggi Terme, la parte più turistica e moderna della città. Alberghi, negozi, bar e ristoranti fanno di Fiuggi una delle località termali più frequentate d’Italia.

Le Terme di Fiuggi sono antiche e storicamente famose. Pensate che anche Bonifacio VIII e Michelangelo furono assidui frequentatori di queste fonti.

  • Le Terme di Bonifacio, edificate all'inizio del secolo scorso in stile liberty, sono frequentate soprattutto la mattina e immerse in un bosco di castagni.

  • Le Terme Anticolane, invece, frequentate nel pomeriggio, sono circondate da giardini e completamente immerse nella natura.

Per ogni informazione su orari d'ingresso, prezzi e modalità di prenotazione delle cure vi rimandiamo al sito ufficiale Acqua Fiuggi.


FIUGGI TERME

FIUGGI GIARDINI



Speriamo che questo itinerario di mezza giornata alla scoperta di Fiuggi vi sia piaciuto! Se amate le città termali del Lazio e non solo, vi consigliamo di leggere il post dedicato a Montecatini Terme, dove attraverso un itinerario molto particolare, potrete scoprire le architetture liberty della città.

Se vuoi organizzare un viaggio alla scoperta della Ciociaria, ti lasciamo qui di seguito altri post che speriamo ti siano utili:

16 commenti:

  1. Sono vicinissima a Fiuggi eppure non sono mai andata sai? Ho sempre voluto unire la visita al borgo al relax delle terme che qui abbondano... spero di riuscire a programmare almeno un week end in autunno per esplorarla tutta!

    RispondiElimina
  2. E' sempre bello quando il Comune decide di riqualificare un quartiere con della street art, gli viene data una nuova vita.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero. È un'idea che più Comuni potrebbero "copiare" per dare nuova vita ai borghi o ai quartieri più trascurati.

      Elimina
  3. Fiuggi è uno di quei borghi che mi ha sempre incuriosito e in molti me ne hanno parlato bene, ma chissà come mai rimane sempre nella wish list... Devo rimediare presto!

    RispondiElimina
  4. Sono stata a Fiuggi da piccola in più occasioni, ricordo la piazza e il panorama. I murales forse all’epoca non c’erano ancora perché non è ho ricordo. È una bella cittadina, poi le terme sono la scusa perfetta per visitarla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che la street art sia una cosa abbastanza recente in effetti.

      Elimina
  5. Fiuggi la conoscevo solo per l'acqua, non credevo però fosse così caratteristica e soprattutto valesse la pena di visitarla. Mi interessa moltissimo il percorso della street art e le sorgenti termali.

    RispondiElimina
  6. Quanto amo questo tipo di iniziativa! Trovo che la street art sia un ottimo modo di rilanciare certi paesini!

    RispondiElimina
  7. Di Fiuggi ho ricordi davvero offuscati perché ci son stata quando ero piccolissima, a quei tempi abitavamo a Ladispoli! Mi hai sbloccato un bel ricordo del mio papà che non c’è più, perciò grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per il tuo bel commento. Spero tu possa tornarci un giorno!

      Elimina
    2. Il centro di Fiuggi lo ricordo piccolo, ma grazioso. Quando l'ho visitato ancora non c'erano i murales, che certo danno un motivo in più per visitarlo!

      Elimina
    3. Sì è più carino e ne vengono valorizzate anche le parti più nascoste

      Elimina