🍬 Sulmona: Tra Poesia, Storia e Confetti
Sulmona, città natale del poeta latino Ovidio (cui è dedicata la statua in Piazza XX Settembre), è un luogo che seduce con la sua eleganza e la sua storia millenaria. Ma c'è un elemento dolce e colorato che l'ha resa celebre in tutto il mondo...
| PIAZZA XX SETTEMBRE |
1. La Capitale del Confetto 💐
La produzione dei confetti qui ha radici nel XV secolo ed è legata in particolare alla storica famiglia Pelino.
Shopping e Degustazioni: Passeggiando per il centro storico, le vetrine sono un'esplosione di arte: confetti di ogni colore e sapore vengono assemblati in composizioni incredibili che imitano fiori, bouquet e oggetti d'arredo.
Approfondimento: Se siete veri appassionati, non perdete una visita al Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera, ospitato proprio presso la storica Fabbrica Pelino.
2. Il Cuore Storico e Monumentale 🏛️
Il centro di Sulmona è un incanto di palazzi antichi, chiese e vicoli tranquilli.
Piazza Garibaldi: È la vera cartolina della città e una delle piazze più scenografiche d'Abruzzo. Il suo elemento più distintivo è l'imponente Acquedotto Medievale (1256), perfettamente conservato con le sue 21 arcate a sesto acuto.
Il Fontanone: Al centro della piazza, questo elemento offre una prospettiva perfetta per ammirare l'intera struttura dell'Acquedotto e scattare foto mozzafiato.
✨ Un Tuffo nel Passato: L'atmosfera che si respira è quella di una città antica e gloriosa, ideale per rilassarsi o godersi un caffè nei numerosi spazi verdi.
| PIAZZA GARIBALDI |
3. Esperienze Uniche: La Transiberiana d'Italia 🚂
Da Sulmona parte anche uno dei treni storici più amati d'Italia: la Transiberiana d'Italia (o Treno della Neve). Un'esperienza da non perdere per attraversare gli spettacolari altopiani abruzzesi a bordo di eleganti carrozze d'epoca. Controllate il calendario delle partenze!
🏔️ Santo Stefano di Sessanio: La Rinascita Lenta
Lasciamo Sulmona e ci addentriamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per raggiungere Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi più Belli d'Italia.
1. Il Borgo Medievale e la Storia della Lana
Questo piccolo gioiello ha conosciuto il suo massimo splendore tra il '500 e il '700, quando faceva parte dei domini della famiglia Medici e prosperava grazie alla produzione e al commercio della preziosa lana 'carfagna'.
L'atmosfera: Percorrendo le sue stradine in pietra (spesso chiamate calli), si resta affascinati dall'architettura unica, che testimonia l'antica ricchezza del paese.
La Rinascita: Dopo un periodo di declino, il borgo ha ritrovato nuova vita grazie a progetti di turismo sostenibile e all'impegno dei giovani che hanno scelto di restare e valorizzare le tradizioni locali. Molte vecchie case oggi ospitano botteghe, ristoranti tipici e l'innovativo concetto di Albergo Diffuso.
2. L'Artigianato e la Tradizione della Lana 🧶
A Santo Stefano l'artigianato non è un souvenir, ma un pezzo di storia vivo.
Bottega AquiLana di Valeria Gallese: L'incontro con Valeria e il suo lavoro è un'esperienza unica. Lei e il marito allevano pecore e trasformano la lana grezza in filati tinti a mano con materie naturali, che poi diventano prodotti unici realizzati all'uncinetto. Un bellissimo esempio di passione e artigianato duro e autentico. Una chiacchierata con lei vale la sosta!
3. L'Imperdibile Escursione alla Rocca 🏰
Da Santo Stefano è d'obbligo (e comodissimo) raggiungere un'altra meraviglia: la Rocca di Calascio.
Il Castello: Questo suggestivo castello, famoso per essere stato spesso scelto come set cinematografico (come nel film Ladyhawke), domina la vallata e offre una vista panoramica semplicemente indimenticabile. Un'escursione facile che arricchisce l'intera giornata. Per raggiungerlo, se hai tempo, puoi percorrere a piedi il tratto del Tratturo Magno che collega Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio.
📌 Consigli di Viaggio
Terremoto: Molte aree, inclusa L'Aquila e i borghi circostanti, sono state colpite. Il borgo di Santo Stefano è stato in gran parte recuperato, ma la Torre Medicea è ancora in fase di ricostruzione.
Mezzi di Trasporto: Entrambe le località sono facilmente raggiungibili in auto. Per i treni storici, consultare il sito ufficiale della Transiberiana d'Italia.
Amo l'Abruzzo! E tu? Hai già visitato Sulmona e Santo Stefano di Sessanio?
che meraviglia! bellissime foto!
RispondiEliminaGrazie mille! Tutto merito del maritino! ; )
Elimina