Chi ci conosce da anni sa bene che,
fin dal nostro primo anniversario di matrimonio, io e Roberto abbiamo
deciso, per festeggiare, di non regalarci degli oggetti, ma di ricordare
questa data trascorrendo insieme un week-end fuori porta. Ognuno
naturalmente ha la sua opinione in merito, ma noi pensiamo che il tempo
trascorso insieme visitando un borgo o una città d'arte o rilassandoci in
mezzo alla natura contribuisca a cementare ancora di più la nostra unione e
a ricordare i bei momenti trascorsi finora insieme. Forse anche voi vi state
chiedendo dove andare per il vostro anniversario di matrimonio,
perciò abbiamo pensato di darvi qualche idea utilizzando come spunto le mete
dei nostri anniversari tutte in Italia.
Dove andare per un anniversario di matrimonio: i primi 10 anni
- PRIMO ANNIVERSARIO Per il nostro primo anniversario i miei genitori ci hanno regalato una notte in un bellissimo hotel a Firenze, una tra le città più romantiche d'Italia. Non eravamo mai stati a Firenze, così abbiamo trascorso una giornata ad ammirare i principali monumenti della città facendo anche un salto agli Uffizi. Il giorno successivo ci siamo diretti a San Gimignano, la 'città delle 100 torri', per poi concludere il nostro viaggetto a Pisa. Con il senno di poi, bisogna riconoscere che abbiamo fatto troppi km per soli tre giorni: abbiamo poi imparato meglio ad ottimizzare i tempi!
-
TERZO ANNIVERSARIO Per festeggiare il nostro terzo anniversario, abbiamo deciso di spostarci in una regione che conosciamo poco a causa della distanza: la Liguria. Questa volta abbiamo scelto un piccolo hotel in collina a Riccò del Golfo e lo abbiamo usato come punto di partenza alla scoperta del Parco Nazionale delle Cinque Terre e dei comuni limitrofi. Una cosa che ci sentiamo di consigliare è l'escursione in battello verso le Cinque Terre che permette, pagando un biglietto unico, di visitare tutti e 5 i borghi marinari in giornata. Potete anche scegliere di visitare le Cinque Terre utilizzando il treno oppure a piedi percorrendo i vari sentieri a strapiombo sul mare che uniscono un borgo all'altro.Se avete più tempo a disposizione potete dedicare una o più giornate alla scoperta di Portovenere, Lerici o La Spezia. Visitando queste zone in bassa stagione avrete modo di apprezzarle senza la calca della gente o il caldo soffocante dell'estate.Per approfondire leggi il post "Lerici: cosa vedere nel Golfo dei Poeti" e "Non solo Cinque Terre: La Spezia e i suoi dintorni"
- QUARTO ANNIVERSARIO Siamo tornati in Toscana per il nostro quarto anniversario sempre con il contributo dei miei genitori che, questa volta, ci hanno regalato un soggiorno in un agriturismo nel Chianti senese. La provincia di Siena è tra le nostre preferite: sarà che le sue dolci colline e i suoi borghi fortificati ci ricordano molto le Marche, la regione in cui abitiamo. Durante quel soggiorno abbiamo potuto visitare Siena, Montepulciano e Volterra: tre località bellissime in cui torneremmo volentieri. Ricordo che ci siamo riportati un piccolo souvenir: un cuore in alabastro realizzato a Volterra.
- QUINTO ANNIVERSARIO Questa volta ci siamo spostati in una regione che non conoscevamo per nulla: la Puglia. Abbiamo soggiornato a Cisternino e da lì ci siamo spostati nei dintorni. Ricordo che abbiamo visitato le Grotte di Castellana, il suggestivo borgo di Alberobello e Ostuni, definita "la città bianca". Abbiamo dedicato una giornata anche a Matera, splendida città della Basilicata che ci è rimasta davvero nel cuore.
Per approfondire vi consigliamo di leggere il post "Puglia: alla scoperta della Terra delle Gravine".
- SESTO ANNIVERSARIO Roberto, per lavoro, conosce molto bene l'Abruzzo e spesso in passato, quando tornava a casa la sera, mi raccontava dei bei borghi e delle imponenti montagne che aveva intravisto durante la giornata. Perciò, per due volte abbiamo deciso di trascorrere il nostro anniversario in località diverse dell'Abruzzo. Nel 2011 abbiamo soggiornato in un b&b a Ortona dei Marsi e da lì abbiamo esplorato la zona della Marsica. L'Abruzzo interno a noi piace moltissimo: ha un'aria un po' selvaggia e molto genuina dove sussistono ancora tradizioni secolari. Abbiamo visitato lo splendido Castello di Celano e successivamente alcuni borghi turistici dei dintorni come Ovindoli, nota stazione turistica abruzzese, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo e Alba Fucens. Il giorno dopo ci siamo spostati a Pescasseroli, Opi e Scanno. Sono piccoli paesini di montagna, ma davvero molto suggestivi.
Per approfondire potete leggere il post "Il Castello di Celano e la Piana del Fucino".
- SETTIMO ANNIVERSARIO Nel 2012 abbiamo visitato una regione che non conoscevamo ancora: il Friuli Venezia Giulia. Abbiamo pernottato in un bellissimo b&b a San Dorligo della Valle dove l'arredamento era in stile country chic e le proprietarie ogni mattina sfornavano dei dolci deliziosi. Questo posto ci è piaciuto talmente tanto che ci siamo tornati due volte. In questo caso, però, il nostro regalo di anniversario non è stato il viaggio in sé, ma il concerto a Trieste di Bruce Springsteen!!
Per conoscere meglio questa città potete leggere il post "Cosa vedere a Trieste in un weekend: meraviglie di terra e di mare".
- OTTAVO ANNIVERSARIO Uno dei luoghi più fotografati dell'Abruzzo è Rocca Calascio, splendido castello utilizzato parecchie volte come set cinematografico vista la sua posizione dominante sulle montagne circostanti. Abbiamo avuto il piacere di soggiornare, per il nostro ottavo anniversario, nel borgo medievale sottostante la Rocca e da lì ci siamo spostati nei dintorni, tra rocche, borghi millenari e altopiani meravigliosi. Le montagne abruzzesi non sono sfruttate a livello turistico come le Alpi o le Dolomiti, ma conservano un fascino antico che racconta di tradizioni, leggende e specialità gastronomiche legate alla storia della regione.
A questa rocca abbiamo dedicato due post nel blog: "Rocca Calascio, uno dei 15 castelli più belli al mondo" e "Lungo il Tratturo Magno da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio".
- NONO ANNIVERSARIO Nel 2014 per il nostro nono anniversario abbiamo deciso di tornare in Toscana per visitare la Maremma che non avevamo mai visitato. Questa volta abbiamo soggiornato in un agriturismo a Capalbio e da lì ogni giorno ci siamo spostati per visitare i dintorni. E' stato bellissimo visitare Orbetello con la sua laguna e fare un bel giro in macchina nel promontorio dell'Argentario, il cui profilo si distingue già a molti km di distanza. Visto il tempo splendido abbiamo dedicato una giornata anche ad una mini-crociera verso l'Isola del Giglio che ci ha piacevolmente impressionato per la limpidezza delle sue acque. Purtroppo in quel periodo era in corso il recupero della Costa Concordia e quindi abbiamo visto da vicino il relitto della nave pronto per il trasferimento.
- DECIMO ANNIVERSARIO Abbiamo trascorso questo anniversario in Umbria. Abbiamo prima visitato alcuni borghi nei dintorni di Foligno come Montefalco e Spello e poi ci siamo spostati verso Terni dove soggiornavamo. Anche se pioveva abbiamo visitato il giorno dopo Amelia e Narni (vi consigliamo di non perdervi Narni Sotterranea) e poi nel viaggio di ritorno la suggestiva Civita di Bagnoregio, conosciuta come "la città che muore".
Per approfondire "Cosa vedere vicino a Foligno: 6 località da non perdere" e "Civita di Bagnoregio: la città che muore".
Dove andare per un anniversario di matrimonio: gli anni successivi
- UNDICESIMO ANNIVERSARIO Nel maggio 2016, per festeggiare il nostro anniversario, siamo ritornati in Toscana, ma questa volta abbiamo scelto come base della nostra vacanzina il Casentino. Abbiamo pernottato in un bellissimo agriturismo immerso nelle campagne vicino ad Anghiari e da lì abbiamo iniziato a perlustrare i dintorni. Abbiamo dedicato del tempo a visitare naturalmente Anghiari, dove in quei giorni passava il Giro d'Italia, e Poppi, borgo noto per il Castello dei Conti Guidi e per essere stato usato in parte come set cinematografico del film 'Il Ciclone'. Nel nostro itinerario toscano abbiamo potuto anche ammirare Ponte Buriano, che si pensa sia il ponte rappresentato sullo sfondo de 'La Gioconda', e Loro Ciuffenna, borgo tra i più belli d'Italia dove si trova il mulino ad acqua ancora funzionante più antico della Toscana.
Abbiamo dedicato a questa zona della Toscana il post: "Cosa vedere nei dintorni di Arezzo: itinerario tra i borghi più belli d'Italia".
- DODICESIMO ANNIVERSARIO Nel 2017, per il nostro dodicesimo anniversario, siamo stati in Emilia Romagna, in provincia di Modena. Abbiamo soggiornato in un bellissimo hotel a Solignano e da lì abbiamo dedicato una giornata alla scoperta di Modena e un paio di giorni ai bellissimi paesini della provincia modenese. Tra l'altro anche in questo caso si possono fare vacanze di tipo diverso: questa è la terra dei motori (a Maranello, per esempio, potrete visitare il Museo della Ferrari), ma anche dell'aceto balsamico, delle ciliegie, dei vini pregiati, dei castelli.
È proprio nel mese di maggio di quell'anno che abbiamo aperto il nostro blog di viaggi e a quel weekend abbiamo dedicato alcuni post come: "Cosa vedere a Vignola, la capitale della ciliegia", "Cosa vedere a Modena in un giorno", "Cosa vedere nei dintorni di Modena" e "Il Museo della Figurina a Modena".
-
TREDICESIMO ANNIVERSARIO Per il tredicesimo anniversario
abbiamo scelto di dedicarci alla provincia di Ferrara soffermandoci questa volta non sul capoluogo di provincia, ma
sui borghi dei dintorni. Il primo giorno, all'andata,
abbiamo visitato Comacchio, definita da molti 'la piccola Venezia', e Tresigallo, l'unica città di fondazione in Italia considerata 'città d'arte'. E, il
secondo giorno ci siamo spostati a Cento e poi a
Brisighella. Queste zone sono adattissime per un Ponte
primaverile.
Potete leggere i post "Cosa vedere a Comacchio, "la piccola Venezia", "Cosa vedere a Tresigallo" e "Cosa vedere a Brisighella, uno tra i borghi più belli d'Italia".
-
QUATTORDICESIMO ANNIVERSARIO Per il nostro quattordicesimo
anniversario, abbiamo deciso di trascorrere qualche giorno
nel Veneto. Il nostro principale obiettivo era quello di
visitare le famose Ville del Brenta. All'andata abbiamo
visitato Villa Pisani a Stra, il cui parco è stato più volte premiato e utilizzato per film o
videoclip musicali. Al ritorno abbiamo visitato, invece, Villa Barbaro a Maser, un capolavoro del Palladio per l'architettura e di Veronese per gli
affreschi interni.
Durante il nostro weekend veneto abbiamo avuto anche il piacere di visitare Asolo, definita 'la città dai cento orizzonti' per il suo panorama mozzafiato e Possagno, città natale del Canova. Siamo stati anche felici di tornare a Bassano del Grappa, la città natale dei miei nonni paterni, e di salire sul Monte Grappa, dove storia e natura si uniscono in un abbraccio emozionante.
- DICIASSETTESIMO ANNIVERSARIO Abbiamo dedicato un weekend lungo alla scoperta della Ciociaria nel Lazio. Si tratta di una zona ancora poco conosciuta, ma che ha molto da offrire a livello turistico. È in questa terra che sono nati e hanno lavorato celebri artisti come Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi. Ed è qui che è ambientato lo struggente film "La ciociara" legata ad una pagina molto brutta della nostra storia recente.
Alla Ciociaria abbiamo dedicato il post "Cosa vedere in Ciociaria in tre giorni" a cui sono legati altri post di approfondimento.
- DICIOTTESIMO ANNIVERSARIO Io e Roberto eravamo convinti che Rimini fosse solo una località turistica adatta a chi ama la vita "da spiaggia", ma durante questo anniversario ci siamo dovuti ricredere. Oltre a visitare il bellissimo paese di Sant'Arcangelo di Romagna, abbiamo dedicato il restante tempo a scoprire il centro storico di Rimini, legato molto alla figura di Federico Fellini.
Per approfondire potete leggere il post "Cosa vedere a Rimini in un giorno: 10 luoghi da non perdere".
- DICIANNOVESIMO ANNIVERSARIO Non avendo molto tempo a disposizione abbiamo preferito una meta relativamente vicina a casa: Cortona. Si tratta di una bella cittadina in provincia di Arezzo, molto frequentata dagli stranieri, che si trova a poca distanza dal Lago Trasimeno. È una meta adatta a qualsiasi periodo dell'anno.
Speriamo, attraverso questa carrellata di mete, di avervi dato qualche
spunto per i vostri anniversari. Come avrete notato, si tratta di un elenco
parziale perché alcuni anni non siamo potuti partire. Ci sarebbero molte
altre mete adatte ad un anniversario: potete trovare tante altre idee
visitando il blog e restringendo la ricerca in base alla regione o al tipo
di meta che vi interessa (borghi, città d'arte o escursionismo). E noi
speriamo, salute e soldini permettendo, di poter aggiornare questo elenco
anno dopo anno.
POST AGGIORNATO MARZO 2025
Davvero un post super romantico! Sono tutte ottime mete alcune visitate proprio con il mio fidanzato per fare una piccola fuga romantica... Mi hai fatto venir voglia di programmare il prossimo viaggio!!🤣
RispondiEliminaBene! E' quello il mio scopo!! : DD
EliminaNoi siamo stati in gran parte delle città che avete suggerito... quest’anno andremo a Mosca!
EliminaTanti spunti interessanti per festeggiare il proprio anniversario, in viaggio. Per noi cade a pennello, visto che il nostro sarà tra qualche giorno e ancora non ci siamo decisi su dove festeggiarlo. Inizialmente avevamo pensato alla Val d'Orcia, poi Firenze e dopo aver letto questo articolo proporrò Volterra…
RispondiEliminaUn saluto lemuroso!
Auguri fin d'ora!! Allora poi ci racconti il tuo viaggetto!
RispondiEliminaNon vi siete fatti mancare niente! Bravi ragazzi! Ad Anghiari portai Fabio per il suo compleanno diversi anni fa, mi piacerebbe tornarci!
RispondiEliminaEh sì in questi anni abbiamo girato abbastanza... Ci sono però così tanti posti ancora da vedere!!! :D
Eliminaconosco la Toscana perché ho dei parenti all'isola del'Elba e perché ci ho studiato, mi manca l'Argentario, prima o poi ci andrò, sarebbe bello ad ottobre del prossimo anno, quando saranno 7 anni di matrimonio :)
RispondiEliminaÉ una zona molto bella... Non per niente ci sono delle ville meravigliose che si affacciano sul mare! ; D
EliminaTante belle idee per un weekend o anche una settimana. Ho già visitato tanti dei luoghi che hai menzionato ma altrettanti sono da tempo sulla lista dei posti da vedere :) Propongo al mio compagno :)
RispondiEliminaBrava!! Metti giù un bel piano d'azione!!💪🏻😄
EliminaI posti che avete visitato durante i vostri anniversari di matrimonio sono davvero bellissimi. Io adoro i borghi e appena posso cerco di muovermi per andarli a visitare. Purtroppo o per fortuna mi sono sposata a dicembre, nel periodo più freddo e più variabile dell'anno, ma prima di Natale i borghi sono sempre uno spettacolo. Credo che farò come voi e mi fisserò un bel week end fuori.
RispondiEliminaBrava! É una bella idea...e diventa un bel ricordo da conservare come coppia❤️
EliminaQuanti begli spunti nel vostro post, si vede proprio come la nostra bella penisola offra tantissimi borghi o città romantiche in cui festeggiare degnamente un'occasione simile!
RispondiEliminaHai perfettamente ragione... Ci sono mete x tutti i gusti! Grazie❤️
EliminaPer me, un luogo molto bello per un anniversario è l'isola lagunare di Torcello. Molto più tranquilla di Venezia, per me è un vero e proprio paradiso romantico.
RispondiEliminaSai che non ci sono mai stata? Mi hai dato un'ottima idea!! Grazie
EliminaHai elencato una serie di posti suggestivi e caratteristici, ideali per un anniversario di matrimonio o una fuga romantica! Amo molto la Toscana e le Cinque Terre, mi piacerebbe invece visitare Rocca Calascio (dai tempi del film "Ladyhawke").
RispondiEliminaÉ un posto molto suggestivo... Noi ci torniamo spesso perché ci incanta ogni volta😍😍😍
EliminaChe bella la vostra idea di festeggiare il vostro anniversario di matrimonio in una città italiana. Ricordo quando mi avevate detto che eravate stati nella mia città, Modena :)
RispondiEliminaSiete spostati da tanto tempo e di posti ne avete visti :) Sono molto contenta per voi!
L'anno scorso e quest'anno siete riusciti a festeggiare il vostro anniversario in qualche città? Oppure l'anniversario cadeva in periodo di lockdown?
Lo sai che proprio oggi è il nostro anniversario? L’anno scorso non abbiamo potuto fare nulla. Quest’anno, se il tempo lo permetterà, andremo fuori a pranzo domenica. Pensiamo di fare un weekend fuori un po’ più avanti quando si spera ci saranno meno limitazioni. ❤️❤️❤️
Elimina