Fondata nel 1928, si celebra ogni anno a inizio ottobre ed è considerata la sagra più antica delle Marche e tra le più grandi d'Italia. Per oltre novant'anni, Cupramontana, la patria del celebre Verdicchio dei Castelli di Jesi, si trasforma in un palcoscenico di festa, musica e tradizione.
Scoprite insieme a noi 5 ottimi motivi per partecipare a questa imperdibile celebrazione.
1. DEGUSTARE IL NOBILE VERDICCHIO
Durante la Sagra, questo vino è il protagonista assoluto. Ogni sera, potrete apprezzare questa eccellenza marchigiana nelle aree dedicate, come le 'Fonti del Verdicchio', dove i produttori locali propongono e fanno degustare i loro prodotti. L'evento ospita anche convegni e approfondimenti legati al vino, come 'Il Grande Verdicchio', un’occasione per scoprire le sfumature e le peculiarità di questo nettare in base al territorio di produzione.
2. FARE UN SALTO NELLA TRADIZIONE VIVENTE
Due sono i momenti salienti della manifestazione che richiamano visitatori da tutta Italia:
Il Palio della Pigiatura: Storicamente in programma il sabato, questo è l'appuntamento più divertente, in cui i partecipanti si sfidano nella tradizionale pigiatura dell'uva con i piedi in Piazza Cavour.
La Sfilata dei Carri Allegorici: La domenica pomeriggio il borgo si anima con una grandiosa sfilata. Più di cento giovani lavorano per settimane alla realizzazione di carri che rappresentano, in chiave satirica e divertente, il mondo della vendemmia spesso abbinandolo a temi di attualità. Una vera sfida tra le contrade per realizzare l’opera più bella!
3. ASCOLTARE BUONA MUSICA E CONCERTI
Non c'è festa senza musica! Ogni anno a Cupramontana, la Sagra dell'Uva invita artisti nazionali di primo piano ad animare le serate in Piazza Cavour.
Dopo i concerti principali, la festa non si ferma: la musica continua fino a tarda notte negli stand gastronomici e nelle vie del centro, trasformando il borgo in una grande discoteca all'aperto.
➡️ Per i nomi degli artisti dell'ultima edizione, consulta la sezione Informazioni Pratiche qui sotto.
4. GUSTARE L’OTTIMO CIBO LOCALE
Anche se il Verdicchio è la star indiscussa, la Sagra dell'Uva è l'occasione perfetta per gustare le prelibatezze della cucina locale.
Gli stand gastronomici (spesso chiamati "capanne" nel dialetto locale) aprono la sera lungo le vie del borgo, offrendo piatti tradizionali marchigiani, da abbinare ovviamente al vino del territorio. I prodotti agroalimentari locali sono anche al centro della Mostra Mercato che si svolge durante la Sagra, una vetrina imperdibile della varietà e della qualità della regione Marche.
5. VISITARE IL BORGO DI CUPRAMONTANA
Partecipare alla Sagra dell'Uva può essere l'occasione ideale per visitare il bellissimo borgo che la ospita.
Cupramontana offre scorci suggestivi, un centro storico raccolto e, naturalmente, il Museo Internazionale dell'Etichetta del Vino, un luogo unico nel suo genere. Ti consigliamo di dedicare qualche ora del tuo weekend alla scoperta dei tesori nascosti di questo borgo marchigiano.
📅 SAGRA DELL'UVA DI CUPRAMONTANA: INFORMAZIONI PRATICHE (AGGIORNAMENTO ANNO 2025)
Edizione 2025:
Date: Giovedì 2 ottobre a Domenica 5 ottobre 2025 (88ª edizione).
Artisti Principali:
Giovedì 2: Cover Band Jolly Blu
Venerdì 3: 90 Cisco - Cristian Marchi
Sabato 4: Eiffel 65
Domenica 5: Cristiano Malgioglio
Biglietti (Costi indicativi):
Giovedì:
Venerdì e Sabato:
Domenica:
Prevendita:
Come raggiungere Cupramontana:
Auto: Dall'Autostrada A14 uscire ad Ancona Nord, quindi imboccare la Superstrada Fabriano-Roma fino all'uscita Cupramontana-Monteroberto.
Link Utili:
Programma completo e dettagli su: www.sagradelluvacupramontana.it






Nessun commento:
Posta un commento