Come ormai sapete, è da molti anni che trascorriamo le nostre vacanze estive in Alta Pusteria

La Val Pusteria, una delle valli più conosciute dell’Alto Adige, si sviluppa per circa cento chilometri da Bressanone fino a Lienz, in Austria. Per chi soggiorna in Alta Pusteria come noi è perciò semplice oltrepassare il confine austriaco per percorrere splendidi sentieri nelle montagne vicine. 

In questo post vi proponiamo alcune tra le escursioni più belle del Tirolo Orientale, territorio che non comprende solo una porzione della Val Pusteria, ma anche l’Iseltal, il Defereggen, la Virgental, la Kalser Tal e la Gailtal. Il capoluogo del distretto è Lienz.

Naturalmente questo post è in divenire, nel senso che man mano che scopriremo nuove escursioni nel Tirolo Orientale sarà nostra cura aggiungerle all’elenco.


STRADA-GROSSGLOCKNER


Le escursioni più belle del Tirolo Orientale


  • Giro ad anello attorno al Thurntaler


La prima escursione che vi proponiamo è un giro ad anello attorno al Thurntaler, il monte che domina Sillian, una delle prime località austriache che si incontrano oltre il confine.

Il percorso totale vi impegnerà per circa 5 ore, ma è possibile lungo il sentiero deviare dal tracciato principale per raggiungere mete alternative.

Sì tratta di un'escursione panoramica che vi permetterà di ammirare paesaggi incantevoli a cavallo tra Austria e Italia.

Per la descrizione completa dell'itinerario potete leggere il post "Giro ad anello attorno al Thurntaler".


THURNTALER


Dati escursione:

Thurntaler Rast - Gadein - Tafine Hochalm - Thurntaler Rast

Lunghezza: 10,5 km circa

Dislivello: 400 m circa

Tempo di percorrenza: 5 ore circa  (al netto delle soste)


  • Escursione verso Malga Oberstaller nella Valle di Villgraten


Questa è un'escursione semplice e breve, adatta anche alle famiglie con bambini. Anche in questo caso ci troviamo in una vallata laterale dell'Alta Pusteria che si inoltra all'interno all'altezza di Sillian.

Il punto di partenza è Malga Unterstaller dove si trova un grande parcheggio per ora gratuito. Da lì si seguono le indicazioni per Malga Oberstaller, un complesso di 18 baite in legno poste sotto tutela come monumento.


MALGA-OBERSTALLER


Potete approfondire leggendo il post "Escursione nella Valle di Villgraten verso Malga Oberstaller".


  • Malga Jagdhaus: la malga più antica dell'Austria


Per questa escursione cambiamo zona: siamo sempre nel Tirolo Orientale, ma all'interno del Parco Nazionale degli Alti Tauri, il più esteso parco nazionale delle Alpi.

Per raggiungere il punto di partenza di questa escursione non dovete muovervi in auto in direzione di Lienz, ma in direzione opposta, verso Brunico per intenderci. All'altezza di Rasun di Sotto dovete inoltrarvi sulla vostra destra nella Valle di Anterselva fino a Passo Stalle, che segna il confine anche in questo caso tra Italia e Austria.

A pochi km da Passo Stalle troverete sulla sinistra le indicazioni per l'Alpengasthof Oberhaus. Dovrete percorrere una strada a pedaggio fino ad un grande parcheggio. Da lì inizia il percorso verso la Malga Jagdhaus, un sentiero lungo, ma semplice, percorribile anche in mountain bike volendo.

Questa è davvero un'escursione meravigliosa perché attraversa un paesaggio incantevole che in un certo senso ricorda molto le atmosfere della Scozia. Potete scoprire il percorso nei dettagli nel post "Come raggiungere Malga Jagdhaus, la Malga più antica d'Austria".


MALGA-JAGDHAUS


Dati escursione:

Dislivello: 330 m

Lunghezza: circa 14 km

Tempo impiegato: circa 4 ore e mezza a/r (senza soste)

Se cercate altre idee per escursioni nella Valle di Anterselva ne trovate una nel post "Giro ad anello da Anterselva di Mezzo: Cascata Egger, Malga Kumpfler e Cascata Klammbach". 


Cosa fare nel Tirolo Orientale: altre attività 


  • Visitare il Wildpark Assling


Siamo ad Assling, un paesino a circa 35 km di distanza da San Candido. Qui si trova un parco faunistico bellissimo che piacerà senz'altro ai vostri bambini. Il parco si estende per 80000 metri quadri e ospita animali di 35 specie diverse.

Il parco include anche una pista di slittino su rotaia e un bar/ristorante. È possibile visitarlo anche con il vostro cane, a patto di seguire le indicazioni segnalate sul sito ufficiale del Wildpark Assling.


WILDPARK-ASSLING-PISTA-SLITTINO


Per scoprire il parco potete leggere il post "Wildpark Assling: come raggiungerlo, quanto costa e cosa c'è da vedere".


WILDPARK-ASSLING


Se avete bambini vi suggeriamo inoltre di leggere il post "I 10 parchi più belli della Val Pusteria per bambini e ragazzi". Troverete tante idee per le vostre vacanze estive nella parte "italiana" della vallata. 


  • Percorrere la Strada Alpina del Grossglockner


Questa è stata una delle esperienze più belle che abbiamo fatto in questi anni di vacanze in montagna. Si tratta di una strada panoramica lunga 48 km che si snoda all'interno del Parco Nazionale degli Alti Tauri e che arriva a toccare i 2571 metri di altitudine ai piedi del ghiacciaio Pasterzen. 


GHIACCIAIO-PASTERZEN


Lungo il percorso sono a disposizione dei turisti mostre ad ingresso gratuito, decine di punti ristoro, campi gioco e una fitta rete di sentieri. La strada è a pedaggio e al casello di entrata vi verrà consegnata una cartina con le tappe imperdibili lungo il tracciato.

I punti di accesso sono due. Per chi proviene dalla Val Pusteria il punto di ingresso più vicino è Heiligenblut, distante circa 80 km da San Candido.

Nel post "La Strada Alpina del Grossglockner: dove si trova, quanto costa, cosa vedere lungo il percorso" non solo vi raccontiamo la storia di questa strada, ma vi forniamo tante altre indicazioni per percorrerla al meglio.


  • Percorrere in bici la ciclabile San Candido-Lienz

Sicuramente una delle attività più conosciute che si possono fare a cavallo tra Italia e Austria è percorrere in bici la ciclabile che collega San Candido a Lienz, capoluogo del Tirolo Orientale.

Il percorso, lungo 44 km, ha un dislivello di 500 metri per cui è facilmente percorribile anche dalle famiglie con bambini o da chi non ha molta dimestichezza con le due ruote. Il ritorno si può fare comodamente in treno.

Trovate maggiori informazioni visitando il sito ufficiale della pista ciclabile o leggendo il post "Le piste ciclabili più belle della Val Pusteria".


LIENZ


Speriamo attraverso questo post di avervi dato alcune idee in merito a cosa fare nel Tirolo Orientale. Come dicevamo all'inizio, sarà nostra cura aaggiornare man mano l'articolo con le nostre nuove esperienze, ma ricordate anche voi che se avete suggerimenti da darci o volete segnalarci qualche modifica da apportare al post potete lasciarci un commento qua sotto. Vi ringraziamo in anticipo. 




Nessun commento:

Posta un commento