Se cercate cosa visitare nella provincia di Pistoia, la tappa a Campo Tizzoro è un'esperienza storica unica e imperdibile. La visita al Museo SMI e ai suoi Rifugi Antiaerei, riconosciuti come i più estesi d'Europa, offre un viaggio coinvolgente tra storia industriale, architettura sociale e le memorie della Seconda Guerra Mondiale.

💣 I Rifugi Antiaerei SMI a Campo Tizzoro


Abbiamo avuto la fortuna, con un'altra coppia di viaggiatori, di essere accompagnati durante la nostra visita dall'Arch. Gianluca Jori, direttore dell' IRSA (Istituto di Ricerche Storiche e Archeologiche). La sua competenza ha reso molto stimolante la scoperta di questo luogo che nasconde il più vasto sistema di rifugi antiaerei in Europa.



RIFUGI ANTIAEREI SMI CAMPO TIZZORO


📍 Campo Tizzoro: Dove si Trova il Paese-Fabbrica


Campo Tizzoro è un paese-fabbrica unico nel suo genere, situato nella Montagna Pistoiese, lungo la storica Strada Modenese (costruita per collegare Pistoia, e quindi Firenze, con Modena nel Settecento).

La particolarità? Fino al 1910, Campo Tizzoro non esisteva! Il paese-fabbrica venne fondato ex-novo dall'industriale Luigi Orlando con l'obiettivo preciso di industrializzare questa zona depressa della Toscana, dove l'economia era basata unicamente su legname e carbone. Tutto cambiò con la nascita della fabbrica SMI (Società Metallurgica Italiana).



🏛️ Il Museo SMI: Storia della Società Metallurgica Italiana



INGRESSO-MUSEO-SMI-CAMPO-TIZZORO
INGRESSO MUSEO SMI CAMPO TIZZORO


Le sale del Museo SMI di Campo Tizzoro ripercorrono la storia della fabbrica che trasformò la vita degli abitanti del luogo e, in un certo senso, dell'Italia intera. Il fine della famiglia Orlando era impiantare stabilimenti siderurgici nelle aree depresse del Paese; complessivamente, le fabbriche fondate dagli Orlando diedero lavoro a circa 40.000 persone tra operai, tecnici e impiegati.


Cosa si produceva a Campo Tizzoro?


La produzione a Campo Tizzoro era varia: laminati trasformati in chiodi, monete, spille da balia, ma, soprattutto, proiettili. La SMI di Campo Tizzoro produsse per decenni munizioni per pistole, fucili, moschetti e artiglieria leggera per l'esercito e la marina italiana.

All'interno del Museo della Società Metallurgica Italiana potrete scoprire, durante la visita guidata, le varie fasi del processo di produzione delle munizioni attraverso l'esposizione di macchinari tuttora funzionanti.


Campo Tizzoro: il Modello di "Paese-Fabbrica"


Ciò che rende la visita al Museo SMI unica è la storia del paese-fabbrica. Quando Luigi Orlando impiantò la fabbrica, fece costruire un vero e proprio paese per i suoi dipendenti. Sorsero in breve tempo case, scuole, asili (con solarium!), mense e persino fattorie per la produzione di cibo per gli operai.

A Campo Tizzoro, tutto era all'avanguardia per l'epoca (1910): le case erano dotate di energia elettrica e riscaldamento a gas. Non si pensava solo al lavoro; i turni erano di sole 8 ore (contro le 12 ore standard dell'epoca) per permettere agli operai di dedicarsi allo svago. Per questo vennero organizzate squadre sportive, una corale e fu costruita una chiesa.


🔦 Visita ai Rifugi Antiaerei di Campo Tizzoro: I Più Estesi d'Europa


 
RIFUGI-SMI-CAMPO-TIZZORO
RIFUGI SMI CAMPO TIZZORO


Il vero motivo di richiamo turistico a Campo Tizzoro sono i suoi rifugi antiaerei. Con un'estensione di circa 3 km e una profondità di circa 25 metri, sono certificati come i rifugi antiaerei più estesi d'Europa.

Costruiti a partire dal 1930 per proteggere i 7.600 operai della SMI, nel 1944 furono ampliati per servire l'intero paese, arrivando a ospitare circa 20.000 persone!

In tutto il paese vennero costruiti 8 accessi a forma di ogiva per permettere a tutti di raggiungere velocemente l'ingresso all'udire della sirena. Ogni ingresso è dotato di due scale elicoidali, costruite sul modello del Pozzo di San Patrizio, per agevolare l'entrata e l'uscita simultanea di migliaia di persone.


SCALE-ELICOIDALI-RIFUGI-ANTIAEREI-CAMPO-TIZZORO
SCALE ELICOIDALI


Le gallerie erano alimentate ad aria e provviste di filtri antigas in caso di attacco chimico. L'organizzazione interna era impeccabile e progettata per lunghi periodi di permanenza:
  • Pronto soccorso e infermerie con letti

  • Cappella

  • Bagni

  • Locali per la decontaminazione (bonifica)

Quando si visitano le gallerie, l'impressione è quella di un vero e proprio salto indietro nel tempo. Tutto è rimasto come allora: dalle istruzioni scritte sui muri ai medicinali originali conservati in infermeria. Ogni insegna e oggetto è un pezzo di storia che le guide saranno liete di raccontarvi.



LOCALE-BONIFICA-RIFUGI-SMI-CAMPO-TIZZORO
LOCALE BONIFICA

INFERMERIA-RIFUGI-ANTIAEREI-CAMPO-TIZZORO
INFERMERIA

MEDICINALI-RIFUGI-ANTIAEREI-CAMPO-TIZZORO
MEDICINALI ORIGINALI
SQUADRA-BONIFICA-RIFUGI-SMI-CAMPO-TIZZORO
SQUADRA BONIFICA

LETTI-INFERMERIA-RIFUGI-SMI-CAMPO-TIZZORO
LETTI INFERMERIA

DEPOSITO-MASCHERE-ANTIGAS-RIFUGI-SMI-CAMPO-TIZZORO
DEPOSITO MASCHERE ANTIGAS

SCRITTE-RIFUGI-SMI-CAMPO-TIZZORO

DIVIETO-FUMO-RIFUGI-SMI-CAMPO-TIZZORO

SCRITTA-RIFUGI-ANTIAERE-SMI-CAMPO-TIZZORO

CESSATO-ALLARME-RIFUGI-ANTIAERE-SMI-CAMPO-TIZZORO


📅 Informazioni Utili: Biglietti e Orari Visita Rifugi SMI


Se state pianificando la vostra visita ai Rifugi Antiaerei e al Museo SMI, ecco tutti i dettagli pratici aggiornati (si consiglia sempre di verificare sul sito ufficiale IRSA prima della visita):

Tipologia BigliettoPrezzo
Intero€ 12,00
Ridotto€ 10,00
  • Nota Importante: Il prezzo del biglietto include la visita guidata ai Rifugi e al Museo.

  • Durata della Visita: La visita guidata è di circa un'ora e mezza.

  • Prenotazione: La prenotazione è OBBLIGATORIA.

Orario Visite Guidate

L'orario può variare stagionalmente, ma in generale sono previste le seguenti fasce orarie:
  • Apertura: Aperto tutti i giorni tranne il Martedì.

  • Orari Visite Guidate (generalmente): 10:15 / 11:30 / 15:00 / 16:30 / 17:00

    • Si consiglia di consultare il sito ufficiale o contattare direttamente la struttura per l'orario esatto del giorno prescelto.

Contatti e Sito Ufficiale

Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra visita ai Rifugi Antiaerei SMI di Campo Tizzoro:


Speriamo che questo post vi sia piaciuto e vi invitiamo a scoprire la storia di questo incredibile paese-fabbrica in Montagna Pistoiese

👉 Se hai più tempo a disposizione scopri "Cosa vedere a Pistoia in un giorno" e visita "Pistoia Sotterranea"

📍Nelle vicinanze di Campo Tizzoro puoi provare un'esperienza adrenalinica: percorri il Ponte Sospeso a San Marcello Pistoiese



4 commenti:

  1. Sai che anni fa sono stata in giro per quelle zone ma non ero a conoscenza ne del museo ne che ci fosse una rete di rifugi antiaerei così estesa?
    Sembra qualcosa di incredibilmente suggestivo, dalle immagini pare si ritornare indetro nel tempo!
    È davvero un ottimo post ricco di informazioni, me lo salvo in vista di un prossimo giro da quelle parti!😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Sara! Sono veramente suggestivi...E poi la visita guidata è fatta molto bene! Meritano davvero! ; )

      Elimina
  2. l'avevo solo sentito nominare e non pensavo fosse così interessante da visitare. Mi piace scoprire questi luoghi che fanno tornare indietro nel tempo e scoprire come esistessero realtà all'avanguardia. Io sono dell'idea che lavorando meno ore si renda molto di più e si possa essere più felici avendo tempo per la famiglia e i propri hobby

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!! Anch'io la penso come te... Non siamo solo macchine! In altri Paesi d'Europa l'hanno già capito... Speriamo che anche in Italia prima o poi ci si arrivi! Grazie x il tuo commento! : *

      Elimina