Il
  Rifugio Zsigmondy-Comici, nelle Dolomiti di Sesto, è uno dei rifugi più noti della
  Val Pusteria, punto di arrivo e di partenza per numerose escursioni in uno dei luoghi più
  panoramici di tutto l'Alto Adige. Scoprite come raggiungerlo insieme a noi.
  
  
  
  
  
QUANTI SONO I RIFUGI COMICI? FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA
  Se provate a digitare 'Rifugio Comici' su Google vedrete che esistono
  due rifugi omonimi: uno a Sesto, in Val Pusteria, e uno ai piedi
  del Sassolungo, in Val Gardena. Specifichiamo che la meta della nostra
  escursione è il primo rifugio.
  
BREVE STORIA DEL RIFUGIO ZSGIMONDY-COMICI
  Il Rifugio Zsigmondy-Comici (2224 m s.l.m.) venne costruito
  dall'Alpenverein austriaco (la principale associazione alpinistica austriaca),
  ma successivamente distrutto durante la I guerra mondiale.
  Il Rifugio fu ricostruito nel 1928 prendendo il nome di Rifugio Benito
  Mussolini, poi cambiato in Rifugio Zsigmondy-Comici, dal
  nome di due celebri alpinisti. Il Rifugio venne restaurato nel 1984 e
  oggi, oltre a rifocillarsi, permette all'escursionista di pernottare in uno
  dei suoi 80 posti letto.
  
COME RAGGIUNGERE IL RIFUGIO ZSIGMONDY-COMICI
  La maniera più semplice per raggiungere il Rifugio Zsigmondy-Comici è
  partendo da Campo Fiscalino (1454 m s.l.m.) a 5 km da Sesto e a 3 km da
  S.Giuseppe Moso. Qui troverete un grande parcheggio dove potrete lasciare
  l'auto per l'intera giornata.
  
  
  
  
  Da Campo Fiscalino parte una strada sterrata quasi pianeggiante che in
  circa mezz'ora vi porterà al
  Rifugio Fondovalle (1526 m s.l.m) da dove parte la vera e propria salita al Rifugio
  Zsigmondy-Comici. Questo tratto, nel periodo estivo, può essere percorso anche
  attraverso carrozze trainate da cavalli, ma, secondo noi, percorrere a piedi
  questa prima parte del sentiero, non soltanto è molto semplice, ma vi
  permetterà di riscaldarvi in vista dell'ascesa al Rifugio.
  
  Seguite le indicazioni per il Rifugio Comici attraverso il
  sentiero 102 e 103 che, in salita, attraverso ghiaioni con presenza di
  pini mughi, vi condurrà lungo la parete della Cima Uno fino ad arrivare in
  circa due ore ai piedi della Croda dei Toni (o Cima Dodici) dove si
  trova il Rifugio Zsigmondy-Comici (2224 m s.l.m.).
  
  Il sentiero di per sé è semplice; l'unica difficoltà può essere la fatica,
  soprattutto per i meno allenati, dato che il
  dislivello ammonta a circa 800 metri. Vi possiamo assicurare, però, che
  la fatica viene ricompensata dal panorama di cui godrete sulla
  Val Fiscalina e dal trovarsi al cospetto di cime così imponenti come la
  Cima Dodici, la Cima Undici, il Monte Popera e il Monte Giralba.
ESCURSIONI CHE PARTONO DAL RIFUGIO ZSIGMONDY-COMICI
  Siamo saliti al Rifugio Comici la prima volta in cui abbiamo trascorso le
  nostre vacanze in Val Pusteria. Eravamo poco allenati (soprattutto io che sono
  sempre quella che si stanca più facilmente tra noi due) e ci siamo
  accontentati di arrivare solo al Rifugio. Oggi sappiamo che, continuando, si
  possono raggiungere mete altrettanto meravigliose.
  Il Rifugio Zsigmondy-Comici, per esempio, fa parte dell'Anello dei Tre Rifugi, un'escursione circolare che collega il Rifugio Comici con il
  Rifugio Pian di Cengia (2528 m s.l.m.) e successivamente con il
  Rifugio Locatelli (2405 m s.l.m.), al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo. L'intero
  percorso, lungo 13 km, si completa in circa 6-7 ore, ma permette di godere di
  uno dei paesaggi più incantevoli di tutte le Dolomiti.
  
  
  
  
  Dal Rifugio Zsigmondy-Comici si raggiungono anche:
- Rifugio Berti (5 ore)
- Rifugio Carducci (1 ora)
- Rifugio Auronzo (2 ore e mezza)
Naturalmente, come precisiamo ogni volta, i tempi di percorrenza sono solo una stima: dipendono dalle condizioni di chi le percorre e possono dilatarsi anche di parecchio in base alle soste che si decide di fare.
  Ecco qui idee per altre escursioni se vi trovate in Alta Pusteria:
  
  Vi auguriamo buon divertimento!
 
 




 
Ciao! Questo post capita a pennello! Andrò per la prima volta in vita mia nella Val Pusteria a fine agosto e, leggendo su internet, non faccio che confondermi tra i tantissimi percorsi di trekking che esistono!
RispondiEliminaHo visto che hai scritto tanto sul tema, quindi mi salverò tutti i tuoi post e seguirò i tuoi consigli!
Grazie mille,
Ilaria
Grazie a te! Mi fa piacere poter essere utile. Vedrai che la Val Pusteria ti entrerà nel cuore! Noi é da diversi anni che ogni agosto la scegliamo come meta delle ns vacanze. Se hai bisogno di qualche informazione scrivimi pure.
EliminaBuongiorno partendo da sesto quale sentiero devo prendere per raggiungere il rifugio? Grazie
EliminaLa cosa migliore se si arriva da Sesto è raggiungere in auto Campo Fiscalino dove c'è un grande parcheggio e da lì imboccare i sentieri 102/103. Comunque la segnaletica è molto chiara.
EliminaChe belli questi panorami di montagna! Molto rilassanti!
RispondiEliminaConcordo!😍😍😍
EliminaWow, che posti stupendi. Mi hai fatto voglia di una vacanza in montagna, negli ultimi anni mi sono concentrata più sulle città, ma in effetti un'escursione di questo tipo mi piacerebbe molto farla.
RispondiEliminaNoi facciamo città in inverno e montagna in estate😄😄😄. Grazie!!
EliminaDopo tanti anni e tante escursioni sempre nel cuore la valle di sesto. Meravigliosi panorami
EliminaSiamo perfettamente d'accordo e non vediamo l'ora di tornarci!! Grazie
Elimina