Alta Via Anderta: questa è la prima escursione che abbiamo fatto la scorsa estate durante le nostre vacanze in Val Pusteria. Senza troppa fatica si possono ammirare alcune tra le più importanti cime dolomitiche come la Croda Rossa di Sesto, Cima Undici, Cima Dodici, Cima Uno e Cima Tre Scarperi. Si tratta di un sentiero semplice: l'unica piccola difficoltà potrebbe essere il dislivello in discesa per chi ha problemi alle ginocchia.
Come raggiungere i Prati di Croda Rossa
Il punto di partenza della nostra escursione è la stazione a valle della cabinovia Prati di Croda Rossa (1362 m) che si trova a Bagni di S. Giuseppe Moso. Acquistando il biglietto di sola andata, raggiungerete in pochi minuti i Prati di Croda Rossa (1924 m).
Numerosi sono i sentieri che partono da questo punto verso mete più o meno impegnative. Noi abbiamo seguito l'indicazione per il Circo di Anderta, raggiungibile da qui in circa un'ora di cammino.
Alta Via Anderta: descrizione percorso
Passando per il Rif. Croda Rossa e il Rif. Rudi si scende attraverso i prati e poi ci si inoltra nel bosco sempre in direzione Circo di Anderta. Il sentiero corre lungo il fianco occidentale del costone di Croda Rossa senza richiedere molta fatica.
Proseguendo in una zona coperta da pini mughi si arriva infine al Circo di Anderta (1956 m) da dove si può godere di una vista meravigliosa sulla Val Fiscalina e sulle cime più importanti della zona. E' facile distinguere in lontananza il profilo del Rifugio Locatelli nei pressi delle Tre Cime di Lavaredo.
Da qui il sentiero è tutto in discesa molto ripida verso la Val Fiscalina. Arriverete in circa un'ora al Rifugio Fondovalle (1526 m), celebre punto di ristoro per chi attraversa la vallata. Noi siamo arrivati al rifugio proprio all'ora di pranzo e non abbiamo potuto far altro che cedere ai richiami del nostro stomaco. Abbiamo gustato alcuni piatti tipici e, nonostante ci fossa molta gente, il servizio è stato abbastanza veloce.
Dopo un lauto pranzo siamo ripartiti verso il punto di partenza della nostra escursione. Il sentiero che, dal Rifugio Fondovalle, vi porta a Campo Fiscalino è largo e pianeggiante. Da Campo Fiscalino proseguendo su strada asfaltata si raggiunge in poco tempo il parcheggio della cabinovia Prati di Croda Rossa.
Punto di partenza: Stazione a monte cabinovia Prati di Croda Rossa
Punto di arrivo: Bagni di Giuseppe Moso
Dislivello: 150 m in salita, 735 m in discesa
Tempo di percorrenza: circa 2 h 30 minuti
ALTRE IDEE PER ESCURSIONI IN ZONA:
Nessun commento:
Posta un commento