Alice Delle Meraviglie conosce un luogo in cui vivere un emozionante
    avventura da condividere con i bambini: la Trappa di Sordevolo ed è lei la nuova ospite della rubrica 'A (s)passo di bimbo'. Scopriamo
    questo luogo che è in grado di emozionare grandi e piccini.
Dove si trova la Trappa di Sordevolo
  Il luogo in cui vorrei condurvi si trova nell’Alto Piemonte sulle Prealpi biellesi, per la precisione
    in  provincia di Biella, Valle Elvo, comune di
    Sordevolo a circa 1000 m di quota, tra i monti Mucrone e Mombarone,
    al di sotto della strada panoramica che unisce i due santuari mariani più
    importanti del biellese, Oropa e Graglia.
  Di per sé raggiungere la Trappa di Sordevolo è un pezzo di gita
    visto che si arriva esclusivamente a piedi. Ci sono però
    due opzioni : quella con camminata di 1 ora circa, salendo dal centro di
    Sordevolo, oppure in alternativa il percorso che prevede 10 minuti di
    marcia, scendendo dopo aver lasciato l’auto lungo la Strada Provinciale 512.
     In entrambi i casi si fa la conoscenza con la costruzione vedendola sorgere
    in mezzo ai prati verdi.
Breve storia della Trappa di Sordevolo
  La Trappa di Sordevolo ha una storia antica e travagliata. Nasce a metà del 1700 come
    cappella campestre di ringraziamento per il bestiame scampato alla
    peste animale per volontà di Gregorio Ambrosetti, ma il progetto viene
    ostacolato più volte. 
  Nel 1760 dopo interferenza del Consiglio Comunale e del Prefetto  di
    Biella, il Senato Sabaudo dà indicazioni affinché l’edificio in costruzione venga utilizzato esclusivamente come
    lanificio e non come struttura religiosa. Gregorio Ambrosetti ottiene
    alcuni anni dopo l’autorizzazione ad erigere una cappella
    esterna. 
  Nel 1796 il complesso viene venduto dagli eredi della famiglia Ambrosetti
    ad un gruppo di monaci trappisti in fuga dalla Francia, ma nel 1802
    Napoleone Bonaparte estende al piemonte i provvedimenti per la soppressione
    degli ordini religiosi costringendo i trappisti a lasciare la dimora. Il
    complesso viene acquistato all’asta nel 1810 da Giovanni Martino Ambrosetti
    destinandolo poi ad attività agricole e ad abitazione per la famiglia
    affittuaria. 
  Solo nel 1998 nasce l’Associazione della Trappa, a seguito della
    donazione, avvenuta nel 1974, del complesso all’istituto Ambrosetti di
    Sordevolo e da  qui parte la rinascita di questo luogo.
  
Cosa fare alla Trappa di Sordevolo
Una volta arrivati sono molte le attività che si possono svolgere. La Trappa è una cellula dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra: le domeniche e i festivi sono disponibili visite guidate dedicate alla storia di questa costruzione (gli altri giorni solo su prenotazione).
  L’ultima domenica di luglio si svolge ogni anno la
    Festa della Trappa, una festa molto sentita che attrae sempre moltissime persone, mentre
    l’ultima domenica di Ottobre si svolge la
      Castagnata della Trappa
    e le caldarroste sono sempre buonissime. Altre manifestazioni eventualmente
    organizzate vengono diffuse tramite la newsletter a cui iscriversi oppure le
    si trova nella
    pagina facebook ufficiale.
  Questo luogo, oltre a raccontare la propria storia, ha una foresteria che
    offre ristorazione (meglio prenotare prima) e pernottamento (6 camere per un
    tot di 24 letti e 3 bagni), ma ha anche una scuderia con la capienza di 10
    cavalli in quanto tappa dell’Ippovia Biellese. Non si deve temere la noia in un luogo simile, si ha anzi la possibilità di
    assaporare aspetti che non trovano spazio nella nostra quotidianità.
  
  
  
  
    
      
  
|  | 
| MONTE MUCRONE | 
  Entrambi i miei figli, in momenti diversi, hanno avuto modo di soggiornare
    alla Trappa tramite progetti organizzati dalla scuola tornando estasiati
    dall’esperienza. Il consiglio è quello di vivere il luogo, magari facendo
    qualche escursione a piedi. Se il soggiorno è di più giorni può essere
    abbinato alla scoperta dei
    Santuari di Graglia e di
      Oropa.
  Una chicca che sicuramente attrae e diverte i bambini è la presenza, al
    vicino santuario di Graglia, dell’Eco Endacasillabo, un piccolo
    balcone a cui affacciarsi per sentir ripetere all’eco parole come
    PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE, fenomeno che esiste in soli due posti al mondo:
    nel Gran Canyon negli Stati Uniti e a Graglia. Come tappa prima di affrontare il viaggio di rientro potrebbe essere
    divertente. 
  
  
  
  
  
Per chi è adatta la Trappa di Sordevolo
  Un luogo come la Trappa è ideale, oltre che per i bambini, per gli
    amanti della storia e per gli amanti della natura e della quiete. E’ il
    luogo ideale per chi organizza trekking a piedi, a cavallo, in mountain bike
    e in e-bike. Può essere anche un'ottima idea per chi cerca un luogo per
    attività formative. Ma va benissimo anche per una o più famiglie alla
    ricerca di esperienze basate sulla semplicità, per far trascorrere ai
    bambini ore spensierate all’aria aperta, magari in compagnia degli asinelli
    che vivono alla Trappa. 
  
  
  
  
  
  
  
  
Informazioni pratiche per visitare la Trappa di Sordevolo
  Il complesso è aperto da aprile ad ottobre, domeniche e
    festivi. 
  Per richieste in momenti diversi legate sia alla sola ristorazione, che
    alle visite guidate e al pernottamento è bene telefonare ai
    numeri ristorazione e foresteria 3482703135 oppure 0158853231 
  Per ogni altra informazione è possibile contattare il numero 3493269048 o
    scrivere  coordinatore@ecomuseo.it
  L'Associazione delle Trappa è presente anche su
    Facebook
Buona avventura a tutti: ai grandi e in modo speciale ai bimbi.
Alice Delle Meraviglie
  IL BLOG DI ALICE:  
  domaniandiamo.blogspot.com       
                  
  I SUOI PROFILI SOCIAL:
https://www.facebook.com/domaniandiamoa/ALTRI SUGGERIMENTI SE SIETE IN ZONA
 
 


 
Concordo su tutto quanto! Anche io abito in zona ed è sempre piacevole una passeggiata alla Trappa!
RispondiEliminaChe bello! Grazie mille!
EliminaE' una zona che non conosco proprio ma che piacerebbe approfondire in una delle mie camminate di primavera. Grazie del consiglio
RispondiEliminaAnch'io non la conoscevo... Mi sembra proprio un bel posto adatto alle scampagnate primaverili😉🌷
Elimina