Ogni anno, nel mese di luglio, a me e a Roberto piace fare un salto ad Offagna in occasione delle Feste Medievali che periodicamente attirano migliaia di persone. Offagna, comunque, merita una visita in ogni periodo dell'anno e leggendo questo post capirete perchè.
Offagna è un bellissimo borgo medievale arroccato in collina a circa 15 km da Ancona. La storia della nascita di questo borgo è alquanto bizzarra. Papa Nicolò V aveva necessità di saldare un debito di 7000 fiorini d'oro con Ancona. Cosa decise di fare? Stabilì di donare il colle dove ora sorge Offagna (e che era territorio di Osimo) ad Ancona e di far costruire una rocca sulla cima a sue spese. In soli due anni (1454-1456) gli anconetani costruirono la rocca che servì per molto tempo come baluardo difensivo nei confronti di Osimo, loro acerrima nemica. In realtà sembra che la rocca sia stata 'utile' solo in occasione della celebre 'Battaglia del porco' del 1470 dove anconetani e osimani si scontrarono a causa di alcuni maiali che avevano oltrepassato i confini.
La Rocca, simbolo di Offagna, è ancora oggi in buone condizioni ed è il maggiore tra i Castelli di Ancona. Presenta un mastio centrale di forma quadrangolare a cinque livelli. Al piano terra un pozzo profondo 30 metri garantiva l'approviggionamento d'acqua; il castellano risiedeva al terzo piano. In caso di assedio i popolani potevano rifugiarsi nella corte della Rocca e una volta che i due ponti levatoi venivano issati, la Rocca era completamente isolata. Mura con orlatura ghibellina proteggevano ulteriormente dai nemici in quanto costruite in modo da resistere anche agli attacchi con armi da fuoco.
Oggi all'interno della Rocca è possibile visitare il Museo delle Armi Antiche e della Rocca Medievale. Potete trovare altre informazioni in merito qui.
Nei pressi della Rocca potrete visitare anche il Museo di Scienze Naturali 'Paolucci'. Il museo contiene parte dei reperti provenienti dalle collezioni dell'insigne naturalista anconetano Luigi Paolucci. La struttura è divisa in sette sale che ripropongono gli ambienti naturali che si possono trovare nel territorio marchigiano. Ogni sala ospita esemplari botanici e zoologici provenienti dai vari ambienti (la costa, il fiume, la collina, la montagna ecc) Una parte del museo è dedicata, inoltre, agli strumenti scientifici utilizzati da Paolucci nei suoi anni di studi.
Come accennavo all'inizio, il periodo dell'anno in cui veramente Offagna risplende in tutta la sua bellezza è la terza settimana di luglio, in occasione delle Feste Medievali. Le vie del borgo ospitano artigiani che espongono le loro creazioni, artisti di strada, musicanti. Le Feste durano nove giorni e ogni sera vengono organizzati spettacoli diversi che si susseguono uno dopo l'altro in vari punti del paese. E' possibile inoltre degustare le prelibatezze della cucina locale nelle osterie allestite dai 4 rioni (San Bernardino, Torrione, Sacramento e Croce).
Come accennavo all'inizio, il periodo dell'anno in cui veramente Offagna risplende in tutta la sua bellezza è la terza settimana di luglio, in occasione delle Feste Medievali. Le vie del borgo ospitano artigiani che espongono le loro creazioni, artisti di strada, musicanti. Le Feste durano nove giorni e ogni sera vengono organizzati spettacoli diversi che si susseguono uno dopo l'altro in vari punti del paese. E' possibile inoltre degustare le prelibatezze della cucina locale nelle osterie allestite dai 4 rioni (San Bernardino, Torrione, Sacramento e Croce).
Uno dei momenti centrali della manifestazione storica è sicuramente il passaggio del Corteo Storico dove oltre 200 figuranti indossano abiti magnifici realizzati dalle sartorie della zona rifacendosi ai dipinti di pittori marchigiani. Popolani, nobili, religiosi e soldati marciano insieme per le vie del borgo al suono dei tamburi.
Il biglietto per le Feste Medievali può essere comprato direttamente in loco e comprende l'ingresso al borgo, gli spettacoli, le mostre, i musei. Per ulteriori informazioni sul programma della manifestazione potete leggere qui.
Spero che anche voi possiate prima o poi visitare questo bellissimo borgo. Se vi trovate in zona, potete visitare anche il bellissimo paese di Corinaldo a cui ho dedicato un post. Fatemi sapere le vostre impressioni se visiterete questi gioielli marchigiani lasciandomi un commento qua sotto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Portale del Turismo-Regione Marche
Blog Ufficiale sul Turismo della Regione Marche
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Portale del Turismo-Regione Marche
Blog Ufficiale sul Turismo della Regione Marche
Mi stai facendo voglia di ritornare nelle Marche: tanta nostalgia. A settembre ho soggiornato ad Ancona e ho sentito molto parlare di Offagna!
RispondiEliminaOffagna è bellissima! Io ti consiglierei di visitarla in occasione delle feste medievali a luglio... acquista un fascino davvero particolare! Grazie per il tuo commento!!
Elimina