Ogni anno, nel mese di luglio, a me e a Roberto piace fare un salto ad Offagna in occasione delle Feste Medievali che periodicamente attirano migliaia di persone. Offagna, comunque, merita una visita in ogni periodo dell'anno e leggendo questo post capirete perchè.
COSA VEDERE AD OFFAGNA
La Rocca, simbolo di Offagna, è ancora oggi in buone condizioni ed è il maggiore tra i Castelli di Ancona. Presenta un mastio centrale di forma quadrangolare a cinque livelli. Al piano terra un pozzo profondo 30 metri garantiva l'approviggionamento d'acqua; il castellano risiedeva al terzo piano. In caso di assedio i popolani potevano rifugiarsi nella corte della Rocca e una volta che i due ponti levatoi venivano issati, la Rocca era completamente isolata. Mura con orlatura ghibellina proteggevano ulteriormente dai nemici in quanto costruite in modo da resistere anche agli attacchi con armi da fuoco.
Oggi all'interno della Rocca è possibile visitare il Museo delle Armi Antiche e della Rocca Medievale.
Nei pressi della Rocca potrete visitare anche il Museo di Scienze Naturali 'Paolucci'. Il museo contiene parte dei reperti provenienti dalle collezioni dell'insigne naturalista anconetano Luigi Paolucci. La struttura è divisa in sette sale che ripropongono gli ambienti naturali che si possono trovare nel territorio marchigiano. Ogni sala ospita esemplari botanici e zoologici provenienti dai vari ambienti (la costa, il fiume, la collina, la montagna ecc) Una parte del museo è dedicata, inoltre, agli strumenti scientifici utilizzati da Paolucci nei suoi anni di studi.
LE FESTE MEDIEVALI DI OFFAGNA
Uno dei momenti centrali della manifestazione storica è sicuramente il passaggio del Corteo Storico dove oltre 200 figuranti indossano abiti magnifici realizzati dalle sartorie della zona rifacendosi ai dipinti di pittori marchigiani. Popolani, nobili, religiosi e soldati marciano insieme per le vie del borgo al suono dei tamburi.
Per ulteriori informazioni sul programma della manifestazione potete consultare la pagina Facebook dedicata alle Feste Medievali ad Offagna.
Se siete in vacanza da queste parti perché non dedicate una giornata alle bellezze del Conero? L'escursione verso il Belvedere Passo del Lupo è considerata una tra le più belle e vi permetterà di apprezzare questa meravigliosa località marchigiana in tutto il suo splendore.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Portale del Turismo-Regione Marche
Blog Ufficiale sul Turismo della Regione Marche
Mi stai facendo voglia di ritornare nelle Marche: tanta nostalgia. A settembre ho soggiornato ad Ancona e ho sentito molto parlare di Offagna!
RispondiEliminaOffagna è bellissima! Io ti consiglierei di visitarla in occasione delle feste medievali a luglio... acquista un fascino davvero particolare! Grazie per il tuo commento!!
Elimina