Io e mio marito adoriamo la montagna e, in particolare, le Dolomiti.
Infatti, è ormai da parecchi anni che trascorriamo le nostre vacanze
estive in Alto Adige, precisamente in Val Pusteria. E' per questo
che vogliamo condividere con voi alcune idee su sentieri e attività da
praticare come famiglia in quelle zone. Oggi vi proponiamo un itinerario
semplice: il Sentiero dei Mulini a Terento.
Il sentiero dei mulini: indicazioni tecniche
Il Sentiero dei Mulini è un percorso adatto a tutti, anche
alle famiglie con bambini in quanto non è particolarmente lungo nè
faticoso. Si tratta di un'escursione circolare che si può percorrere in 1
ora e mezza superando un dislivello di soli 230 metri.
Il sentiero dei mulini: descrizione percorso
Il percorso inizia a Terento, un paese molto carino a pochi km da Brunico. Terento è conosciuto come 'Il Paese del Sole' in quanto gode di moltissimi giorni soleggiati durante l'anno. Il paese è noto anche come 'Il Granaio della Val Pusteria' in quanto sono sempre state qui le più grandi coltivazioni di grano dell'Alto Adige ed è sempre in questa zona che un tempo si concentrava la maggior parte dei mulini ad acqua.
I mulini non venivano solo utilizzati per macinare i cereali, ma anche per altre attività artigianali. Anche se oggi non vengono più usati a scopo lavorativo, sono stati restaurati per poter permettere a tutti di ammirarli e di apprezzarne il valore.
.
Vi consigliamo di parcheggiare l'auto in paese e poi da lì seguire i cartelli per 'Il Sentiero dei Mulini'. Il percorso comincia nei pressi di un ponticello dove troverete anche un pannello indicante la mappa e le caratteristiche del sentiero.
Il percorso si snoda nella prima parte a sinistra del fiume Terento e, dopo aver percorso le prime decine di metri, arriverete ai due primi mulini, il mulino Muller e il mulino Tolden.
A circa metà percorso troverete un punto di ristoro e, di fronte, potrete ammirare le famose piramidi di terra. Sembra che queste formazioni abbiano avuto origine da una tremenda frana che nell'Ottocento danneggiò parecchie costruzioni provocando anche la perdita di vite umane. Gli eventi atmosferici contribuirono poi nel tempo a modellarne la forma.
Proseguendo nel sentiero troverete altri cinque mulini: il mulino Hansen, il mulino Gasser, il mulino Hansleitner, il mulino
Jacobe e infine il mulino Talackerer. Alcuni di questi mulini hanno più
di 500 anni e molti sono ancora perfettamente funzionanti. In estate
durante la manifestazione 'Dal grano al pane' si possono vedere i mulini in piena attività e assaporare il
pane.
A questo punto del percorso, attraverso un ponticello oltrepasserete il fiume e lungo l'altra sponda inizierete pian piano a scendere verso il paese. Lungo il sentiero potrete ammirare le cime delle Dolomiti e il Plan de Corones rimanendo di certo affascinati dal panorama che vi si presenta davanti.
ULTERIORI SUGGERIMENTI:
Questo sentiero sembra molto interessante, già il nome mi aveva colpito. Sono posti stupendi, devo tenerlo a mente per le prossime estati
RispondiEliminaÈ molto carino e poi è veramente adatto a tutti! Grazie❤️
EliminaStrutturato molto bene questo articolo. Io sono di Bergamo e qui vicino abbiamo bellissime escursioni da poter fare ma la pigrizia vince ahah
RispondiEliminaNo, dai... Questo sentiero é adatto a tutti... Puoi farcela!! : D Grazie x il tuo commento
EliminaQuesti mulini sono uno più bello dell'altro! Sembra una fiaba! Anche le piramidi di terra sono bellissime. Voglio venire a fare un'escursione lì :)
RispondiEliminaSono perfettamente conservati e poi il sentiero non è difficile... Poi mi dirai! 😉
EliminaAdoro il trekking in montagna e il Trentino riesce sempre a regalare grandi emozioni e incredibili paesaggi...mi segno questo sentiero perché è davvero originale: una mescolanza fra natura, storia e tradizione. Bellissimo!
RispondiEliminaBenissimo! E poi è un sentiero adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini😊
EliminaVoglio tornare da quelle parti da un po', anche per fare un po' di ricerca sui tempi non troppo lontani. Questo sentiero mi sembra un ottimo punto di partenza.
RispondiEliminaSì è un buon punto di partenza sia a livello culturale per conoscere tradizioni e usanze dei passato e ed è un buon punto di partenza a livello fisico x escursioni più impegnative. Grazie mille
Eliminami piace un sacco questo sentiero e visto il dislivello è adatto anche a noi che frequentiamo poco la montagna in estate
RispondiEliminaSì certo, abbiamo visto anche diverse famiglie con bambini percorrerlo. È tranquillo! 😉🌷
EliminaFantastico questo percorso tra i mulini! Anche da noi qualche mulino è rimasto ma purtroppo sono quasi tutti in disuso. Sarebbe bello valorizzarli e farli risplendere nuovamente!
RispondiEliminaHai ragione! Sarebbe una bella idea x incentivare il turismo! 👍🏻
EliminaSi può farlo col passeggino? Grazie
RispondiEliminaGuarda, noi non abbiamo bambini, ma, se ricordo bene, nel sentiero non è consigliabile perchè ci sono radici e sassi. Si può fare, volendo, la strada asfaltata in salita però non è la stessa cosa. Non so se ti sono stata utile.
Elimina