Molti pensano che viaggiare sia un lusso per pochi. È vero che alcune mete turistiche in effetti sono molto costose e oggi il prezzo dei carburanti incide molto sul prezzo dei voli, ma per chi ama viaggiare ci sono soluzioni alternative.
In questo post vi diamo 10 consigli pratici su come viaggiare spendendo poco.
1 Scegliete località meno conosciute
Sapete meglio di noi che in Italia ci sono località che sono letteralmente prese d'assalto durante i periodi festivi. Pensate a città d'arte come Roma, Firenze, Napoli o Venezia. Sono indubbiamente bellissime, ma perché spendere molto per ritrovarsi schiacciati come sardine nelle vie del centro?
Il nostro consiglio è di scegliere località meno battute dal turismo di massa: in questo modo risparmierete e scoprirete delle chicche veramente interessanti. Noi da anni seguiamo questo metodo: scegliamo una provincia italiana e poi cerchiamo, tramite internet, tutto ciò che offre a livello turistico: borghi, parchi, castelli, musei. Poi mettiamo giù un itinerario che comprenda anche qualche ristorante tipico e il gioco è fatto.
Parco dei Mostri - Bomarzo |
Vi diamo qualche idea nel post "10 capoluoghi di provincia meno conosciuti che vale la pena visitare".
2 Fate i turisti nella vostra città o nella vostra regione
Sarete d'accordo con noi che spesso non prendiamo abbastanza in considerazione le mete a noi più vicine.
Un modo per spendere poco è quello di conoscere meglio il luogo in cui si vive. Per esempio, se abitate in città immaginate di essere dei turisti che la visitano per la prima volta, andate all'ufficio turistico e chiedete cartine e dépliant informativi: sicuramente scoprirete qualche angolo della città in cui non siete mai stati oppure un museo che non avete mai visitato. Siamo certi che vi divertirete senza spendere molto!
Visitate il portale turistico ufficiale della vostra regione. Siamo certi che troverete tante idee su luoghi nuovi da visitare o itinerari interessanti per tutta la famiglia.
3 Camminate
Se non potete permettervi di partire, un'alternativa economica è quella di fare un'escursione in mezzo alla natura. Sicuramente a breve distanza da casa vostra ci saranno colline, montagne, laghi, spiagge o fiumi che meritano una gita fuori porta. Se cercate nei siti delle riserve naturali o dei parchi nazionali troverete idee per escursioni o passeggiate: scegliete qualcosa che vi attira e che sia alla vostra portata e partite!
Sasso spaccato - Marche |
Se abitate in città un'idea molto carina è quella di partecipare ad un free walking tour: in pratica una passeggiata guidata alla scoperta della vostra città. Si parte in gruppo da un punto della città e, accompagnati da una guida, se ne scoprono la storia e le curiosità. Ci sono passeggiate che mirano a dare una panoramica delle principali attrattive della città e altre "a tema". Alla fine della passeggiata, che dura di solito qualche ora, sarete voi a decidere quanto lasciare di mancia alla guida.
A noi piace moltissimo partecipare a questi tour a piedi. Per esempio, a Cracovia qualche anno fa abbiamo fatto una passeggiata guidata alla scoperta del centro storico e poi, nel pomeriggio, ad un'altra escursione nel quartiere ebraico della città. È stato molto divertente perché la guida era molto simpatica e preparata: abbiamo appreso tante cose interessanti divertendoci!
4 Partecipate alle iniziative gratuite
Nel corso dell'anno gli enti turistici spesso organizzano giornate gratuite alla scoperta di borghi, castelli o musei. Approfittatene!
Per esempio, ogni prima domenica del mese l'ingresso è gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. Sulla pagina dedicata del Ministero della Cultura potete trovare l'elenco dei siti che partecipano all'iniziativa.it
Il Fai organizzata le Giornate d'autunno e di primavera durante le quali è possibile visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico. Di solito l'ingresso e la partecipazione alla visita guidata sono gratuiti o prevedono un piccolo contributo.
Anche il Touring Club Italiano con le sue Bandiere Arancioni o l'Associazione dei Borghi più belli d'Italia organizzano spesso iniziative gratuite alla scoperta dei paesi incantevoli che punteggiano la nostra penisola. Visitando le loro pagine social o i siti ufficiali potrete scoprire le prossime iniziative.
Urbania - Marche |
5 Street food e sagre gastronomiche
Una delle attività che rendono interessante un viaggio è anche provare le specialità gastronomiche locali, vero?
Anche se magari non potete permettervi una cena al ristorante, ci sono modi alternativi per provare i piatti tipici del luogo. Per esempio, potreste partecipare ad una sagra. Di solito ogni borgo prevede giornate dedicate alla specialità locale e di solito negli stand si spende meno rispetto ad un ristorante.
Per chi vive nelle Marche per esempio ci sono borghi bellissimi che organizzano eventi veramente interessanti. Per esempio, ad Apecchio, in provincia di Pesaro e Urbino, ad ottobre viene organizzata una Mostra mercato dedicata al tartufo e alla birra, a Morro d'Alba (Ancona) sempre ad ottobre si svolge la Festa della Lacrima di Morro d'Alba e del Tartufo di Acqualagna. Ci sono eventi dedicati al ciauscolo (un salume locale), ai marroni, al brodetto, alle tagliatelle fritte, per citarne solo alcuni.
Ogni regione ha le sue sagre: basta cercare sui siti degli eventi che spesso sono divisi per provincia.
Un altro modo per risparmiare è acquistare nei forni di paese e nei food trucks: è qui che spesso è possibile provare specialità locali come dolci, focacce, pizze o panini con salumi locali.
6 Portatevi il pranzo al sacco
Uno dei modi più pratici per risparmiare è quello di portarsi il pranzo da casa. Questo vale soprattutto se avete organizzato un'escursione naturalistica, ma può valere anche se intendete visitare un borgo.
Spesso noi facciamo così: passiamo dal forno vicino a casa. Ci facciamo fare due panini... magari accompagnati da una birretta... e si parte!
7 Sfruttate i cofanetti viaggio
Questo è un argomento molto controverso. Convengono oppure no i cofanetti viaggio? Ne abbiamo parlato nel post "Cofanetti viaggio tipo Smartbox: sì o no?".
Bisogna avere qualche accortezza per usarli al meglio, ma, se vi vengono regalati, sfruttateli bene: è sicuramente un modo per risparmiare sull'alloggio. Se invece dovete acquistarli per voi, valutate bene se è conveniente farlo.
8 Visitate le aziende agricole locali
Un modo per apprezzare le peculiarità delle nostre regioni è quella di visitarne le aziende locali (cantine, birrifici, caseifici ecc). Spesso le aziende più rinomate hanno al loro interno anche un museo che racconta la storia del marchio. Alla fine del giro potrete fare una degustazione o acquistare i prodotti dell'azienda.
Noi abbiamo fatto questa esperienza, per esempio, a Biella visitando il MeBo , il museo dedicato ai prodotti Menabrea e Botalla. Potete trovare tante altre idee nel post "Alla scoperta dei birrifici più belli da visitare in Italia".
MeBo - Biella |
9 Viaggiate in gruppo
Sinceramente a noi piace molto viaggiare come coppia perché ormai sappiamo dopo vent'anni trascorsi insieme cosa interessa a uno o all'altro e ci mettiamo d'accordo molto velocemente su cosa visitare, dove mangiare ecc. Per viaggiare in gruppo senza irritarsi bisogna essere o ben affiatati o molto tolleranti.
Di sicuro, però, viaggiare in compagnia permette di abbattere i costi sul carburante e spesso sui biglietti d'entrata perché spesso musei e parchi offrono tariffe agevolate ai gruppi organizzati. Occhio perché il gruppo non dev'essere composto da estranei che di fronte all'entrata si mettono d'accordo per pagare meno!!!
10 Visitate i blog di viaggio
Questo è un consiglio che va a nostro favore, però è vero: è nei blog che potete trovare tante idee interessanti per i vostri viaggi. Spesso i blogger sono persone che amano, come noi, scovare posti curiosi o meno conosciuti per cui leggendo i loro post potrete scoprire sicuramente qualche nuova meta che è adatta a voi.
Ci sono blog specifici che sono pensati per chi ama l'escursionismo o la bici oppure che sono dedicati ad una regione o Stato in particolare.
In questo post vi abbiamo dato 10 consigli su come viaggiare spendendo poco. Avete qualche altro suggerimento in merito? Scrivetecelo nei commenti!!!
Adoro come abbiate reso il tema del viaggio accessibile a tutti, con consigli pratici e alla portata di ogni tipo di viaggiatore. L'idea di esplorare località meno conosciute o fare i turisti nella propria città è geniale, e spesso sottovalutata.
RispondiEliminaMi piace molto anche l'attenzione alle esperienze autentiche, come le sagre locali o le visite alle aziende agricole: sono modi perfetti per immergersi nella cultura senza spendere una fortuna.
Siamo contenti che tu abbia apprezzato il nostro post!!
EliminaDa dopo il lockdown ho cominciato ad apprezzare e a praticare il turismo di prossimità. Ho dato particolare attenzione al Lazio, la mia regione, e alle zone limitrofe, scoprendo tesori dal valore inestimabile. Oltre ad essere piacevole, è indubbiamente anche molto economico. Su picole tratte i costi per gli spostamenti sono inferiori.
RispondiEliminaHai perfettamente ragione. Anche noi negli ultimi anni abbiamo approfondito la conoscenza del Lazio (Ciociaria e Tuscia), ma abbiamo ancora molto altro da vedere!
EliminaLeggere questo artiolo mi ha divertito e trovato d'accordo su ogni punto. Camminare, anche per più giorni non costa niente ed è possibile dormire in ostelli a bassissimi prezzi. Vivere la propria città da turista, lo faccio spesso e mi fa guardare tutto con nuovi occhi.
RispondiEliminaDurante e dopo il lock down sono stata obbligata e rimanere nei pressi del luogo in cui vivo e ho scoperto a pochi metri da casa scorci e luoghi impensabili!
Hai ragione, a volte si va molto lontano per poi trascurare i luoghi più vicini a noi!
EliminaAvete dato ottimi consigli e sicuramente con poche semplici regole si riesce a risparmiare qualcosa godendo lo stesso di tanti bei luoghi, mi piace soprattutto il vostro consiglio sul visitare luoghi meno famosi
RispondiEliminaNegli ultimi anni è stato questo il nostro modo di viaggiare e abbiamo scoperto dei luoghi veramente curiosi e affascinanti!
EliminaOttimi consigli che ho fatto miei nel corso degli anni: il turismo di prossimità è infatti per me una missione e per fare i turisti a casa propria è facile e molto divertente. Del resto chi può dire di conoscere la propria città davvero al 100%
RispondiEliminaSiamo d'accordo con te... e a volte ci stupiamo di quanto le persone non conoscano la regione in cui vivono!
Elimina