Castellaro Lagusello |
Perchè visitare le colline moreniche
Perché per gli amanti della vita all’aria aperta e della buona enogastronomia le colline moreniche hanno tanto da offrire, con i borghi medievali, le escursioni in bicicletta e a cavallo lungo la Strada del Vino e dei Sapori Mantovani.
Cosa vedere in un weekend in provincia di Mantova
In un weekend vi consiglio di visitare alcuni fra i borghi delle colline: c’è il caratteristico Castellaro Lagusello con il suo lago a forma di cuore, Solferino con la sua torre di vedetta, il castello scaligero di Monzambano e molti altri ancora.
Per la pausa pranzo troverete decine di agriturismi immersi nella bellezza delle colline dove ristorarvi.
Il secondo giorno potete dedicarlo a scoprire la città di Mantova o fare una bella pedalata lungo una delle tante ciclabili e raggiungere il lago di Garda.
Cosa fare in provincia di Mantova: le più belle escursioni
Come accennavo, le colline moreniche mantovane sono percorse dalla ciclabile Mantova-Peschiera e fa parte del percorso cicloturistico Eurovelo nr 7. Si tratta di 35 km di ciclabile che segue il corso del fiume Mincio e che attraversa diversi paesi, con punti di ristoro lungo il percorso. La pendenza è pari a 0 ed è un tragitto adatto anche a famiglie con bambini.
Cosa e dove mangiare in provincia di Mantova
I piatti tipici della tradizione mantovana vedono i prodotti locali come protagonisti: la zucca per i famosi tortelli, il riso vialone nano con il tastasal, e poi bolliti e luccio in salsa. Anche i dolci hanno una forte tradizione: primi su tutti la torta Sbrisolona e il salame di cioccolato.
Se dovessi consigliare un amico gli proporrei 3 posti: Ai Quattro Gatti a Monzambano, dove mangiare proprio la cucina mantovana rivisitata in chiave chic; Al Campagnolo a Cavriana per il pesce; Corte Civa a Volta Mantovana, dove si mangia cucina trentina, ma la location bucolica è imperdibile, soprattutto per chi viaggia con i bambini.
Cosa fare nei dintorni di Mantova con i bambini
La visita delle colline moreniche è particolarmente adatta ai piccoli, con le semplici passeggiate e la possibilità di gite in bicicletta.
Un'attività molto piacevole per i bambini può essere l’osservazione delle cicogne al Parco delle Bertone.
Inoltre a fine estate si tengono due feste molto interessanti anche per piccoli turisti: il Festival degli Artisti di Strada a Castellaro Lagusello e la Festa dell’ Uva a Monzambano.
Dove soggiornare per visitare i borghi delle colline moreniche
L’area delle colline moreniche è limitata. Considerate che Mantova dista solo 40 km dal lago di Garda. Gli agriturismi fra Monzambano e Volta Mantovana consentono di raggiungere la ciclabile molto facilmente. Inoltre alloggiando qui i visitatori si trovano a metà strada fra Mantova e il lago.
Un luogo unico in provincia di Mantova
Le colline moreniche sono state teatro della Guerra di Indipendenza del 1859, e a Solferino si è combattuta la battaglia cruciale che ha dato il via all’ unificazione del nostro paese, e ha ispirato la nascita della Croce Rossa. Quindi vi consiglio una visita all’ Ossario di Solferino e al Museo della CRI a Castiglione delle Stiviere.
Ultima chicca, per veri appassionati, e per non dimenticare che in guerra ci sono solo vinti e mai vincitori, il Museo Piccola Caprera, che racconta le vicissitudini del Regio Esercito Italiano durante la Campagna d’ Africa 1940-43.
Un grazie speciale a Cristiana:
Io non conosco per niente questa zona di Mantova e devo dire che mi piace sempre quando, a raccontarla, è chi ci vive. Penso che avendo una figlia osservare le cicogne al Parco delle Bertone sia una splendida attività da fare.
RispondiEliminaSecondo me chi ci abita può dare quel tocco in più al racconto... grazie! 😉
EliminaSono stata a Mantova e Sabbioneta ma tornerei volentieri in quelle zone, mi erano piaciute tantissimo. Avevo pensato anche a percorrere la ciclabile ma avevo poco tempo a disposizione.
RispondiEliminaSperiamo allora in un'altra occasione! Grazie mille!
Elimina