Come sa chi ci conosce bene, io e Roberto amiamo molto visitare i parchi faunistici, soprattutto se immersi in contesti naturali incontaminati. È questo il caso di Parco Pallavicino, sulle rive del lago Maggiore, che ho visitato diverse volte con la mia famiglia da piccola.
In questo post vi raccontiamo dove si trova Parco Pallavicino e cosa si può vedere al suo interno.
Il parco faunistico si estende per un'area di circa 20 ettari all'interno di Villa Pallavicino, una villa signorile fatta edificare nel 1855 da Ruggero Bonghi. Successivamente la villa passò in mano alla famiglia genovese Pallavicino che la ampliò e la abbellì ulteriormente.
Il Parco di Villa Pallavicino ospita circa 50 specie di animali provenienti da ogni parte del mondo. Come per tutti i parchi che amiamo visitare, anche in questo caso non si tratta di animali catturati per diventare un'attrazione turistica per i visitatori del parco, ma si tratta di animali già nati in cattività o che, a causa di traumi o incidenti, non potrebbero mai essere rilasciati in natura.
Uno spazio del Parco è dedicato agli animali della fattoria: caprette tibetane, lama, alpaca e daini (per citarne solo alcuni) si muovono liberamente e possono essere avvicinati e accarezzati da grandi e piccini. Mi ricordo che tanti anni fa io e mia sorella avevamo paura delle caprette perchè si avvicinavano a noi e noi pensavamo ci volessero mordere!
La bellezza di questo parco è sicuramente l'ambiente mozzafiato. Il panorama di cui si gode dalle vie del parco è strepitoso perchè la villa si trova in posizione collinare di fronte al lago. I giardini della villa sono ben tenuti e rinnovati di stagione in stagione.
Il Parco di Villa Pallavicino ospita al suo interno anche una caffetteria, uno shop e un'area pic-nic. Sono previste anche attività didattiche per bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria di primo e secondo grado per far avvicinare i ragazzi al mondo botanico e alle meraviglie del mondo animale.
Il Parco Pallavicino è aperto dal 15 marzo al 2 novembre 2025.
Un grazie speciale a Ileana e Andrea del blog Innamorati in Viaggio per averci permesso di utilizzare le loro splendide foto.
Dove si trova il Parco Pallavicino
Il Parco Pallavicino si trova nel comune di Stresa sul lago Maggiore. Raggiungere il parco è molto semplice, ma, per comodità , vi lascio la cartina così da orizzontarvi meglio.
Nei pressi del parco è disponibile un parcheggio a disposizione dei visitatori.
La storia del Parco di Villa Pallavicino
Il parco faunistico si estende per un'area di circa 20 ettari all'interno di Villa Pallavicino, una villa signorile fatta edificare nel 1855 da Ruggero Bonghi. Successivamente la villa passò in mano alla famiglia genovese Pallavicino che la ampliò e la abbellì ulteriormente.
I discendenti dei Pallavicino iniziarono ad introdurre alcune specie animali all'interno del parco della villa, ma fu solo nel 1956 che i Pallavicino decisero di aprire al pubblico il loro meraviglioso giardino trasformato in parco faunistico.
Dal 2017 il Parco Pallavicino fa parte delle Terre Borromeo.
Cosa si può trovare all'interno del Parco di Villa Pallavicino
Il Parco di Villa Pallavicino ospita circa 50 specie di animali provenienti da ogni parte del mondo. Come per tutti i parchi che amiamo visitare, anche in questo caso non si tratta di animali catturati per diventare un'attrazione turistica per i visitatori del parco, ma si tratta di animali già nati in cattività o che, a causa di traumi o incidenti, non potrebbero mai essere rilasciati in natura.
Uno spazio del Parco è dedicato agli animali della fattoria: caprette tibetane, lama, alpaca e daini (per citarne solo alcuni) si muovono liberamente e possono essere avvicinati e accarezzati da grandi e piccini. Mi ricordo che tanti anni fa io e mia sorella avevamo paura delle caprette perchè si avvicinavano a noi e noi pensavamo ci volessero mordere!
La bellezza di questo parco è sicuramente l'ambiente mozzafiato. Il panorama di cui si gode dalle vie del parco è strepitoso perchè la villa si trova in posizione collinare di fronte al lago. I giardini della villa sono ben tenuti e rinnovati di stagione in stagione.
È qui che si possono ammirare specie arboree rare e imponenti come il cedro del libano, le sequoie, gli aceri rossi, i castagni secolari e molte altre ancora. Insomma, una passeggiata all'interno del parco può essere divertente per i bambini, ma anche rigenerante per gli adulti.
Il Parco di Villa Pallavicino ospita al suo interno anche una caffetteria, uno shop e un'area pic-nic. Sono previste anche attività didattiche per bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria di primo e secondo grado per far avvicinare i ragazzi al mondo botanico e alle meraviglie del mondo animale.
Parco di Villa Pallavicino: orari e prezzi
Il Parco Pallavicino è aperto dal 15 marzo al 2 novembre 2025.
Dal 15 marzo al 25 ottobre il parco è visitabile tutti i i giorni dalle ore 10 alle ore 17 (ultimo ingresso).
Dal 26 ottobre al 2 novembre il parco è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 16 (ultimo ingresso).
Il Parco è visitabile in autonomia, ma sono a disposizione dei visitatori delle audioguide.
Dato che il Parco fa parte delle Terre Borromeo, sono previsti biglietti combinati speciali per visitare altre attrazioni della zona come le Isole Borromee, la Rocca di Angera e offerte speciali per famiglie o persone con disabilità certificata.
Per il prezzo dei biglietti e le modalità di acquisto vi rimando al sito ufficiale del Parco Pallavicino.
Ecco ALTRI SUGGERIMENTI se amate i parchi faunistici:
Il Parco Zoo Falconara (Marche)
WildPark Assling (Austria)
La città della domenica (Umbria)
Lo zoo di Pistoia (Toscana)
Dato che il Parco fa parte delle Terre Borromeo, sono previsti biglietti combinati speciali per visitare altre attrazioni della zona come le Isole Borromee, la Rocca di Angera e offerte speciali per famiglie o persone con disabilità certificata.
Per il prezzo dei biglietti e le modalità di acquisto vi rimando al sito ufficiale del Parco Pallavicino.
Ecco ALTRI SUGGERIMENTI se amate i parchi faunistici:
Il Parco Zoo Falconara (Marche)
WildPark Assling (Austria)
La città della domenica (Umbria)
Lo zoo di Pistoia (Toscana)
Un grazie speciale a Ileana e Andrea del blog Innamorati in Viaggio per averci permesso di utilizzare le loro splendide foto.
Ho un ricordo molto personale di Villa Pallavicino: è stata la mia prima gita in prima elementare. Avevo 6 anni appena compiuti e sono passati... Oddio, quasi 44 anni. Ma i cerbiatti me li ricordo ancora: ero rimasta incantata a guardarli per una decina di minuti buoni mentre la maestra mi chiamava per andare a fare merenda.
RispondiEliminaIn effetti è un posto ideale per una gita scolastica! 🥰
Elimina