Se cercate una città da visitare con i bimbi al seguito: Ferrara fa
 al caso vostro! Collegata magnificamente con le maggiori autostrade 
italiane e con un servizio di trasporto su rotaie ben fornito, la città estense è facilmente raggiungibile per essere visitata a 360 gradi anche e soprattutto con i propri bambini.
| IL CASTELLO ESTENSE | 
Che decidiate per una gita mordi e fuggi o per un soggiorno più lungo , dimenticatevi la macchina in uno dei comodi parcheggi fuori le mura. Indossate le scarpe più confortevoli che avete nella scarpiera e lasciatevi trascinare dalla magia che la Capitale del Rinascimento vi può offrire.
Riconosciuta
 dall'Unesco - Patrimonio Mondiale dell'Umanità - la città estense fonde
 armoniosamente, lo stile medioevale con quello rinascimentale in una 
dimensione a misura d'uomo. La chiusura del centro storico ai
 veicoli a motore, permette di muoversi in piena libertà ma sempre con 
estrema attenzione perchè l'unica eccezione consentita sono le 
biciclette che sfrecciano per le viuzze suonando il campanello per far 
spostare i pedoni. Da qui l'appellativo di "Città delle Biciclette".
Se decidete di raggiungere Ferrara utilizzand o macchina, i parcheggi fuori le mura sono quelli più comodi e spaziosi che permettono di incamminarsi verso il centro storico in poco meno di cinque minuti. Sono esattamente nove, di cui uno è possibile sostare anche con i camper. Il sito ufficiale dell'Ufficio Turistico offre la possibilità di scaricare una piantina dove potrete osservare la collocazione di ognuno di esso, con tariffazione in caso di pagamento.
Se invece decidiate di spostarvi con il treno, la zona della stazione centrale è ben colleg ata con autobus con una frequenza di meno dieci minuti l'uno dall'altro, ma come ogni città medio grande è sconsigliabile per chi viaggia con i bambini. Se avete modo cercate di evitare di sostare in zona troppo a lungo e dirigervi in fretta verso il centro storico.
Cosa vedere a Ferrara con i bambini
Ricca
 di arte, di storia e di cucina tradizionale, la città estense è magica 
soprattutto per i bambini che potranno vivere un esperienza unica 
visitandone il Castello di S. Michele.
Eretto dalla famiglia Este attorno al 1385 come difesa dei propri averi a seguito di pericolose rivolte, fu completato negli anni a venire perdendo il suo ruolo principale per trasformarsi in una vera corte signorile. Tre sono i secoli di dominazione da parte della famiglia veneta e visitare il Castello Estense, è un modo per immergersi nella loro/nostra storia
 e nel loro lascito intellettuale. Potete usufruire della possibilità di
 un racconto da parte delle guide esperte o di passeggiare fra le sue 
mura osservando ogni singola stanza ben raccontata dai pannelli 
informativi che è secondo me, l'unico vero modo per entrare nella magia 
che esso offre.
Il costo per singolo visitatore è di 6 euro (il ridotto a 4 euro e i bambini fino ai 6 anni entrano gratuitamente per pagare un euro fino al 12esimo anno di età), ma vi è la possibilità di usufruire del biglietto family, dove i minori entrano gratis a fronte di un adulto pagante.
Da
 alcuni anni dopo la ristrutturazione post terremoto, con un supplemento
 di 2 euro sul biglietto, vi è la possibilità di salire fino alla cima 
della Torre dei Leoni, considerato il punto più alto della città. Sicuramente una fatica per gli innumerevoli gradini che si trovano sul proprio cammino, ma la vista su Ferrara vi ripagherà di ogni sforzo compiuto. Da qui potrete osservare la struttura completa del Castello e se osservate bene anche una piccola imbarcazione che naviga nel fossato.
Eh già! Da alcuni mesi vi è la possibilità di navigare insieme a un esperto marinario il fossato che delimita il Castello passando sotto l'imbarcadero e i suoi ponti levatoi.
Per poter accedere a questa opportunità con un costo di euro 3,50 per gli adulti e euro 2,50 per i minori (gratuiti i bambini fino ai 5 anni e riduzione di 0,50 per i possessori del biglietto di ingresso al museo) bisogna recarsi al pontile che si trova affianco alla Statua del Savonarola, nella piazza a lui dedicata.
Salutando il Castello Estense procediamo verso l'uscita nord ma solo dopo aver scattato una foto sulle palle di cannone che si trovano nel cortile interno e che sono da sempre un punto di ritrovo per i bambini ferraresi. Procediamo la visita della città percorrendo Corso Ercole I d'Este. E' una via priva di esercizi commerciali ma ricca di spunti d'arte come il Palazzo di Giulio d'Este e il Palazzo Prosperi Sacrati ma soprattutto per la visione del Palazzo dei Diamanti.
A tutt'oggi è la sede della Pinacoteca Nazionale e della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea dove
 potrete trovare mostre molte interessanti durante l'arco dell'intero 
anno, ma il motivo per cui vorrei consigliarvi questa visita è la storia 
che si cela nascosta tra le sue punte.
Si
 narra infatti che Ercole I d'Este fece nascondere un diamante della sua
 corona in una delle dodicimila punte – sembra che qualcuno si sia messo
 a contarle!! - e che solo lui insieme al capomastro addetto ai lavori 
di costruzione del palazzo, ne conoscevano la posizione. Un grande 
segreto che a tutt'oggi non ha rivelato dove si celi questo inestimabile
 diamante, che una volta scoperto avrebbe il potere di rendere 
estremamente ricco il suo proprietario.
Lasciamo il misterioso Palazzo dei Diamanti e ci dirigiamo a destra verso Corso Porta Mare dove vi è la possibilità di passeggiare in uno dei tanti parchi che la città offre: il Parco Massari. E'
 uno spazioso giardino pubblico aperto tutto il giorno con una struttura
 ottocentesca e la possibilità di fermarsi sotto i suoi alberi secolari 
per riposarsi o per mangiare qualcosa. All'interno un chiosco, i servizi igienici e alcune giostre per bambini danno la possibilità di sostare per alcune ore lontani dalla confusione della città.
| PARCO MASSARI | 
Una breve sosta e via per ritornare in centro storico passando per Piazza Ariostea o meglio conosciuta come Piazza Rio che è il centro di ritrovo della gioventù ferrarese grazie alla sua forma ovale che permette di sostare sui gradoni in erba ed assistere alle manifestazioni sportive che si tengono periodicamente. E se passate per Ferrara a fine aprile o maggio, potrete assistere allo storico Palio delle Contrade: un evento imperdibile che tiene con il fiato sospeso i suoi spettatori dalla metà del 1200.
Salutiamo la statua che rappresenta Ludovico Ariosto e percorriamo via Palestro che
 lentamente ci accompagnerà verso il centro storico magari fermandoci a 
mangiare un gelato o una crepes nei locali della zona. Ovunque vi girate
 a Ferrara si mangia bene!
Il centro storico di Ferrara è
 molto particolare: è formato da strade che formano un ferro di cavallo 
che si è sviluppato a sud della Cattadrale di San Giorgio denominata dai
 suoi abitanto il Duomo e che è in questo periodo che vi scrivo, in ristrutturazione esterna ma assolutamente visitabile al suo interno.
Non
 vi consiglierò un monumento in particolare o una attrazione che possa 
attirare la vostra attenzione, ma vi lascio con la voglia di scoprire 
seguendo il vostro istinto, le vie più antiche della città: via delle volte, via Ragno, Mazzini o Garibaldi per citarne alcune meritano di essere vissute semplicemente passeggiando sui ciottoli medievali che le compongono.
| VIA DELLE VOLTE | 
Cosa e dove mangiare a Ferrara
La
 tradizione eno-gastronomica ducale arriva da lontano e precisamente 
durante il predominio della famiglia veneta che ha lasciato in eredità 
una serie di pietanze assolutamente da provare. I cappellacci con la 
zucca (o caplaz) rigorosamente serviti con un ragù di carne oppure il 
pasticcio di maccheroni. Uno scrigno di pasta sfoglia che racchiude in 
sé un miscuglio di pasta con ragù magro e funghi servito assolutamente 
prima di buttarsi sulla salama da sugo accompagnata da un caldo purè di 
patate. Attenzione che è leggermente piccante!
E
 fare la scarpetta non è assolutamente da maleducati ed è facilissimo 
grazie al croccante pane tipico ferrarese: la ciupeta! Esperienza mi 
porta a dirvi che è un ottimo grattagengive  per i bambini che stanno mettendo su i primi dentini oltre che buono e a un prezzo assolutamente accettabile. 
I
 dolci che vengono preparati in città non sono da meno dei primi piatti e
 dei secondi anzi rimarrete stupiti dalla tenerina di cioccolato 
fondente con un cuore morbido al suo interno e una croccante crosticina 
all'esterno oppure la torta di tagliatelle che sono la tradizione delle 
nonne della bassa ferrarese.
Vi
 ho fatto venire fame? Beh la sosta dopo una passeggiata così intensa è 
d'obbligo e sicuramente la pancia brontola per i piccini e per gli 
adulti. Non vi consiglierò un ristorante o una trattoria perchè a Ferrara si
 mangia bene ovunque sia che cerchiate la tradizione o un semplice pezzo
 di pizza. L'unica considerazione è quella di stare molto attenti prima 
di sedervi a tavola dei prezzi affissi all'esterno di ogni locale. 
Eh
 si ! Ferrara non è una città molto low cost anzi è una città che offre 
tanto a livello di rappresentazioni di arte, manifestazioni sportive e 
culturali ma che è leggermente cara a confronto di altre città più 
grandi per abitanti. E non esiste la differenza di prezzo tra il centro 
storico e il fuori mura: i prezzi sono uguali in qualsiasi zona della 
città vi troviate. 
Siamo
 giunti alla fine di questa passeggiata per le vie della città estense e
 a confronto di tante altri viaggiatori, ho volutamente consigliarvi un 
percorso diverso da quello che viene proposto solitamente. Ultimo 
consiglio prima di lasciarvi è quello di visitare il sito ufficiale 
degli eventi della città per non perdervi nessuno delle innumerevoli 
manifestazioni che rallegrano la cittadina ferrarese. 
Vi aspettiamo a Ferrara 
Sabrina e Davide 
Ciao, conosco Ferrara anche se è da molti anni che non ci vado e soprattutto non ci sono ancora andata con i bambini.
RispondiEliminaPenso però che essendo a poca distanza da me una gita questa primavera potremmo farla.
Del resto, dopo aver letto un articolo così ben dettagliato e invitante, come è possibile non considerarla?
Attendo con curiosità il prossimo post!
Buona continuazione
È un articolo veramente ben fatto e dettagliato. Fa proprio venire voglia di tornare a Ferrara! Grazie x il tuo commento! : *
EliminaTi aspetto a Ferrara ben volentieri ;)
EliminaAvevo proprio voglia di fare un giretto a Ferrara! Il vostro itinerario sarà utilissimo , che chicca la navigazione!
RispondiEliminaGrazie mille... Gentilissima : )
EliminaTu pensa che a Ferrara non sono mai stata, nonostante in tanti me ne abbiano parlato benissimo! Dovrei programmare una gita in giornata con il mio bambino!
RispondiEliminaÈ una città molto bella... Ti piacerà sicuramente! Grazie di essere passata!
EliminaCiao Alessandra!! Che bella che è Ferrara, purteoppo ho visto veramente poco di questa splendida città, devo tornare assolutamente!!
RispondiEliminaSono tra quelle città in cui non basta un giorno di visita x vedere tutto! Hai ragione! Grazie! ; )
EliminaCiao Alessandra, non sono mai stata a Ferrara ed é un peccato perché da quello che racconti é veramente molto bella. Un itinerario che mi tornerá molto utile in futuro molto vicino. Grazie davvero :)
RispondiEliminaFacci poi sapere se ti è piaciuta...Ma sono certa di sì. Grazie x il tuo commento! ; )
EliminaFerrara la conosco molto bene perchè è vicina al paese da dove provengo, offre molto, sopratutto a livello culinario :) Se ti posso consigliare una osteria la prossima volta ti indico "I piaceri di Lucrezia", i primi sono davvero speciali e il prezzo non è altissimo.
RispondiEliminaAltrimenti ci sono anche diversi posti dove poter fare apericene con piatti squisiti, mi viene fame solo a ricordarli! :)
Mi ha fatto piacere leggere questo articolo, complimenti
Ne sono felice... Anche se il merito va tutto a @iviaggidiciopilla per l'articolo... Grazie x la dritta su dove mangiare👍🏻😄
EliminaGrazie mille T - Creation per i complimenti e anche per la dritta su dove mangiare. Ne ho sentito parlare molto ma non ci sono mai stata anche se Ferrara ovunque ti giri si mangia bene.
EliminaSabrina (admin di @iviaggidiciopilla )
Ferrara la conosco molto bene perchè è vicina al mio paese di origine.
RispondiEliminaLa cosa che più amo è la quantità di eventi che organizzano per tutta la città, sopratutto d'estate, ed è bellissimo parteciparvi dopo un ottimo apericena con cibi tipici nei localini in centro.
Se ci ritorni ti consiglio molto l'osteria "I piaceri di Lucrezia".
Bellissimo articolo complimenti
❤️❤️❤️
EliminaA Ferrara sono stata solo per una conferenza e purtroppo non ho avuto l'occasione di visitarla, ma già a primo impatto mi è sembrata una città bellissima! E il tuo articolo conferma la mia impressione a prima vista
RispondiEliminaSpero tu possa tornarci presto x visitarla con calma!! Grazie 👍🏻
EliminaA Ferrara sono stata solo di passaggio per una conferenza e non ho avuto l'occasione di visitarla ma mi ha fatto un'ottima impressione! E il tuo articolo conferma questa mia impressione
RispondiEliminaFerrara ci sono stata diverse vote e mi piace moltissimo! in bicia apiedi è proprio a misura d'uomo!
RispondiEliminaÈ proprio una bella città... Sono d'accordo con te😉
EliminaSono stata a Ferrara qualche anno fa e mi è piaciuta molto, per la pulizia, la tranquillità e la bellezza del Castello Estense. Credo di aver prolungato la visita di un paio d'ore più del normale, io in questi luoghi mi perdo! Poi non dimentico i meravigliosi tortellini mangiati la sera, che gusto!
RispondiEliminaFerrara è proprio una bella città e poi si mangia molto bene!
EliminaSono stata a Ferrara proprio per capodanno per assistere all'incendio del castello, che spettacolo! Ferrara una città davvero carina e sicuramente facilmente visitabile anche con i bambini!
RispondiEliminaHai ragione... è una bellissima città!
Elimina