All'interno del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, nelle Marche, sono moltissime le escursioni che si possono fare. Vi abbiamo portato con noi, per esempio, alla scoperta di Valle Scappuccia o lungo il Sentiero dell'Aquila.

In questo post vi proponiamo il percorso che da Pierosara porta al Foro degli Occhialoni.


FORO-DEGLI-OCCHIALONI


Punto di partenza: Pierosara


Pierosara è una frazione del comune di Genga, in provincia di Ancona. Genga è famosa per ospitare all'interno del suo territorio le Grotte di Frasassi e il Tempio del Valadier, due tra i luoghi più belli delle Marche.

Proprio da Genga Stazione, dopo aver superato il parcheggio visitatori Grotte di Frasassi, sulla vostra destra troverete le indicazioni per Pierosara. Dopo circa 3,5 km arriverete a Pierosara. Nei pressi del ristorante bar Da Maria c'è un grande parcheggio libero dove potrete lasciare l'auto. Proprio di fronte al parcheggio c'è un'area giochi per i bimbi e alcuni pannelli con le indicazioni per i sentieri percorribili nei dintorni.

Il sentiero per il Foro degli Occhialoni (n. 117) inizia nei pressi della Chiesa Beata Vergine Maria delle Grazie.


Da Pierosara al Foro degli Occhialoni


La prima parte del sentiero è molto semplice e si sviluppa su sentiero quasi pianeggiante in mezzo al bosco. A parte alcuni saliscendi non presenta alcuna difficoltà.


SENTIERO-VERSO-FORO-DEGLI-OCCHIALONI


L'ultimo tratto, invece, seppur breve, richiede attenzione e passo sicuro. Si tratta di un percorso tutto in salita dove occorre, per procedere, aggrapparsi alle rocce e agli alberi. Non è lungo, ma bisogna procedere con cautela soprattutto se le rocce sono umide per non scivolare. Mi raccomando, percorretelo solo con scarpe da trekking. Niente scarpe da ginnastica (o peggio).


SALITA-AL-FORO-DEGLI-OCCHIALONI


Una volta superato questo tratto siete arrivati: il Foro degli Occhialoni si trova davanti a voi!! E lo spettacolo vi ripagherà di ogni fatica! 


FORO-DEGLI-OCCHIALONI-GENGA

VEDUTA-FORO-DEGLI-OCCHIALONI


L'intero percorso si copre, come da cartellonistica, in circa 40 minuti. Per il ritorno potete rifare il sentiero dell'andata.

12 commenti:

  1. Questo percorso è davvero meraviglioso, ma purtroppo troppo impegnativo per le mie povere anche. Ho letto con molto trasporto la tua esperienza e ammiro molto i tuoi scatti fotografici. Oltre ad essere un posto di grande interesse naturalistico, è senza dubbio super instagrammabile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi spiace che tu non possa affrontare questo tipo di sentieri... spero che almeno ti sia di consolazione guardare le fotografie!

      Elimina
  2. Deve essere bellissimo lo scenario! Che soddisfazione raggiungere certi luoghi con le proprie gambe. Sono zone lontane da me ma è sempre bello pensare di poter scoprire ogni angolo del nostro paese prima o poi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Speriamo tu possa organizzare una vacanza dalle nostre parti. Sono certa che ti piacerà!

      Elimina
  3. Una scoperta continua questo percorso! Ma che paesaggi splendidi si possono osservare attraverso il Foro degli Occhialoni. La natura è una grande artista ... E il percorso che da Pierosara porta al Foro degli Occhialoni, me lo segno!



    RispondiElimina
    Risposte
    1. È proprio un luogo suggestivo e si raggiunge anche in breve tempo!

      Elimina
  4. Non solo le Grotte, la zona di Frasassi e di Genga offre davvero moltissime possibilità di escursioni e passeggiate in luoghi lontani dal turismo di massa. Splendido questo trekking verso il Foro degli Occhialoni, perfetto anche per sfuggire alla calura estiva!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione la zona intorno alle Grotte di Frasassi offre davvero molto a livello turistico. Noi abbiamo fatto in questa zona già diverse escursioni, davvero molto belle!

      Elimina
  5. Non conoscevo questa zona, sembra davvero un ottimo percorso. Lo consigliate anche a inizio autunno?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo! L'importante è che il terreno sia asciutto altrimenti è facile scivolare!

      Elimina
  6. Ho fatto diversi percorsi in zona ma questo ancora mi manca. Immaginavo ci fosse almeno un tratto impervio per raggiungerlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, il percorso è breve, ma occorre stare molto attenti nell'ultimo tratto per le rocce e le radici umide!

      Elimina