Vicenza è davvero una bella città , ma viene spesso trascurata dai turisti che, conoscendola meno, le preferiscono altre città venete più celebri come Venezia o Verona.
Oggi cercheremo di rimediare grazie a Sabrina del blog 'Peccato non dirlo' che ci mostrerà cosa vedere a Vicenza.
Perché visitare Vicenza
Vicenza è una città affascinante, ma che non ostenta mai la sua bellezza: pur essendo un polo industriale molto operoso, sede tra l'altro della celebre Fiera dell'Oro, è ricca di monumenti e palazzi d'epoca da vedere.
Si vive e si mangia bene qui: chi non conosce il nostro celebre baccalà ?
Cosa vedere in un weekend a Vicenza
Diciamo che in un week-end si possono visitare quasi tutti i principali monumenti e musei del centro storico!
Sicuramente il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana meritano una visita.
Mi piacciono molto anche palazzo Chiericati e il museo naturalistico e archeologico di Santa Corona.
Palazzo Chiericati |
Ovviamente è immancabile una passeggiata in corso Palladio e corso Fogazzaro, mentre Piazza dei Signori vi lascerà un bellissimo ricordo della mia città .
Il grande architetto Andrea Palladio ha vissuto e lavorato a Vicenza, e vi sono moltissimi edifici ideati da lui, come la villa Almerico Capra, a cui dicono sia ispirata la Casa Bianca! Questa però la trovate un pò fuori dal centro storico.
Il santuario della Madonna di Monte Berico è sicuramente molto bello da vedere ed è immancabile una visita anche a Bassano del Grappa con il suo celebre ponte degli alpini, e alla vicina Marostica.
Sport e natura nelle vicinanze di Vicenza
Da queste parti non manca la possibilità di percorrere sentieri escursionistici. Tra gli altri è da segnalare il sentiero delle 52 gallerie, a Valli del Pasubio, oppure una passeggiata al piccolo lago di Fimon per esempio. Ma ci sono anche i bei sentieri sull'altopiano di Asiago da esplorare. Insomma, se vi piacciono le escursioni ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i livelli di difficoltÃ
Vicenza: cosa e dove mangiare
Il già citato baccalà alla vicentina è il nostro piatto tipico, ma diciamo che trovandoci in Veneto, si mangia e beve molto bene. Sono pregiati anche i tartufi che si trovano nel monte berico.
Vi potrei consigliare tantissimi bei posti, ma mi limiterò ad indicarvene alcuni nel centro storico.
Secondo me immancabile è la "Fiaschetteria da Renzo", per un veloce aperitivo o per il pranzo: quì potete trovare delle tartine favolose.
Per assaggiare il baccalà , vi consiglio la gastronomia "Al Ceppo", dove oltre ad provare i piatti in loco, con la possibilità di pranzare in pieno corso Palladio, si possono acquistare prodotti da asporto.
Un altra tappa prelibata, è "La Bottega da Claudio", un bacaro in stile veneziano, ma nella centralissima Piazza delle Biade, a pochi passi dalla Basilica Palladiana.
Cosa fare a Vicenza con i bambini
Nei musei vicentini spesso vi sono percorsi tematici per i più piccoli, ma se si ha la possibilità di viaggiare in macchina, consiglierei il parco faunistico Cappeller, in provincia, più precisamente a Cartigliano.
Vi sono inoltre ciclicamente fiere dedicate proprio alle famiglie.
Dove soggiornare per visitare Vicenza
Villa Cordellina |
Se volete concentrarvi sul centro storico, ovviamente rimarrei nella zona vicino a corso Palladio.
C'è da dire però che anche la provincia offre delle valide attrattive, ad esempio nel mio paese natale, Montecchio Maggiore, si possono visitare i castelli di Giulietta e Romeo e la splendida Villa Cordellina. Quindi anche un agriturismo in un paese potrebbe fare al caso vostro!
Un luogo poco conosciuto nei dintorni di Vicenza
La valle dei Mulini, a Mossano (in provincia) : soprattutto in primavera, è un percorso bellissimo da visitare.
Ho sempre avuto la curiosità di visitare Vicenza e da quel che ho letto farei bene a farlo, è una città davvero affascinante. Il sentiero delle 52 gallerie è già stato segnato anche se dovrò preparami bene perché il percorso è bello impegnativo
RispondiEliminaAnche noi vorremmo farlo un giorno... Dev'essere veramente emozionante!
EliminaVicenza è la mia città e non posso che concordare con te!
RispondiEliminaUna città piena di luce e tantissime cose da visitare!
Benissimo! Speriamo che più persone ancora la vogliano scoprire! Grazie
EliminaBellissimo questo post su Vicenza, mi tornerà utile visto che a breve inizierò a frequentarla più spesso :) Ci sono degli ottimi consigli e visto che a parte Piazza dei Signori non ho visto altro, ne farò tesoro.
RispondiEliminaChe bello!! Sono felice che il post ti sia stato utile. Grazie!
Elimina