Sicuramente conoscerete la celebre Montecatini Terme. Ma che dire di Montecatini Alto? Sapevate che è il borgo originario, ricco di storia e fascino, arroccato sulla collina?

Se state pianificando una visita nella provincia di Pistoia, Montecatini Alto è una tappa che merita assolutamente di essere inserita nel vostro itinerario. Questo suggestivo borgo medievale offre panorami mozzafiato sulla Valdinievole e vi farà fare un vero salto indietro nel tempo.

Oggi vi guidiamo alla scoperta di Montecatini Alto: vediamo insieme come raggiungerlo e quali sono i luoghi di interesse storico e panoramico da non perdere.



MONTECATINI-ALTO


Breve Storia di Montecatini Alto (Il Borgo Originario)


Spesso si pensa che Montecatini Terme sia la località più antica, ma in realtà è l'opposto! Montecatini Alto (un tempo semplicemente Montecatini) è il nucleo storico, mentre nell'area delle Terme esistevano solo paludi, nonostante le proprietà benefiche delle acque fossero note fin dall'epoca etrusca.

Fu solo grazie al Granduca Leopoldo, che bonificò la zona (nota come Bagni di Montecatini), che l'attuale Montecatini Terme acquisì importanza con i suoi stabilimenti termali. Con il tempo, Montecatini Alto perse il suo status di Comune indipendente, diventando l'affascinante frazione che conosciamo oggi.


Come Raggiungere Montecatini Alto da Montecatini Terme



Raggiungere il borgo di Montecatini Alto è semplice, e ci sono ben tre modi per farlo, adatti a ogni esigenza e desiderio:

  1. In Auto: Seguite semplicemente le chiare indicazioni stradali per Montecatini Alto. È l'opzione più veloce e comoda.

  2. A Piedi (Il Sentiero 'La Corta'): Per gli amanti del trekking, è possibile seguire il sentiero storico chiamato "La Corta", un percorso panoramico e suggestivo che collega le due località.

  3. In Funicolare (L'Esperienza Storica): Questo è il modo più iconico! La storica Funicolare di Montecatini, costruita nel 1898, è ancora in funzione dopo un accurato restauro.

    • I due trenini rossi, chiamati affettuosamente Gigio e Gigia, coprono circa 1 km in circa 10 minuti.

    • È un'esperienza unica che vi regalerà una prospettiva incredibile sulla salita al borgo. Vi consigliamo di consultare il sito ufficiale della funicolare per orari e prezzi aggiornati dei biglietti.

.

Cosa Visitare a Montecatini Alto: Itinerario Imperdibile



L'ingresso al borgo avviene attraverso l'unica porta rimasta intatta delle sette che un tempo circondavano Montecatini Alto. Prima dell'assedio del 1554 da parte di Cosimo I dei Medici, la cinta muraria era lunga 2 chilometri, con 7 porte, 25 torri e due fortezze. Oggi ammiriamo i resti di quell'antica distruzione, ma il fascino è immutato.

1. La Celebre Piazzetta Giusti (Il Cuore del Borgo)

Il borgo si sviluppa su due colli, il cui punto di unione è la vivace piazzetta dedicata al poeta Giuseppe Giusti. Affacciati sulla piazza troverete:

  • Il Palazzo del Podestà e il Palazzo della Giustizia.

  • La Cappelletta di piazza e il Teatro dei Risorti.

La piazzetta è perfetta per una pausa: potrete visitare antiche botteghe di artigianato locale o gustare le specialità toscane in uno dei numerosi bar e ristorantini che la animano.


MONTECATINI-ALTO-PIAZZA-GIUSTI

MONTECATINI-ALTO-PALAZZO-PODESTA'


2. La Cima Panoramica (Chiesa e Rocca)

Proseguendo la passeggiata in salita, raggiungerete uno dei punti più panoramici di Montecatini Alto. Qui sorgono:

  • La Chiesa di S. Pietro e la sua imponente Torre Campanaria.

  • La Rocca di Castel Vecchio: ammirerete i suggestivi ruderi dell'antico castello. Vi assicuriamo che, specialmente al tramonto, conservano un fascino magico.


MONTECATINI-ALTO-TORRE-CAMPANARIA

MONTECATINI-ALTO-CASTEL-VECCHIO


Accanto alla Chiesa, troverete anche uno spazio dedicato a Santa Barbara, patrona delle professioni militari, con i simboli delle forze armate.


MONTECATINI-ALTO-MONUMENTO-SANTA-BARBARA

MONTECATINI-MONUMENTO-SANTA-BARBARA


✅ Consigliato: Dalla sommità, godetevi il meraviglioso panorama sulla Valdinievole. Vi suggeriamo di salire qui nelle prime ore della sera per un tramonto indimenticabile.


TRAMONTO-SULLA-VALDINIEVOLE


3. Il Colle Opposto (Simboli Storici)

Tornando in piazzetta e proseguendo sul colle opposto, si incontrano altri importanti luoghi che raccontano la storia di Montecatini Alto:

  • La Chiesa del Carmine.

  • La Rocca di Castel Nuovo.

  • La Torre dell'Orologio, una delle poche rimaste delle 25 originarie.

Montecatini Alto non è grandissimo, ma il suo fascino è ineguagliabile: costruzioni in pietra, viuzze lastricate e angoli nascosti. Visitatelo senza fretta, addentratevi nei vicoletti e lasciatevi conquistare dal suo meraviglioso panorama.


Altri Suggerimenti per il tuo Viaggio in Provincia di Pistoia









 







Accanto alla Chiesa, vi è uno spazio dedicato a Santa Barbara, la patrona di numerose professioni militari e in effetti, davanti alla statua della Santa, sono stati posti i simboli delle forze militari (vigili del fuoco, marina, esercito ecc).







Dalla sommità di Montecatini Alto potrete godere di un meraviglioso panorama sulla Valdinievole. Vi consigliamo di salire qui nelle prime ore della sera per poter godere di uno splendido tramonto sulla valle sottostante.





Se adesso ritornerete in piazzetta e proseguirete sul colle opposto, vi troverete di fronte ad altri luoghi simbolo di Montecatini Alto: la Chiesa del Carmine, la Rocca di Castel Nuovo e la Torre dell'Orologio, una delle poche rimaste delle 25 che un tempo sorgevano in paese.


MONTECATINI-ALTO-TORRE-OROLOGIO

BORGO-MONTECATINI-ALTO


Montecatini Alto non è un borgo grandissimo, ma ha un fascino molto particolare con le sue costruzioni in pietra e le sue viuzze lastricate. Visitatelo senza fretta, addentratevi nei vicoletti, osservate le case, i negozi e perdetevi nel suo bellissimo panorama.


MONTECATINI-ALTO-CENTRO-STORICO


ALTRI SUGGERIMENTI SE SIETE IN ZONA:








16 commenti:

  1. Davvero affascinante questo borgo, vale la pena visitarlo!

    RispondiElimina
  2. Borgo molto carino. Il palazzo del podestà sembra quasi uscito da una fiaba.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È bellissimo vero? Quando ho visto quel palazzo sono rimasta a bocca aperta... Sembra davvero un castello delle fiabe! Grazie x il tuo commento❤️

      Elimina
  3. Allora mi organizzo. Se la funicolare è accessibile mi programmo un weekend e vado a vedere questo borgo. Sono stata diverse volte a Montecatini ma mai nel borgo alto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono felice di averti incuriosito...È veramente molto bello. La funicolare non è aperta tutto l'anno... Puoi consultare il loro sito x vedere date e orari. Grazie per il tuo commento : *

      Elimina
  4. Montecatini è davvero una cittadina particolare, vale davvero la pena visitarla, trascorrerci un paio di giorni. Sono stata a tu l'hai descritta nolto bene, mi hai fatto venire la voglia di tornarci =)

    RispondiElimina
  5. Ci credi che abito a tipo 30 minuti da Montecatini e a Montecatini Alto ci sono stata solo da piccolissima? Non mi viene mai in mente di andare, ma di sicuro tu mi hai messo voglia! Le luci del tramonto fanno sempre un bellissimo effetto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me é piaciuto molto...E poi il panorama è spettacolare!! : *

      Elimina
  6. Che bello! Io adoro la Toscana e i suoi borghi!!! L'ho girata un po', ma Montecatini Alto mi manca!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qui bisogna rimediare!! Scherzo!!! Comunque vale proprio la pena visitarlo... Poi mi dirai. Grazie x il tuo commento ; )

      Elimina
  7. Ho percorso la zona di Pistoia e paesini limitrofi un paio di anni fa, era bassa stagione e non c'era praticamente nessuno in giro, una goduria. Devo dire che non mi hanno entusiasmato tanto quanto altre località toscane, ma di una cosa sono certa, la Toscana ha un patrimonio eccezionale e lo sa valorizzare molto bene!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai perfettamente ragione... Se devo essere sincera mi sembra che alcune zone della Toscana abbiano perso un po' di smalto ultimamente... Ma come regione ha una ricchezza immensa... Grazie : *

      Elimina
  8. Stiamo a Montecatini Terme e due giorni uno è programmato per visitare il borgo sicuramente carino e suggestivo.... Vi aggiorno

    RispondiElimina