Hai già esplorato le bellezze del centro storico di Modena e ora cerchi spunti unici per le tue gite fuori porta?
I dintorni di Modena offrono un mix incredibile di storia, enogastronomia e l'inconfondibile rombo dei motori. Dalle colline di Lambrusco ai castelli medievali, la provincia modenese è ricca di destinazioni perfette per un weekend o un ponte.
Ecco l'itinerario che abbiamo seguito noi per scoprire le gemme più nascoste e i luoghi imperdibili da visitare nei dintorni di Modena, con suggerimenti pratici su cosa vedere a Maranello, Sassuolo, Castelvetro e Vignola.
1. Maranello: Il Mito Ferrari (La Capitale dei Motori)
- Distanza da Modena: circa 22 km
Per tutti gli amanti delle quattro ruote, e non solo, una visita al Museo Ferrari di Maranello è una tappa obbligatoria.
Questo tempio della velocità espone auto in serie limitata, le monoposto che hanno segnato la storia della Formula 1 e gli innumerevoli trofei vinti dal Cavallino Rampante. Un'esperienza immersiva arricchita da mostre temporanee, la possibilità di farsi fotografare a bordo di una vera F1, e l'emozione di una prova al simulatore (biglietto a parte).
2. Sassuolo: Tra Ceramiche e Splendore Ducale
- Distanza da Modena: circa 20 km
Il centro storico di Sassuolo è un gioiello da scoprire. Il corso principale conduce a Piazza Garibaldi, con le sue caratteristiche case porticate e la Torre dell'Orologio.
Il vero fulcro della visita è, però, il Palazzo Ducale degli Estensi. Questa magnifica residenza estiva rinascimentale è uno dei complessi più belli dell'Emilia Romagna. Non perdete la suggestiva Peschiera (o Teatro delle Fontane) che unisce il palazzo al parco, un'opera d'arte creata da Vigarani e Avanzini.
| La Peschiera |
3. Castelvetro di Modena: Borgo Bandiera Arancione
- Distanza da Modena: circa 19 km
Castelvetro di Modena è un incantevole borgo collinare, facilmente riconoscibile per il suo profilo pittoresco, tanto da essere stato insignito della prestigiosa Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
Dalla piazza centrale, dominata dal Castello e dalla Torre dell'Orologio, si gode di un panorama mozzafiato sulle colline circostanti, terre di Lambrusco Grasparossa. Passeggiando tra le vie, troverete numerosi ristoranti e botteghe dove assaggiare e acquistare i prodotti tipici locali, primo fra tutti il celebre Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
4. Savignano sul Panaro: Un Salto nel Medievo
- Distanza da Modena: circa 26 km
Savignano sul Panaro merita una visita per il suo fascino: si tratta di un borgo medievale perfettamente conservato, ancora cinto da una triplice muraglia.
Percorrendo le sue vie acciottolate verso la sommità (dove un tempo sorgeva la rocca), si incontrano affascinanti dettagli: case quattrocentesche con finestre a sesto acuto, tracce di affreschi, decorazioni in cotto, un particolare pozzo ottagonale. Un luogo dove il tempo sembra essersi davvero fermato.
5. Vignola: La Capitale della Ciliegia e la Rocca Imponente
- Distanza da Modena: circa 23 km
Vignola è nota in tutto il mondo per la sua eccellente produzione di ciliegie. Ma ciò che cattura immediatamente l'attenzione del visitatore è l'imponente mole della sua Rocca.
La Rocca di Vignola
Perfettamente conservata, la Rocca è visitabile pagando un modico biglietto in cui sono incluse una brochure e l'audioguida. Il percorso attraverso scale ripide, porte basse e passaggi angusti offre un viaggio affascinante nella storia, adatto a tutta la famiglia.
📍Per maggiori informazioni su orari di ingresso e prezzo biglietti 👉 Rocca di Vignola
Palazzo Barozzi e la Scala Elicoidale
Di fronte alla Rocca, si affaccia Palazzo Barozzi. Qui con un modico biglietto, potrete ammirare la celebre scala elicoidale
con gradini pensili, una meraviglia architettonica progettata da Jacopo Barozzi. E' strabiliante
pensare che la scala si autosostenga senza alcun pilastro
centrale!
E non dimenticare di acquistare in centro la famosa Torta Barozzi, legata anch'essa al nome del celebre architetto.
| Scala elicoidale all'interno di Palazzo Barozzi |
👉 Per approfondire: "Cosa vedere a Vignola, la capitale della ciliegia"
Pianifica la Tua Sosta: Dove Mangiare e Dormire
🍽 Dove Mangiare
- Ustaria 3 Valli: Consigliato per chi desidera assaporare la vera cucina emiliana. Porzioni abbondanti, ingredienti freschi e piatti tipici della zona a un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Pizzeria Divina Costiera: Per gli amanti della pizza, offre un prodotto ottimo, soffice e con il bordo alto in un ambiente semplice e pulito.
🏨 Dove dormire
- Hotel Arthur: Camere carine, pulitissime e insonorizzate. Il personale è gentile e disponibile, e la colazione varia e abbondante. L'hotel è in una buona posizione strategica per esplorare l'intera area.
Che tu sia appassionato di motori, borghi medievali o eccellenze enogastronomiche, i dintorni di Modena sapranno sorprenderti. Se hai ancora qualche giorno a disposizione, non dimenticare di dedicare almeno una giornata all'esplorazione della città: Ecco cosa puoi vedere a Modena in un giorno.
Nessun commento:
Posta un commento