Se cerchi un itinerario di un giorno in Abruzzo che coniughi natura, storia e gastronomia, la gita a Fara San Martino e Roccascalegna è perfetta. Questo percorso, ideale anche per le famiglie con bambini, ti immergerà nei paesaggi del Parco Nazionale della Majella e ti condurrà fino al suggestivo Castello di Roccascalegna, attraversando borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Preparati a scoprire i segreti della pasta abruzzese e canyon mozzafiato!


SORGENTI-FIUME-VERDE-FARA-SAN-MARTINO


🍝 Fara San Martino (CH): Trekking nelle Gole e Pastifici Abruzzesi



Il paese di Fara San Martino si trova all'interno del Parco Nazionale della Majella, proprio alle falde del versante orientale del massiccio. Il borgo, abitato da circa 1400 persone e attraversato dal fiume Verde, deve la sua fama e fortuna alla presenza delle sue acque purissime e alla posizione geografica strategica.

La Capitale della Pasta: De Cecco, Delverde e Cocco

Il nome di Fara San Martino è indissolubilmente legato alla presenza di grandi pastifici che esportano la loro pasta in tutto il mondo, dando lavoro a gran parte degli abitanti e ai lavoratori provenienti dalle province abruzzesi limitrofe. Stiamo parlando dei rinomati pastifici F.lli De Cecco, Delverde e Cav. Giuseppe Cocco.

Potresti rimanere meravigliato nel vedere questi grandi complessi aziendali posti proprio alle falde della montagna, ma è proprio questo il segreto della bontà della pasta qui prodotta: aria buona, acqua pura e abbondanza di grano proveniente dai territori circostanti.



SORGENTI-FIUME-VERDE-FARA-SAN-MARTINO


Trekking: Le Gole di San Martino e le Sorgenti del Fiume Verde

Oltre a visitare il borgo medioevale, vi suggeriamo di fare due tappe naturalistiche imperdibili:

  1. Sorgenti del Fiume Verde: Ideale per le famiglie. Rimarrete colpiti dal colore limpidissimo dell'acqua, il tutto immerso in un bel parco dove i bambini potranno giocare e troverete tavoli attrezzati per fare un piacevole pic-nic.

  2. Le Gole di San Martino: Uno degli itinerari di trekking Majella più conosciuti. Si tratta di un profondo canyon, scelto tra l'altro come location per la serie TV 'Il nome della rosa' (Rai 1, 2019).

Dal paese, seguendo le indicazioni per le Gole di San Martino, imboccherete un sentiero che attraversa il vallone di Santo Spirito fino a raggiungere le cime più alte della Majella. Le gole sono larghe poco più di due metri e avrete la sensazione, percorrendole, di essere letteralmente 'schiacciati' dalla montagna!



GOLE-DI-SAN-MARTINO


I Resti del Monastero di San Martino a Valle

Dopo aver percorso qualche centinaia di metri, troverete i resti del suggestivo Monastero di San Martino a Valle. Sepolto da una frana, è tornato alla luce nell'Ottocento. Proseguendo nel sentiero, in circa 2.30 ore tra andata e ritorno, potrete arrivare fino alla cima del Monte Amaro.


MONASTERO-DI-SAN-MARTINO-A-VALLE


🏰 Roccascalegna: Visita al Castello e Set Cinematografici



Nel pomeriggio, potete spostarvi per visitare il borgo medioevale di Roccascalegna, il cui profilo inconfondibile è ben riconoscibile già a parecchi chilometri di distanza.

L'attrattiva principale del paese è sicuramente il suo Castello, posto su uno sperone roccioso a strapiombo sulla vallata circostante.

Il castello fu costruito dai Longobardi a difesa dalle invasioni bizantine, nacque come torre d'avvistamento per poi essere ingrandito. Dopo alterne vicende, nel 1985 l'ultima famiglia di feudatari decise di donare il complesso al Comune. Grazie a un'attività di restauro, il castello è tornato all'antico splendore tanto da diventare anche un rinomato set cinematografico. Ha ospitato le riprese per film e serie TV come 'Il racconto dei racconti - Tale of tales' di Matteo Garrone e la già citata serie 'Il nome della rosa'.

Se cerchi cosa vedere a Roccascalegna, il Castello è una tappa imperdibile per la sua architettura e la vista panoramica che offre.



CASTELLO-DI-ROCCASCALEGNA

CASTELLO-DI-ROCCASCALEGNA

CASTELLO-DI-ROCCASCALEGNA


🍽️ Civico 20 Roccascalegna: Ristorante e Cucina a KM0




RISTORANTE-CIVICO-20-ROCCASCALEGNA
Durante la bella stagione veranda con vista


CIVICO 20, Via Pozzo Nuovo 20 Roccascalegna

Durante la bella stagione potrete godere di una suggestiva veranda con vista.

Civico 20 non è solo un ristorante, ma una RistorArtGallery dedicata alla promozione del territorio abruzzese attraverso enogastronomia locale, arte, cultura e turismo. Gli ospiti vengono accompagnati in un "viaggio" di odori e sapori, con piatti preparati con cura e ingredienti a KM0 e possibilmente di origine biologica. I menu sono scelti con attenzione e cambiano in base alle stagioni, offrendo sempre il fresco del giorno.

La filosofia in cucina:

  • La pasta è fatta in casa o acquistata da pastifici locali.

  • Le verdure e gli ortaggi sono sempre freschi di stagione.

  • I formaggi e i salumi provengono da produttori locali che lavorano ancora con le stesse ricette tramandate da generazioni.

  • I vini, incluso quello della casa, sono rigorosamente abruzzesi e provengono da cantine impegnate nel ripristino di antichi vitigni autoctoni.

Presso Civico 20 è inoltre possibile trovare proposte di menu vegetariani, vegani e senza glutine (basta chiedere al momento della prenotazione). Il contorno paesaggistico unico e le mostre d'arte interne rendono l'ambiente caldo ed accogliente.

Nessun commento:

Posta un commento