Se Asolo, nel cuore del Veneto, è stata scelta nel corso dei secoli come luogo di riposo e ispirazione da decine di artisti, letterati e nobili, c'è un motivo. Giosuè Carducci la definì "la città dai 100 orizzonti" e, in effetti, già da alcuni chilometri di distanza si può percepire la sua bellezza: un borgo tranquillo incastonato tra i Colli Asolani, ai piedi delle Prealpi venete.

Se stai pianificando di visitare Asolo, uno dei borghi veneti più affascinanti, sei nel posto giusto. Ecco le 10 attrazioni imperdibili che devi assolutamente vedere durante il tuo soggiorno..


ASOLO


1. Rocca di Asolo


Posta nella parte più elevata del borgo, la Rocca di Asolo domina la città con la sua presenza possente e maestosa. Costruita tra il XII e il XIII secolo con funzione principalmente difensiva, è oggi il punto panoramico più suggestivo di Asolo e dintorni.

  • Nota Importante: per informazioni su modalità di visita, orari e prezzo dei biglietti vi rimandiamo alla pagina ufficiale Rocca di Asolo.


2. Castello della Regina (Caterina Cornaro)


Sembra l'inizio di una favola, ma proprio ad Asolo una vera regina decise di fermarsi. Parliamo di Caterina Cornaro, ex regina di Cipro, che esiliata qui dal 1489, creò nel suo Castello di Asolo una vivace corte rinascimentale, ospitando letterati e musicisti.

Il castello, edificato nel X secolo, era originariamente dotato di quattro torri, di cui oggi ne rimangono tre: la Torre Civica (o campanara), la Torre Reata e la Torre del Carro. Il castello è visitabile e ospita al suo interno anche il Teatro Duse. Salendo sulla Torre Civica potrete ammirare un bellissimo panorama sul borgo.


3. Piazza Garibaldi: il Cuore del Centro Storico di Asolo




ASOLO-PIAZZA-GARIBALDI


È il vero cuore pulsante di Asolo, la piazza su cui si affacciano i principali monumenti, simboli del potere civile e religioso. Al centro si trova l'elegante fontana del XVI secolo, sovrastata dal leone di San Marco, simbolo della Serenissima.

È qui che si concentrano la maggioranza dei ristorantini e dei caffè, il luogo ideale per una pausa rigenerante durante la vostra visita ad Asolo e per osservare la vita quotidiana degli asolani.



ASOLO-PARTICOLARE-FONTANA-PIAZZA-GARIBALDI



4. Il Museo Civico di Asolo




ASOLO-MUSEI-CIVICI


Ospitato nei locali del Palazzo del Vescovado e del Palazzo della Ragione, affacciati su Piazza Garibaldi, il Museo Civico merita senz'altro una visita. Permette di approfondire la storia del borgo e dei personaggi celebri che qui decisero di stabilirsi.

👉 Visita il sito ufficiale del Museo di Asolo per pianificare la tua visita

Il museo è composto da varie sezioni: l'Archeologica, la Pinacoteca, il Tesoro della Cattedrale, l'Archivio Storico e le sezioni dedicate a figure chiave come Eleonora Duse, Caterina Cornaro e Freya Stark.


5. Duomo di Asolo


Il Duomo di Asolo (o Cattedrale) è il principale edificio religioso della cittadina, edificato probabilmente sui resti di una precedente cattedrale. L'interno si presenta a tre navate e custodisce importanti tesori artistici:

  • Due preziose pale di Lorenzo Lotto e Jacopo da Ponte.

  • Il fonte battesimale che reca lo stemma della Regina Cornaro, che lo commissionò.


6. Casa Longobarda 




ASOLO-CASA-LONGOBARDA


Si tratta di un edificio particolarissimo che si trova in Via Santa Caterina, appartenuto all'architetto e scultore Graziolo, che fu architetto personale di Caterina Cornaro. Viene chiamata 'longobarda' per via dell'iscrizione sulla facciata che lo definisce 'longobardus', anche se in realtà Graziolo era originario della Lombardia.


7. Casa di Eleonora Duse ad Asolo





ASOLO-CASA-ELEONORA-DUSE


Posta lungo Via Canova, la si riconosce facilmente per l'iscrizione apposta sulla facciata esterna. La celebre diva del teatro, Eleonora Duse, soggiornò qui per lunghi periodi in cerca di riposo dalle fatiche dei suoi viaggi. Sua figlia decise poi di acquistarla, sapendo quanto l'artista fosse legata al borgo di Asolo.


ASOLO-ISCRIZIONE-CASA-ELEONORA-DUSE


8. Via Browning




ASOLO-VIA-BROWNING



Questa è una delle vie più suggestive del centro storico di Asolo. Si tratta di una via porticata che si diparte da Piazza Garibaldi e che ospita botteghe storiche, osterie e negozi di artigianato locale. Percorrerla è un vero salto indietro nel tempo, nella Asolo medievale.


9. Cimitero Monumentale di Sant'Anna


Se di solito la visita a un cimitero non è nella lista delle attrazioni, questo luogo merita un'eccezione, essendo un pezzo di storia legato ai personaggi celebri che vissero qui. È qui infatti che riposano le spoglie di due donne straordinarie:
  • Eleonora Duse, la grande diva del teatro.

  • Freya Stark, esploratrice, scrittrice e fotografa.

Entrambe trascorsero buona parte della loro vita ad Asolo ed è qui che chiesero di essere sepolte.


10. Sulle Tracce di Letterati: Pietro Bembo e Robert Browning


La decima cosa da "vedere" è l'eredità culturale lasciata dai grandi che hanno amato questo borgo. Pietro Bembo, ad esempio, ambientò qui la sua opera 'Gli Asolani', un dialogo sull'amore ispirato dalla corte di Caterina Cornaro.

Il poeta inglese Robert Browning coniò addirittura il termine "asolando" (che diede il titolo alla sua ultima raccolta di poesie) per indicare quello stato d'animo che accompagna quando si passeggia nella natura, immersi nei propri pensieri. Visitare Asolo è immergersi in questo particolare stato d'animo!


🏞️ Cosa Vedere nei Dintorni di Asolo 



8 commenti:

  1. Amo la Duse. E sapevo di questa casa, vendita e poi ricomprata dalla figlia. Interessante cittadina, mi intriga soprattutto per gli edifici storici e per la sua posizione collinare. Carducci d’altronde non sbaglia a chiamarla città fai 100 orizzonti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un bellissimo borgo davvero, dai panorami stupendi e dall'atmosfera rilassata

      Elimina
  2. Non conoscevo questa cittadina ma è una bellissima idea visitarla anche in giornata e visitare tutta la zona circostante. Me la segno

    RispondiElimina
  3. La casa della Duse, la biblioteca e i portici sono in cima alla mia lista. Asolo trovo sia davvero un luogo da visitare, poco conosciuto ma che merita molto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è il classico borgo di cui si parla troppo poco fuori regione. Grazie

      Elimina
  4. Ci sono passata un sacco di volte ma non l'ho mai visitato, non pensavo ci fossero così tante cose interessanti da vedere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È incluso tra i Borghi più belli d'Italia e lo merita proprio!! Spero tu possa presto visitarlo!!😉

      Elimina