Oggi vi portiamo oltre confine per un'escursione semplice, ma molto panoramica, nel Tirolo Orientale, precisamente nella valle Tilliacher. Dal lago Klapfsee saliremo alla Porzehütte.
Come raggiungere il lago Klapfsee
Premettendo che se sul navigatore impostate "Klapfsee" arriverete direttamente al punto di partenza di questa escursione, vi forniamo qui di seguito alcune informazioni per raggiungere facilmente il lago.
Prendete la Strada Statale 49 della Val Pusteria e, oltre confine, arrivate fino allo stabilimento della Loacker ad Heinfels. Poco oltre girate a destra imboccando la Gailtal Straße. Dopo circa 15 km, all'altezza di Obertilliach svoltate nuovamente a destra (Dorf) e seguite le indicazioni per il lago Klapfsee. La strada asfaltata diventa poco dopo una strada forestale che vi porterà direttamente al lago Klapfsee (1680 m s.l.m.). Indicativamente dal confine Italia/Austria dovrete percorrere circa 29 km per arrivare al lago.
Potete lasciare la vostra auto nel parcheggio gratuito (dotato di cancello) prima del lago oppure lungo la sponda sinistra del Klapfsee.
Percorso dal lago Klapfsee alla Porzehütte
Poco prima del lago troverete le indicazioni per la Porzehütte. Potete raggiungerla a piedi in due modi: o percorrendo la strada forestale (con sbarra) oppure imboccando il sentiero ripido a sinistra. A voi la scelta. Noi abbiamo preferito la forestale per la salita e il sentiero per la discesa.
La strada forestale non presenta alcuna difficoltà. E larga ed è percorribile anche in bici.
Man mano che salirete di dislivello potrete godere di un bel panorama sulla valle e il lago e incontrerete molto probabilmente diversi animali come mucche e cavalli in libertà. Domina di fronte a voi per tutta la durata del percorso la mole del Monte Palombino (2600 m s.l.m.).
In circa un'ora arriverete alla Porzehütte (1942 m s.l.m.).
Da qui partono molte altre più escursioni sicuramente più impegnative, ma appaganti. Roberto, per esempio, è salito fino a Forcella Dignas - Tilliacher Joch (2094 m s.l.m.) . La zona è caratterizzata dalla presenza di malghe e resti di opere militari utilizzate fino agli anni '70-'80 del secolo scorso per controllare il confine.
Per il ritorno al parcheggio potete rifare il percorso dell'andata o scendere attraverso il sentiero.
NOTA: leggendo il post "Tirolo Orientale: le escursioni più belle" troverete tante altre idee su cosa fare in questa splendida regione austriaca.
Nessun commento:
Posta un commento