I castelli esercitano da sempre un grande fascino, soprattutto se sono al centro di una storia d'amore come accade per il Castello di Torrechiara, splendido maniero parmense perfettamente conservato.
In questo post vi vogliamo raccontare qualcosa di più sul Castello di Torrechiara, dandovi alcune informazioni utili alla visita.
Dove si trova il Castello di Torrechiara
Il Castello di Torrechiara si erge sulla cima di un colle alle porte della Val Parma. È affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara, frazione di Langhirano, comune in provincia di Parma.
Si trova a circa 20 km da Parma a cui è collegato dalla Strada Statale 665.
Perché visitare il Castello di Torrechiara: 5 buoni motivi
- Il Castello di Torrechiara unisce la bellezza estetica alla possenza militare. Fu costruito nella seconda metà del Quattrocento a scopo difensivo: lo dimostrano le tre cerchia di mura e le quattro torri angolari. Ma non è tutto. Il Castello di Torrechiara nacque anche per celebrare la storia d'amore tra il conte Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini. Tutto parla del loro amore: dalla Camera d'Oro, attribuita a Benedetto Bembo, alla stanza nuziale. Non è il primo castello nato da una storia d'amore: Gradara nelle Marche ne è un altro esempio.
- Il Castello di Torrechiara prende nome dai torchi presenti in zona. Le colline che lo circondano, infatti, erano e sono ancora oggi coltivate a ulivi e vigneti. Da qui il nome "Torchiara" (da torcula, torcularia ovvero torchi).
- Il Castello di Torrechiara è stato scelto come location da numerosi registi di film e videoclip musicali. Probabilmente il più celebre, tra i film girati qui, è "Ladyhawke" diretto da Richard Donner nel 1985. Per questo film vennero utilizzati diversi castelli italiani oltre a Torrechiara: Rocca Calascio, per esempio, in Abruzzo (ne abbiamo parlato nel post "Rocca Calascio, uno dei 15 castelli più belli al mondo".
- Da non perdere all'interno del Castello di Torrechiara la Camera d'Oro, celebre per il ciclo di affreschi realizzati dal Bembo per volere del conte Pier Maria Rossi. Le pareti della stanza sono rivestite con formelle di terracotta, originariamente rivestite da decorazioni in foglia d'oro. Le lunette e il soffitto sono decorati con affreschi celebrativi dell'amore tra il conte e Bianca Pellegrini. Le formelle sono impreziosite da altorilievi che raffigurano arabeschi, stemmi ed emblemi di famiglia, cuori uniti a due a due e circondati da corone incise con il motto "Digne et in aeternum" e infine dei nastri che riportano la scritta "Nunc et semper". La stanza è molto suggestiva: immaginate quanto dovesse risplendere un tempo con tutto quell'oro!
- Anche il Castello di Torrechiara cela tra le sue mura una leggenda. Come sempre si tratta di un fantasma: alcuni dicono sia Pier Maria Rossi alla ricerca della sua amata, altri affermano sia una duchessa murata viva nel maniero in epoca imprecisata.
Visitare il Castello di Torrechiara: orari e modalità di visita
Il Castello di Torrechiara è aperto tutto l'anno, ma NON è
visitabile di LUNEDÍ.
Non è obbligatoria la prenotazione per i singoli visitatori, ma è fortemente
consigliata nei weekend e nei giorni festivi. Il biglietto è acquistabile
presso la biglietteria del castello oppure on-line sul
sito del Complesso della Pilotta dove troverete il prezzo dei biglietti, le agevolazioni e gli orari precisi
di visita al castello.
ATTENZIONE: essendo un bene statale, il castello è visitabile gratuitamente la
prima domenica di ogni mese e in alcuni giorni festivi (vedi sito indicato appena sopra).
Il Castello di Torrechiara è visitabile in autonomia, ma è possibile
partecipare a visite guidate di vario tipo previa prenotazione. Per saperne
di più potete visitare il sito
AssaporaParma.
Speriamo che questo post vi abbia dato lo spunto per una gita fuori porta
in provincia di Parma. Se avete ulteriori suggerimenti in merito o volete
segnalarci qualche modifica da apportare al post scriveteci pure nei
commenti, tramite i nostri canali social o privatamente.
Nessun commento:
Posta un commento