"Cosa vuoi di più dalla vita?" Penso che tutti in questo momento abbiate risposto: "Un Lucano!!!". Eh sì, ci sono alcuni slogan pubblicitari che hanno davvero lasciato il segno. E uno di questi è legato all'amaro più famoso della Basilicata: l'Amaro Lucano.

Nel nostro recente viaggio alla scoperta della Basilicata, dopo aver visitato il borgo fantasma di Craco, ci siamo spostati nel pomeriggio a Pisticci Scalo dove si trova Essenza Lucano, il museo del celebre amaro.

In questo post vi raccontiamo cosa potete aspettarvi dalla visita di questo museo davvero curioso.


ESSENZA-LUCANO-INGRESSO


Dove si trova Essenza Lucano


Essenza Lucano si trova a Pisticci ed è giusto che sia così perchè è proprio qui che nasce la storia dell'Amaro Lucano.



Breve storia dell'Amaro Lucano


Siamo a fine '800. I fratelli di Pasquale Vena, futuro ideatore dell'Amaro Lucano, erano quasi tutti emigrati in America per fare fortuna. Pasquale decise di non partire e si trasferì a Napoli dove iniziò ad apprendere il mestiere di liquorista e dolciere presso la famosa pasticceria di Denozza. Successivamente si trasferì presso il laboratorio del celebre pasticciere napoletano Scaturchio. Pasquale si fece benvolere, anche perchè, oltre ad essere un buon lavoratore, aveva tanta voglia di imparare e sperimentare. Ed è così che, provando e riprovando, nel 1894 riuscì finalmente a ideare il celebre amaro composto da una miscela di 30 e più erbe selezionate.


PASQUALE-VENA


Pasquale Vena tornò a Pisticci e aprì un biscottificio. Nel Bar Vena era possibile gustare squisite specialità dolciare e fini liquori. L'Amaro Lucano fu subito apprezzato sia dalla gente di Pisticci che fuori provincia. Addirittura i biscotti di Pasquale Vena furono apprezzati dai Savoia tanto che la piccola ditta venne insignita del titolo di "Provveditore ufficiale della Real Casa".

I prodotti della ditta Vena iniziarono a riscuotere grande successo in Italia e in Europa, ma, purtroppo, a causa dello scoppio della prima guerra mondiale e poi dell'avvento del fascismo le cose cambiarono. Per la sua netta posizione antifascista, Pasquale Vena dovette affrontare umiliazioni e il boicottaggio dei suoi prodotti. I suoi rinomati biscotti venivano lasciati marcire per mese nei vagoni ferroviari: i suoi amari o tornavano indietro o sparivano. I creditori iniziarono a fare pressione e Pasquale, pur riuscendo a onorare tutti i debiti, morì nel 1937, povero ed esausto per i continui soprusi.

La ditta passò nelle mani dei figli. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale la produzione ripartì con rinnovato entusiasmo grazie all'impegno dei fratelli Giuseppe e Leonardo. Leonardo si dedicava alla produzione e all'amministrazione, Giuseppe alle vendite. Negli anni '50 riuscirono a raggiungere la quota di 3000 bottiglie l'anno.

Di generazione in generazione la ricetta dell'Amaro Lucano è stata tramandata e oggi vengono prodotti 4 milioni di bottiglie all'anno che vengono esportate in più di 30 Paesi. Nel 2024 si sono celebrati i 130 anni di storia dell'Azienda.


Essenza Lucano: com'è strutturato il museo


Il Museo dell'Amaro Lucano è ospitato in una struttura moderna dove un tempo si trovava lo stabilimento di produzione. Si tratta di un museo interattivo concepito in maniera da far apprezzare la storia di questo prodotto anche a bambini e ragazzi. In fondo la storia di queste aziende storiche è anche la storia del nostro Paese e può essere di stimolo alle nuove generazioni.

Essenza Lucano è composto da un orto botanico di 1200 mq (con più di 30 tipologie diverse di piante medicinali), il museo interattivo, un bar dove degustare cocktail originali a base di prodotti Lucano e un punto vendita dove acquistare tante specialità e gadget brandizzati Lucano.

All'interno del museo si trovano sia antichi torchi che riportano al passato, ma anche schermi interattivi che permettono al visitatore di "dialogare" con i tanti personaggi che hanno fatto la storia dell'Amaro Lucano.


ESSENZA-LUCANO-TORCHI

ESSENZA-LUCANO-MUSEO-MULTIMEDIALE


Essenza Lucano è un percorso immersivo nel mondo di Amaro Lucano, un viaggio in cinque differenti aree tematiche: Lucania, Lucano, Storia, Amaro e Pacchiana. Il visitatore può annusare le varie erbe che compongono la miscela segreta dell'Amaro Lucano, ma anche approfondire, attraverso video e fotografie, la storia dell'azienda e degli spot pubblicitari ideati per l'Amaro Lucano.


ERBE-AMARO-LUCANO


La Pacchiana: il simbolo dell'Amaro Lucano


Visitando Essenza Lucano approfondirete la composizione dell'etichetta Amaro Lucano. Ogni simbolo, data e iscrizione sulla bottiglia non sono stati messi a caso, ma hanno un significato specifico.


ETICHETTA-AMARO-LUCANO


Senza togliervi la sorpresa, vorremmo condividere con voi una chicca che ci è piaciuta tanto. La Pacchiana, simbolo di Pisticci e dell'Amaro Lucano, è la donna che trovate disegnata sull'etichetta dei prodotti Lucano. Oggi l'aggettivo "pacchiano" indica una persona priva di gusto e di stile, vistosa, grossolana ed è interessante capire l'origine di questo aggettivo.


ABITO-DELLA-PACCHIANA


Pacchiana era nel sud Italia la contadina che si vestiva con abiti sgargianti spesso ricavati da tessuti poveri. Il vestito della Pacchiana era vistoso, coloratissimo e arricchito da gioielli, proprio come quello che vedete in etichetta. Le donne nobili iniziarono a definire "pacchiane" queste donne dei ceti meno abbienti che osavano farsi notare con i loro abiti tipici e da lì oggi il termine "pacchiano" ha preso il significato di sgargiante, vistoso. Interessante, vero?


Visitare Essenza Lucano: orari di apertura e costo dei biglietti


Attualmente Essenza Lucano è aperto tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 19:30 ed è visitabile autonomamente.

Previa prenotazione, è possibile partecipare ad una visita guidata che si svolge tutti i giorni alle ore 15:30 e 17:30.

L'accesso al Museo Essenza Lucano al momento della nostra visita era gratuito, ma vi consigliamo di visitare il sito ufficiale per visionare eventuali modifiche a quanto da noi scritto.

Per info e prenotazioni: 0835/469207 info@essenzalucano.it 

Per approfondire la storia della famiglia Vena abbiamo trovato interessante leggere il saggio scritto da Francesco Vena e Emiliano Maria Cappuccitti dal titolo: "COSA VUOI DI PIÙ DALLA VITA? Amaro Lucano: storia di un'Italia dal bicchiere mezzo pieno" edito da Rubbettino.


SLOGAN-AMARO-LUCANO


12 commenti:

  1. Sono stata da Esenza Lucano grazie ad un blog tour a cui sono stata invitata qualche anno fa. Le guide sono molto preparate e devo dire che ho adorato provare i cocktails a base di Lucano che propongono al bar, dove abbiamo fatto un light lunch. Ancora oggi chiedo un Lucanotto, un cocktail leggero fatto con l'amaro e il chinotto. Lo hai provato ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, non l'ho provato, ma dev'essere molto buono! Pure il nome è simpatico!!

      Elimina
  2. Conosco l'Amarco Lucano ma devo dire che non avevo la più pallida idea di dove fosse prodotto. La storia di Pasquale Vena è davvero interessante, per cui mi piacerebbe molto visitare il museo per conoscere le tappe che hanno portato al successo di questo prodotto. Curiosa l'evoluzione del termine "pacchiana", non lo sapevo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a noi piace apprendere queste "chicche" sull'origine delle parole

      Elimina
  3. Non ci sono mai stata e, in realtà, non ne ero a conoscenza! Spero di riuscire a visitarlo quando sarò in zona, perché adoro i musei che raccontano la storia di un prodotto. Una vera chicca da scoprire!

    RispondiElimina
  4. L'Amaro Lucano è davvero un simbolo della Basilicata ma pure dell'italianità! L'iconica etichetta mi ricorda le pubblicità di questo liquore e devo dire che oggi ne apprezzo molto il gusto. Interessante poter visitare un museo alla scoperta delle sue origini!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a noi piace molto il suo sapore ed è stato bello conoscerne le origini

      Elimina
  5. Povero Pasquale Vena, morto senza mai sapere che il suo amaro sarebbe diventato famosissimo! È incredibile pensare come a volte la vita possa essere davvero ingiusta! Penso però che possa fargli piacere sapere che almeno i suoi figli, nipoti e generazioni future abbiano potuto godere dei frutti del suo lavoro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, dispiace proprio. Però è bello sapere che di generazione in generazione il suo sogno sia stato portato avanti con passione e determinazione.

      Elimina
  6. E chi non conosce l'Amaro Lucano! Devo ammettere però che lo conosco solo di fama, ma non l'ho mai bevuto. La storia di Pasquale Vena è davvero d'ispirazione, peccato che abbia fatto quella fine. Grazie per i consigli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È stato bello approfondire la storia di questa famiglia!

      Elimina