Durante le nostre vacanze in montagna amiamo sempre dedicare un giorno a visitare un parco, un museo o un castello della zona: un modo per riposarci dalle fatiche delle escursioni, ma anche per scoprire qualcosa di nuovo.

Anni fa vi avevamo portato con noi allo splendido Wildpark di Assling, in Austria. 

Quest'anno abbiamo voluto visitare un parco piccolino, ma molto carino, a Dobbiaco, in Val Pusteria: il Parco Faunistico Gustav Mahler.


VOLPE WILDPARK DOBBIACO


Cosa vedere al Parco Faunistico Gustav Mahler


Il Parco Faunistico Gustav Mahler a Carbonin Vecchia è un'area di circa 11 ettari che ospita moltissimi animali domestici e selvatici tipici della zonacervi, linci, cinghiali, civette, gufi, anatre, orsetti lavatori, gatti selvatici, marmotte, asini, cincillà, caprette e tanti altri abitanti delle Alpi.


LAMA WILDPARK DOBBIACO

CINGHIALI WILDPARK DOBBIACO

CAPRONE WILDPARK DOBBIACO


Gli animali hanno molto spazio all'aperto a disposizione e i visitatori hanno la possibilità di vederli da vicino e, in alcuni casi, anche di accarezzarli.

All'ingresso c'è la possibilità di comprare del mangime da offrire agli animali del parco.

Il parco si sviluppa in una bella collina attraversata da sentieri ben curati e, a disposizione dei visitatori, ci sono molte panchine per riposarsi e godere della vista su Dobbiaco e le montagne circostanti.


WILDPARK CARBONIN

DAINI WILDPARK DOBBIACO


Il Parco Faunistico Gustav Mahler non è grandissimo: in circa un'ora e mezza si gira bene, ma se avete bambini potete prevedere di rimanerci qualche ora in più magari facendoci anche un bel pic-nic.


Come raggiungere il Parco Faunistico Gustav Mahler


Il Parco Faunistico Gustav Mahler si trova in località Carbonin Vecchia, nel comune di Dobbiaco. Percorrendo in auto la SS 49 da Brunico in direzione Dobbiaco troverete poco dopo Villabassa le indicazioni sulla destra per il parco (lo trovate come Wildpark Toblach). Dall'incrocio arriverete al parco in nemmeno un chilometro. 

Il Parco faunistico è comodamente raggiungibile da Dobbiaco anche con una piacevole passeggiata, che passa sotto agli skilift del comprensorio sciistico della Rienza, a Dobbiaco Nuova.


DOBBIACO


Orari di apertura, costi ingresso e informazioni utili


Il parco è aperto in estate e alcuni giorni anche in inverno. Per conoscere date e orari di apertura vi suggeriamo di contattare telefonicamente il parco al n +39 0474 972347 .

Ingresso (prezzi estate 2024)

€ 8,00 adulti
€ 8,00 giovani (14-18 anni)
€ 4,00 bambini (2-13 anni)

gratuito per bambini piccoli sotto i 2 anni



CONIGLIETTI WILDPARK DOBBIACO

LINCI WILDPARK DOBBIACO



All'interno del parco non ci sono punti ristoro; abbiamo letto che un tempo c'era un ristorante vicino ai parcheggi, ma attualmente risulta chiuso.


Il parco è percorribile anche con i passeggini, ma è in salita. Vi consigliamo calzature adatte per non scivolare sulle radici o sull'erba umida.


Purtroppo non vengono consegnate mappe del parco all'ingresso e questo ci è dispiaciuto un po'. Ci sono comunque delle tabelle che descrivono le caratteristiche principali di ogni animale. Sarebbe bello avere una cartina per essere certi di aver visto tutti gli animali. Speriamo che in futuro i gestori ci pensino.


Vi auguriamo buon divertimento alla scoperta degli animali della Val Pusteria



PARCO CARBONIN DOBBIACO

MANZI SCOZZESI DOBBIACO



Qualche idea per le famiglie: " I 10 parchi più belli della Val Pusteria per bambini e ragazzi".

14 commenti:

  1. La serenità che si può respirare in mezzo alla natura, tra animali tipici delle Alpi nel Parco Faunistico Gustav Mahler, è davvero un buon motivo per venire qui. Mi ha colpito particolarmente l'idea di un'escursione rilassante, ideale per famiglie con bambini, e la possibilità di interagire con alcuni degli animali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è vero abbiamo visto diverse famiglie con bambini piccoli divertirsi in questo parco.

      Elimina
  2. I parchi dove è possibile osservare gli animali sono sempre belli da iserire durante una vacanza, devo dire che questo è anche inserito in un bellissimo contesto naturale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a noi piace inserirne sempre uno durante le nostre vacanze

      Elimina
  3. Mi piacciono molto queste aree che permettono di salvaguardare gli animali e allo stesso tempo danno la possibilità di ammirarli

    RispondiElimina
  4. Un piccolo parco ma ben tenuto, peccato però che non offra la possibilità di una zona ristoro con un piccolo bar. Un luogo comunque perfetto per chi ama gli animali!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, anche solo un piccolo chiosco sarebbe utile, soprattutto durante l'estate!

      Elimina
  5. Ma che meraviglia questo parco! Penso che questa sia ancora la stagione adatta per godersi qualche ora all’aria aperta con questi dolcissimi animali

    RispondiElimina
  6. Sono stata a Dobbiaco anni fa per fare la Dobbiaco-Lienz ma non conoscevo l'esistenza di questo parco, assolutamente segnato per la prossima volta che passerò da lì :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È piccolino, ma molto carino e se hai bambini lo apprezzeranno di sicuro!

      Elimina
  7. Amo gli animali e mi piace sempre scoprire nuovi parchi dove fare una bella passeggiata in mezzo a splendidi animali, non necessariamente esotici, anzi ancora meglio quelli tipici della zona, come questi! Se capito in Val Pusteria mi farebbe molto piacere visitarlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a noi piacciono molto i parchi di questo tipo. Te ne consiglio anche un altro: il Parco Assling. Si trova in Austria, ma non molto lontano dal confine con la Val Pusteria. Merita veramente. Sul blog trovi un post dedicato alla nostra visita.

      Elimina