Perchè visitare Fondi
Fondi si trova esattamente a metà strada tra Roma e Napoli (non scherzo, cercare per credere!) e già questo dovrebbe essere un motivo più che valido.
Il suo centro storico è ricco di monumenti di gran pregio: primo tra tutti il Castello Caetani, una fortezza di epoca medievale ben conservata, una delle poche costruite completamente in piano. Nel corso principale si trova la Chiesa di San Pietro, nella quale venne eletto l’antipapa Clemente VII. L’evento diede origine allo Scisma d’Occidente. Tra i vicoli del centro storico, il quartiere della Giudea è davvero suggestivo; si tratta dell’antico ghetto. Nei locali di uno di questi stabili oggi ha sede il Museo Ebraico.
E poi…non molti sanno che a 10 minuti dal centro storico c’è la Marina di Fondi: ben 13 km di litorale, che non aspettano altro che essere esplorati! Per gli amanti di windsurf e kitesurf, un vero paradiso, soprattutto nelle ore pomeridiane!
Cosa vedere a Fondi in un weekend
Il
centro storico di Fondi
si gira molto facilmente. Peraltro, è interamente pedonale! Con pochi minuti
di macchina da Fondi, potete raggiungere Terracina, Sperlonga, Gaeta. Si
tratta di mete balneari molto gettonate in estate.
Cosa fare a Fondi: le più belle escursioni
Assolutamente sì. Vi consiglierei l’orto botanico di Fondi sui Monti Aurunci, oppure di esplorare il tratto di Via Francigena che coincide con quello dell’Appia Antica, tra Fondi ed Itri.
Se volete spostarvi in macchina, e se siete escursionisti esperti, potete raggiungere San Felice e raggiungere il picco del Monte Circeo.
I piatti tipici di Fondi
Nel centro storico trovate molti ristoranti che servono cucina fondana. Vi
consiglio di farvi ispirare dalla location e dai menù esposti
fuori!
Il piatto tipico per eccellenza sono le pettole con i fagioli: è un tipo di pasta ottenuta da una sfoglia preparata con acqua e farina che viene cotta nel brodo stesso dei fagioli. Tra i secondi, invece, da provare il baccala con i peperoni.
Eccellenze agroalimentari della piana di Fondi sono i pomodori “Torpedino” e “Fondanello”, nonché l’arancio biondo di Fondi. Se mangiate carne, non perdetevi la salsiccia locale. E se amanti dei latticini, provate la nostra mozzarella di bufala, davvero ottima!
Cosa fare a Fondi con i bambini
Il centro storico di Fondi è dotato di un’immensa piazza pedonale, perfetta
per il passeggio, così come la zona dell’anfiteatro e quella della piazza
antistante il Municipio. Direi, quindi, che è più che adatto alle famiglie
che vogliano trascorrere qualche giorno lontano dallo stress. E perché non
portare i bimbi a respirare un po’ di sana aria di mare la domenica
mattina?
Dove soggiornare per visitare Fondi
In generale, se volete riporre le chiavi della macchina in borsa per
l’intero weekend, tutti i B&B del centro storico sono molto validi.
Provate a dare un’occhiata al B&B Vico d’Ercole. Se invece
voleste optare per un’esperienza diversa, soggiornando a stretto contatto
con la natura, vi consiglio l’Agriturismo Vallevigna. Non è in
centro, ma potete richiedere il servizio transfer.
Un luogo particolare da non perdere a Fondi
Quasi nessuno sa che tra i vicoli del centro storico c’è la piccola
Chiesa di S.Martino, da poco ristrutturata, che presenta sotto la
pavimentazione (in vetro) una domus romana. Prima di visitarla però provate
a chiedere informazioni alla
Pro Loco, non sempre è aperta.
Alla fine del corso, sulla sinistra, trovate invece le antiche mura ciclopiche.
Un sentito grazie a Mariarita
https://www.24hourstrotter.com
Mi sembra carinissima e la spiaggia sabbiosa, che io adoro!! :)
RispondiEliminahttps://julesonthemoon.com/
Un buon motivo per visitarla allora...😉🌷
EliminaMe ne ha parlato proprio Mariarita! Non vedo l'ora di andare a Fondi e scoprirla... da cima a fondo!
RispondiEliminaChe bello! Ottima idea!! 👍🏻😊
EliminaNon conosco personalmente Fondi, un po' come tutta la zona, perché essendo piemontese il tiro è un po' lunghetto e abbiamo sempre necessità di più giorni per viaggi così lunghi. Sicuramente la fortezza in piano farebbe felice mio marito che si lamenta ogni qualvolta dobbiamo abbarbicarci per visitare un castello. Mi hai offerto buoni spunti anche perché leggo che è vicino a Sperlonga, Gaeta e Terracina che vorrei tanto visitare.
RispondiEliminaAnch'io vorrei un giorno visitare tutta quella zona... Ci sono un sacco di bei posti da vedere😍
EliminaNon ho mai visitato Fondi ma devo ammettere che mi hai intrigato con il tuo racconto. LA segno nella mia lista dei prossimi luoghi da scoprire, grazie
RispondiEliminaEvviva! Ne sono felice!! ❤️
EliminaBellissima Fondi. Rappresenta molti brani della mia infanzia ed adolescenza, campeggiando per circa 20 anni a Sperlonga! Conosco questi borghi come le mie tasche, ma ogni volta scopro qualcosa di nuovo! Anzi, la chiesa di San Martino non l'ho mai visitata, quindi devo recuperarla!
RispondiEliminaGrazie mille x il tuo commento❤️❤️❤️
EliminaDevo ammettere che non conosco minimamente questa zona e grazie a te ho scoperto questa bellissima cittadina che sembra offrire davvero molto dal punto di vista storico. Chissà, magari un giorno ci riuscirò a passare!
RispondiEliminaAnche a me piacerebbe visitare questa zona... Faremo buon uso dei consigli di Mariarita😊❤️
EliminaAbito a pochi chilometri da Fondi e non l'ho mai visitata! Eppure ci tengo a vedere il castello, perché appartenuto alla famiglia Caetani che per la provincia di Latina, economicamente e culturalmente, ha fatto davvero tanto. Sto seguendo pian piano le loro tracce, quindi sicuramente farò presto un salto.
RispondiEliminaSe non altro, avrò una nuova prospettiva del Circeo :D
Buona scoperta allora! 💪🏻😉
Elimina