L'Abruzzo è la terra dell'orso marsicano. Naturalmente (e per fortuna), essendo gli orsi animali molto schivi, è difficile poterli incontrare faccia a faccia tra i boschi. C'è un modo, però, per conoscere da vicino questo bellissimo animale: visitare l'Area Faunistica dell'Orso e il Museo dell'Orso Marsicano a Palena, in provincia di Chieti. In questo post vi vogliamo raccontare la nostra visita.
Foto di Pixabay |
MOM: il Museo dell'Orso Marsicano a Palena
La prima cosa da fare per approcciarsi al mondo dell'orso è quella di visitare il MOM, il Museo dell'Orso Marsicano a Palena. Il museo, istituito nel 2005, ha lo scopo di far conoscere ai visitatori le peculiarità che distinguono l'orso dalle altre specie animali e di promuovere la tutela di questo animale così minacciato dalle attività umane.
Il MOM è composto da 5 sezioni: L'immagine dell'orso, La specie Ursus arctos, Il mondo dell'orso marsicano, Il declino dell'orso e La tutela dell'orso. In ogni settore pannelli, diorami, foto e reperti naturali aiutano grandi e piccini ad approfondire i vari argomenti.
La prima sezione (L'immagine dell'orso) è molto curiosa perchè mostra come nell'arte, nei toponimi, nel cinema e perfino nei nomi propri si ritrovi spesso la figura dell'orso. Alcuni nomi di città europee, per esempio, come Berlino e Berna traggono proprio origine dalla parola orso. Nomi propri come Ursula e Orso richiamano l'immagine di questo animale così amato da grandi e bambini. Alcuni dei personaggi più simpatici dei cartoni animati sono proprio orsi come Baloo del Libro della Giungla, Winnie the Pooh e Yoghi, l'orso americano che ruba le merende ai visitatori del Parco di Yellowstone.
La seconda sezione (La specie Ursus arctos) fa un po' di chiarezza sulle varie specie di orsi che ci sono in natura. La famiglia degli Ursidi consiste oggi di 8 specie comprese in tre generi. L'Ursus Arctos è l'orso bruno di cui esistono diverse sottospecie, differenti soprattutto per dimensioni. Gli orsi bruni di maggiori dimensioni sono i kodiak e i grizzly presenti nel Nord America. La popolazione presente in Abruzzo è classificata come sottospecie Ursus arctos marsicanus di dimensioni più piccole.
La terza sezione (Il mondo dell'orso marsicano) è dedicata proprio alla specie presente in Abruzzo. L'orso marsicano è più piccolo dei suoi parenti americani, ma può raggiungere anche i 200 chilogrammi di peso. È un orso particolarmente tollerante e pacifico nei confronti dell'uomo, anche se, naturalmente, essendo un animale selvatico di così grosse dimensioni, non dev'essere preso sotto gamba. A differenza di quanto si racconta nei film, l'orso marsicano si nutre per il 70% di vegetali e solo occasionalmente di carne.
Attraverso i pannelli del museo abbiamo imparato tante cose interessanti. Per esempio, gli orsi si accoppiano per la riproduzione di solito in tarda primavera, ma le uova fecondate si impiantano nell'utero dell'orsa solo in autunno quando le femmine entrano nelle loro tane per il letargo. Ma anche allora, se l'orsa non è in buone condizioni fisiche, il suo corpo può riassorbire l'embrione. Questa strategia, detta 'impianto ritardato', assicura alla mamma e ai futuri orsacchiotti l'ambiente migliore per la gravidanza. Una cosa straordinaria, vero?
Un'altra chicca che ci ha stupito riguarda il letargo. Gli orsi, a differenza di altri animali che vanno in letargo, non interrompono mai il loro sonno per mangiare o urinare. I prodotti di scarto non vengono eliminati con l'urina, ma trasformati in proteine. La temperatura corporea scende solo di sette-otto gradi e la frequenza respiratoria e cardiaca si dimezza. Una strategia unica nel mondo animale!
La quarta sezione (Il declino dell'orso) è la più triste perchè fa luce sui comportamenti criminali che hanno avuto gli uomini nei riguardi di questo bellissimo animale decimandone il numero. Ancora oggi in diversi paesi del mondo, per esempio, gli orsi vengono addestrati 'a ballare' per intrattenere i turisti, ma per farlo gli orsi vengono torturati: per costringerli ad alzarsi gli vengono messi dei ripiani bollenti sotto le zampe, degli anelli al naso per tirarli col guinzaglio e il cibo gli viene appoggiato sopra la testa. Una cosa orrenda!
Nella medicina tradizionale cinese si pensa poi che la bile dell'orso sia curativa. Esistono delle vere e proprie 'fabbriche della bile' dove gli orsi sono torturati per poter estrarre questo liquido vitale. Si pensa che in Cina più di 7500 orsi siano attualmente tenuti in atroci condizioni in oltre 400 di queste strutture! Non vi raccontiamo queste cose per scioccarvi, ma semmai per accrescere il rispetto di questo animale ormai così difficile da incontrare in natura!
Oggi sono molte le associazioni che si battono a tutela dell'orso, anche se la caccia e il bracconaggio continuano a minacciare questo animale meraviglioso. Speriamo che la conoscenza di questo bellissimo animale, anche attraverso musei come questo, possa portare ad un maggiore rispetto nei suoi confronti.
L'Area Faunistica dell'Orso a Palena: a faccia a faccia con gli orsi
A circa 3 km dal Museo dell'Orso Marsicano si trova l'Area Faunistica dell'Orso. Bisogna specificare che i tre animali ospitati in riserva non sono orsi marsicani, ma orsi bruni europei. Le tre orse non sono state catturate in natura, naturalmente, ma hanno delle storie un po' particolari alle spalle.
All'Area Faunistica si accede solo attraverso visita guidata con partenza proprio dal Museo dell'Orso. L'area recintata si estende per circa un ettaro e, con un po' di fortuna, attraversandola, avrete la possibilità di vedere le orse a pochi passi da voi.
Margherita e Iris sono due sorelle orse di otto anni di età nate nello zoo di Zurigo. Non potrebbero vivere libere in natura essendo nate in cattività, ma qui riescono a condurre una vita molto simile a quella che farebbero nei boschi. Il fatto, per esempio, che vadano in letargo come se fossero libere, indica che i loro ritmi naturali sono giustamente rispettati. Ogni giorno le orse mangiano circa 12 kg di frutta e verdura fresche a testa e ogni 15 giorni mangiano carne. È stato bellissimo vederle passeggiare, correre e alzarsi in piedi per scortecciare un tronco. Addirittura la nostra guida ci ha raccontato che, nonostante la mole, spesso si arrampicano sugli alberi fino alla cima!
La terza orsa, Caterina, vive separata dalle altre perchè ha una storia molto triste alle spalle: ha vissuto per circa 20 anni in un parco dei divertimenti campano costretta in uno spazio angusto. Al fine di offrirle una sistemazione più idonea, il Parco Nazionale della Majella si è offerto di adottarla e di ospitarla nell'Area Faunistica di Palena. Visto lo stress a cui è stata sottoposta durante la sua vita e la sua età avanzata, è stato deciso di separarla dalle sue compagne più vispe. Comunque, è una bellissima orsa che abbiamo avuto il piacere di vedere molto da vicino.
L'orsa Margherita |
Vedere gli orsi a Palena: alcune informazioni pratiche
Il Museo dell'Orso Marsicano si trova a Palena, in provincia di Chieti, nella parte più meridionale del Parco della Majella.
Per orari, prezzo dei biglietti e modalità di visita vi rimando alla pagina dedicata al museo nel sito ufficiale del Parco della Majella.
Veduta di Palena |
Per visitare l'Area Faunistica dell'Orso è obbligatoria la prenotazione entro le ore 18 del giorno precedente tramite Whatsapp al n. 3398629165.
La durata della visita è di circa un'ora. Il percorso si svolge su sentiero brecciato per cui è consigliabile indossare scarpe chiuse e comode, meglio se con suola scolpita. Non è possibile entrare con i passeggini ed è vietato introdurre cani, nemmeno se di piccola taglia.
Dal Museo dell'Orso, si segue in auto la guida per circa 3 km fino ad arrivare ad un parcheggio da dove si proseguirà a piedi.
Per orari, prezzo dei biglietti e modalità di visita vi rimandiamo alla pagina dedicata nel sito ufficiale del Parco della Majella.
Dove mangiare a Palena
Se non volete spostarvi troppo per il pranzo (o la cena) vi consigliamo di fermarvi al Ristorante Casa dell'Orso che si trova nella stessa struttura dove è ospitato il Museo dell'Orso Marsicano ovvero l'ex convento di Sant'Antonio edificato a metà '500.
Ex convento Sant'Antonio - Palena |
L'area del convento, che oggi ospita, appunto, un ristorante, un albergo e il Museo dell'Orso Marsicano, si sviluppa intorno ad un chiostro decorato con pitture risalenti al XIX secolo; nell'antico refettorio (dove si trova il ristorante) campeggia una grande Ultima Cena ispirata al capolavoro di Leonardo Da Vinci.
Il Ristorante Casa dell'Orso propone sia pizze che piatti tipici del posto. Noi abbiamo mangiato veramente bene e il prezzo diciamo che era nella media. Una buona idea se volete rimanere a Palena.
Foto di Pixabay |
Questo post è stato realizzato in collaborazione con il Parco della Majella. Ringraziamo la signora Luigia e la signora Sabrina per averci guidato in questa bellissima giornata alla scoperta degli orsi in Abruzzo.
Quando un articolo capita a fagiolo!! Stiamo giusto organizzando due giorni in Abruzzo, per fare sup a Villalago, e volevamo dare anche un opportunità ai bambini di scoprire il territorio. Ci hai dato un ottima idea! Questo museo fa al caso nostro.
RispondiEliminaNe sono felice! Mi raccomando, prenotare prima!! E buon giro!! 🥳🥳🥳
EliminaEcco, vedere l'orso è una esperienza che farei molto volentieri. Ne ho visto uno solo una volta nel Parco nazionale delle Sequoie in America, ma era veramente molto lontano che non ci siamo neanche spaventati!
RispondiEliminaTieni conto che gli orsi che si possono vedere in quest'Area Faunistica sono nati in cattività quindi sono più o meno abituati ad avere contatti con gli umani
EliminaSono stata molte volte in Abruzzo ma mai in questo luogo . Mi hai davvero convinto , è da vedere.
RispondiEliminaSono contenta di averti incuriosita 😉🌷
EliminaNon sapevo esistesse addirittura un intero museo dedicato all'orso! Che bello! L'Abruzzo è davvero una regione virtuosa per la salvaguardia del marsicano, tanto di cappello!
RispondiEliminaHai ragione!!! E il museo è davvero interessante!! 👍🏻😊
EliminaHo un bellissimo ricordo d'infanzia con gli orsi, durante una vacanza a Pescasseroli: siamo riusciti a vederne uno in libertà ed è stata una grande emozione. Interessante il museo, soprattutto perché sottolinea lo sfruttamento e le torture che questi animali, ancora oggi, sono costretti a sopportare.
RispondiEliminaChissà che emozione vederselo davanti!! 😍😍😍
EliminaChe emozione dev'essere vedere gli orsi dal vivo! Molto importante la visita al museo che introduce al mondo degli orsi
RispondiEliminaSì, è un bel modo per passare una giornata in mezzo alla natura: museo + visita dell'area naturalistica.
EliminaNonostante frequenti l'Abruzzo da diverso tempo, non conoscevo di questo parco. Sicuramente la prossima volta che tornerò a Pescara, lo terrò a mente e cercherò di organizzare una giornata qui.
RispondiEliminaSono contenta per l'orsa Caterina, che finalmente riesce a vivere bene immersa nella natura e non più in un parco divertimenti... terribile la sua storia, poverina :(
Potrebbe essere una bella idea per una gita fuori porta in ogni stagione dell'anno. Sono certa che ti piacerà!
EliminaCreature Meravigliose, patrimonio immenso da proteggere
RispondiEliminaHa perfettamente ragione!
EliminaTra un paio di settimane saremo in Abruzzo e stiamo proprio decidendo cosa visitare in zona, grazie per avermelo fatto scoprire!
RispondiEliminaDi nulla... sono certa che vi piacerà!
Elimina