La provincia di Fermo, nelle Marche, è un vero gioiello ancora da scoprire. Oltre allo splendido centro storico del capoluogo (di cui abbiamo parlato nel post "Cosa vedere a Fermo: 5 luoghi che non potete perdervi"), anche i suoi dintorni meritano una visita approfondita.

La provincia di Fermo si sviluppa dal mare Adriatico ai Monti Sibillini attraverso una distesa di dolci colline punteggiate da borghi incantevoli e perfettamente conservati. Se cerchi un itinerario completo tra storia, natura e sapori autentici, ti portiamo a conoscere 10 tra i più bei borghi da visitare in provincia di Fermo che ti lasceranno a bocca aperta.



FERMO
Foto di katiaf.cb


1 Torre di Palme




Torre di Palme è uno dei primi borghi che i turisti scelgono in una vacanza nel territorio fermano. Arroccato in collina, ma a poca distanza dalle località balneari di Porto San Giorgio e Marina di Altidona, regala una vista meravigliosa sul mare Adriatico. Il nucleo abitato è perfettamente conservato e la sua elegante bellezza lo rende spesso set fotografico per le coppie di sposi. Il traffico è interdetto alle auto e, nei mesi estivi, il borgo ogni martedì sera ospita un mercatino artigianale molto frequentato.

A poca distanza dal borgo, vi consigliamo una passeggiata nel Bosco del Cugnolo, un'area floristica protetta. Lo si può attraversare con un sentiero ad anello di circa due chilometri. All'interno del bosco si trova la Grotta degli Amanti, legata alla tragica storia di due giovani, Antonio e Laurina, che nel 1911 scelsero la morte piuttosto che separarsi.



PARTICOLARE-BORGHI-PROVINCIA-DI-FERMO


2 Moresco



Rimaniamo tra le colline fermane per visitare Moresco, anch'esso, come Torre di Palme, incluso tra i Borghi più belli d'Italia. Il centro storico è ben conservato e colpisce da lontano per la sua forma che ricorda la prua di una nave. Il simbolo del borgo è la Torre Eptagonale che, dall'alto dei suoi 25 metri, domina Moresco e tutta la Valdaso. Salendo sulla sua sommità si può godere di una vista straordinaria che spazia dal mare fino all'Appennino: ne rimarrete affascinati.

Moresco e tutta la Valdaso sono celebri anche per i loro prodotti enogastronomici. È qui che ogni anno, la prima settimana di settembre, si festeggia la Sagra del Ciauscolo che celebra il salame spalmabile tipico di questa zona delle Marche. Tutta la Valdaso, comunque, è zona a vocazione agricola produttrice di frutti deliziosi come la pregiata Pesca della Valdaso.

Per approfondire: 'Cosa fare a Moresco, il borgo fermano tra i più belli d'Italia'



MORESCO


3 Campofilone




Se apprezzate la buona cucina e amate gustare i piatti tipici delle Marche, allora dovete assolutamente visitare Campofilone. Il borgo è celebre soprattutto per la produzione di pasta artigianale. Il primo fine settimana di agosto si svolge la famosa Sagra Nazionale dei Maccheroncini, dove è possibile assaggiare questo piatto tipico nei vari stand della fiera.

Molti pastifici di Campofilone, conosciuti a livello nazionale, organizzano tour guidati alla scoperta della produzione dei loro prodotti artigianali. Visitare le numerose aziende agricole locali e acquistare i loro prodotti tipici fermani è sicuramente uno dei modi migliori per apprezzare la provincia di Fermo. Siamo certi che ne resterete deliziati!



MACCHERONCINI-CAMPOFILONE


4 Petritoli




Ci spostiamo un po' più all'interno della provincia di Fermo per raggiungere Petritoli, un borgo che ultimamente è diventato una delle location più apprezzate a livello internazionale nel campo del wedding. Molte coppie di sposi provenienti da tutto il mondo scelgono questo bel borgo per celebrare le proprie nozze. Sembra che il tutto sia partito da una coppia di giovani tedeschi che, pubblicizzando il loro matrimonio, hanno fatto da richiamo a decine di coppie internazionali.

Il borgo è molto carino e, ultimamente, sono sorte nuove attività che gli hanno dato ancora più smalto. Passeggiando tra i suoi vicoli si incontrano numerosi stranieri: molti vengono qui in vacanza, ma altri, affascinati dalla vita più semplice e a contatto con la natura, hanno deciso di trasferirsi qui. Questo movimento internazionale è vitale per questi borghi che, altrimenti, rischierebbero lo spopolamento.




PETRITOLI-WEDDING



5 Servigliano



Servigliano, borgo posto in pianura lungo la Val Tenna, è stato incluso da qualche anno nell'elenco dei Borghi più belli d'Italia. La sua struttura così particolare è legata alla sua nascita: il vecchio paese crollò a fine Settecento a seguito di una frana. L'architetto Virginio Bracci progettò il nuovo paese, Castel Clementino, con un impianto urbanistico a struttura quadrangolare, richiamando il pensiero della 'città ideale' illuministica. Dall'alto, Servigliano ha la pianta perfettamente quadrata, e le due vie principali convergono nella piazza centrale formando una croce, conferendo al borgo un'idea di ordine ed eleganza.

Ogni anno nel mese di agosto, il centro storico di Servigliano prende vita durante il 'Torneo Cavalleresco di Castel Clementino', una manifestazione che dura più di una settimana e coinvolge circa trecento figuranti. Un'ottima occasione per venire a visitare Servigliano!

Oltre al centro storico, vi consigliamo di visitare il Parco della Pace con annesso il Museo della Casa della Memoria. Purtroppo, qui a Servigliano, nei primi del '900 venne fatto costruire un campo di prigionia con muro perimetrale e baracche interne che fu utilizzato in entrambi i conflitti mondiali. Oggi, il campo non esiste più, ma al suo posto si estende un'area verde. Rimangono, a memoria del passato, parte del muro esterno e il Museo della Casa della Memoria, che ricorda le vite di coloro che transitarono o vissero in quel luogo.



6 Falerone



A poca distanza da Servigliano troviamo un altro gioiello della provincia di Fermo: Falerone, l'antica Falerio Picenus. Nel 29 a.C. i romani costruirono qui la colonia, punto di snodo fra Firmum, Urbs Salvia e Ausculum. Nonostante l'edificazione degli ultimi decenni, il Parco Archeologico di Falerone ricorda l'antico splendore della città.

Il Teatro Romano è uno degli edifici teatrali meglio conservati delle Marche, con una capienza stimata di 1600 persone, e ancora oggi viene utilizzato per rappresentazioni. A circa trecento metri dal Teatro si trova l'Anfiteatro, risalente anch'esso al I secolo d.C. Tutto attorno si possono ritrovare numerosi resti di edifici pubblici civili e religiosi, di abitazioni private e di monumenti sepolcrali. Se volete approfondire la storia di Falerio Picenus, è d'obbligo una visita al Museo Archeologico 'Pompilio Bonvicini'.



7 Montappone




Montappone è una sosta obbligata se volete conoscere una delle eccellenze dell'artigianato marchigiano: la produzione di cappelli. In tutto il paese sono numerose le aziende legate alla fattura di questo prodotto, ma è al Museo del Cappello che potete approfondirne la storia. Il museo racconta, attraverso oggetti, fotografie e macchinari, la storia del cappello di paglia dal passato ai giorni nostri, e l'evoluzione della produzione a materiali diversi come lana, feltro e canapa.

Al cappello è dedicata, in estate, la Festa del Cappello di Paglia: una manifestazione popolare che vuole raccontare la storia di questo accessorio con allegria e spensieratezza. Non mancano dimostrazioni della lavorazione, mercatini, musica e ottimo cibo locale.



MONTAPPONE-CAPPELLI



8 Smerillo



Dalle colline fermane ci spostiamo in montagna, sulle falde dei Monti Sibillini. Smerillo è un piccolo borgo posto su di uno sperone roccioso a circa 800 metri s.l.m. La sua posizione elevata permette di godere di una vista meravigliosa che spazia sulle colline marchigiane fino al mare.

Oltre che per le passeggiate che si possono fare nei boschi che la attorniano, Smerillo è celebre per ospitare ogni anno 'Le parole della montagna', un festival della poesia che ogni estate richiama artisti e poeti da ogni parte d'Italia. Potrebbe essere l'occasione giusta per visitare questo affascinante borgo fermano montano.



9 Montefalcone Appennino




A poca distanza da Smerillo incontriamo Montefalcone Appennino, un altro borgo perfettamente conservato della provincia di Fermo. Anche Montefalcone si trova in posizione dominante su di uno sperone roccioso, regalando una vista meravigliosa che spazia dai Monti Sibillini e Monti della Laga fino al Mare Adriatico.

Montefalcone è un borgo bello in tutte le stagioni ma, secondo noi, dà il suo meglio in autunno quando diventa protagonista della manifestazione 'Sapori d'autunno'. Durante la sagra tutto il borgo viene addobbato con installazioni a tema spettacolari. Lungo le vie è possibile degustare i piatti tipici legati alla stagione autunnale e acquistare i prodotti locali nel mercatino. Le aziende agricole espongono in questa occasione formaggi, salumi, miele, tartufi e le deliziose mele rosa, frutti antichi tipici della Comunità Montana dei Sibillini.

Per approfondire: 'Sapori d'autunno a Montefalcone Appennino'




PANORAMA-DA-MONTEFALCONE




10 Montefortino




Montefortino è un bel borgo murato che si riconosce già da lontano per il suo profilo inconfondibile. Dalla piazza principale del suo centro storico si può godere di una fantastica vista sulle principali vette dei Monti Sibillini come la Sibilla, il Monte Vettore e la Priora.

È innegabile che alcuni di questi borghi, tra cui Montefortino stesso, sono stati danneggiati dal recente sisma che ha colpito il centro Italia. Questo non deve essere un motivo per non venire da queste parti, anzi, il nostro contributo può significare molto per gli abitanti di questi paesi di montagna. La bellezza di questi borghi non risiede tanto nelle loro architetture quanto nel contesto naturalistico in cui sono immersi, nella grande varietà di prodotti tipici e nella qualità di vita che si può ancora ritrovare tra queste viuzze.

Per approfondire: 'Montefortino, il secondo comune più esteso della provincia di Fermo'




MONTEFORTINO



Pianifica il tuo weekend: Itinerario e Consigli Utili

Speriamo che questo itinerario alla scoperta dei borghi più belli della provincia di Fermo vi sia piaciuto e vi abbia stimolato ad organizzare un weekend dalle nostre parti.

Il consiglio che vi diamo, abitando in queste zone, è di prendervi tutto il tempo necessario: gustate i prodotti tipici locali, magari pranzando in uno dei numerosi agriturismi della zona, visitando la bottega di qualche artigiano o semplicemente passeggiando in tranquillità in mezzo alla natura. Siamo certi che tornerete a casa ristorati negli occhi e nell'animo.

Hai già visitato questi borghi? Condividi la tua esperienza e i tuoi consigli di viaggio nei commenti!


















14 commenti:

  1. Grazie Alessandra per questo bel tour dei comuni "gioiello" di Fermo. A Campofilone segnalo una iniziativa che la nostra piccola azienda agrituristica sta portando avanti anche insieme ad altre imprese del territorio per ospitare gratuitamente operatori sanitari - infermieri, volontari, medici - ricoverati per Covid-19 ricoverati e i familiari di coloro che purtroppo sono mancati: #miprendocuradichisiprendecura Potete trovare i dettagli su www.mondomini.it/miprendocura/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Complimenti! Grazie di averlo segnalato! Vi auguro un buon lavoro!

      Elimina
  2. Ciao Alessandra. Incantevole. Mi fai venire nostalgia dell'Italia. Ho i brividi. Sono pugliese ma abito a Bolzano. Mi piace a Bolzano ma é tirolese, non é Italina e la zona di Fermo é incantevole. Grazie per la nostalgia e per la conferma della mia identità di Italiana. Sr. Mariadoria Sei brava a fare la guida turistica!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Sono contenta che ti sia piaciuto! Che bella però Bolzano! Noi ogni estate trascorriamo le vacanze in Alto Adige!! Certo che ogni regione ha le sue bellezze!! 😍😍😍

      Elimina
  3. Sono marchigiana ma conosco poco la parte più a sud delle Marche, stavo giusto pensando di approfittare dell'iniziativa dei musei gratuiti per il mese di Giugno per visitare Fermo e le sue cisterne potrei abbinarci uno di questi magnifici borghi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravissima! Fai proprio bene! Potresti, dopo aver visitato i musei di Fermo, per esempio, spostarti a Torre di Palme. Sono certa che ti piacerà!

      Elimina
  4. Rimango sempre affascinata dai borghi per le tradizioni culinarie (come il ciauscolo) e non (i cappelli di paglia che sono nella foto mi piacciono molto)

    RispondiElimina
  5. Le Marche sono da sempre nella mia lista dei pezzi d'Italia da vedere. Mi ci sono dedicata davvero poco.

    RispondiElimina
  6. Questi piccoli borghi sono davvero delle chicche, vale proprio la pena fare un giro in questa zona per esplorarli!

    RispondiElimina
  7. Che bello!! Le Marche sono davvero una regione incantevole! Vorrei vedere tutti i posti di cui parli in questo articolo, tutti i borghi e magari organizziamo un itinerario fotografico di 2 o 3 giorni proprio lì!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È una bella idea. Approfondendo una provincia alla volta puoi a poco a poco puoi conoscere tutta la regione! 😉

      Elimina