I Monti della Laga sono un massiccio montuoso appenninico che si eleva tra Abruzzo, Lazio e Marche. All'estremità orientale del massiccio si colloca la Montagna dei Fiori, che pur estendendosi quasi per intero all'interno della provincia di Teramo, è da molti considerata "la montagna di Ascoli" per la sua vicinanza al capoluogo marchigiano.

Oggi, partendo in auto da Ascoli, vi proponiamo una bella escursione per famiglie fattibile quasi in ogni periodo dell'anno: l'Anello del Monte Girella.


MONTAGNA-DEI-FIORI


Punto di partenza: San Giacomo


La Montagna dei Fiori ha due vette principali: il Monte Girella (1814 m) e il Monte Piselli (1676 m). Il punto di partenza della nostra escursione è San Giacomo, località turistica montana dotata di impianti di risalita e di piste per lo sci nordico. Negli ultimi anni, più che per la neve, San Giacomo, però, è prevalentemente frequentata da escursionisti o da famiglie in cerca di relax.


TARGA-WALTER-PIZI


Per raggiungere San Giacomo da Ascoli Piceno seguite prima le indicazioni per Colle San Marco, località turistica fornita di impianti sportivi, area camper, verde attrezzato, strutture ricettive e bar. Da Colle San Marco proseguite per San Giacomo e da lì per il Rifugio Tre Caciare. La strada che percorrerete è sterrata e piena di buche quindi procedete lentamente e con attenzione.

Una volta arrivati di fronte al rifugio e agli impianti sciistici del Monte Piselli troverete un ampio parcheggio dove lasciare l'auto gratuitamente. 

Le caciare da cui prende nome il rifugio sono delle costruzioni a forma di igloo edificate in pietra a secco dai pastori presenti in zona. Le caciare venivano utilizzate dai pastori come rifugio, ma anche come deposito temporaneo per i formaggi. Hanno una struttura molto simile ai trulli pugliesi. Nelle vicinanze del parcheggio ne potrete vedere tre, ma lungo il percorso ne potrete scorgere altre. 


CACIARA


Qui di seguito vi indichiamo il percorso in auto da Ascoli al punto di partenza della nostra escursione alla scoperta del Monte Girella:



Anello del Monte Girella: descrizione percorso


Purtroppo la segnaletica del Cai in questa zona è poco presente per cui cercheremo di darvi le indicazioni più chiaramente possibile. Tenete conto, però, che dovrete cercare di seguire più che altro il sentiero tracciato e "il vostro intuito" ricordando che quello che dovete percorrere è un anello che vi porterà infine al parcheggio dove avete lasciato l'auto.

Dal parcheggio (partenza impianti sciistici) scendete a piedi lungo la strada sterrata che avete percorso in auto fino a raggiungere un sentiero che si inoltra all'interno. Vedrete una costruzione con una vasca. 


INIZIO-ANELLO-MONTE-GIRELLA

SENTIERO-MONTE-GIRELLA


Il sentiero prosegue sul fianco della montagna salendo dolcemente. Più avanti il sentiero prosegue stretto tra le rocce e in mezzo al bosco. Continuate nella stessa direzione. Vedrete salendo sulla vostra destra alcune caciare. In primavera camminerete su un tappeto di crocus viola: uno spettacolo meraviglioso. 


FIORITURA-MONTE-GIRELLA


Continuate in salita leggera, ma costante fino ad arrivare ad un laghetto di montagna. Qui potete, se lo desiderate, fermarvi per ammirare il panorama e magari mangiare qualcosa. Sulle rive del laghetto non ci sono alberi: tenetene conto per scegliere il periodo in cui percorrere questo sentiero.


LAGO-MONTE-GIRELLA

LAGHETTO-MONTE-GIRELLA


Lasciando il laghetto sulla vostra destra salite lungo il sentiero che porta alla sommità del Monte Girella. La salita è più intensa, ma breve. Una volta arrivati sopra potrete decidere di arrivare fino alla croce o proseguire verso sinistra (cioè verso il Monte Piselli).

Proseguendo verso il Monte Piselli (che riconoscerete già da lontano a causa delle antenne) farete un saliscendi tra immense praterie. Nelle giornate più serene lo sguardo spazia dai Monti della Laga sulla vostra sinistra al Conero e all'Adriatico sulla vostra destra.


PANORAMA-DA-MONTE-PISELLI


Una volta arrivati sulla cima del Monte Piselli dove si trovano le antenne prendete sulla vostra destra la stradina lastricata che si inoltra nel bosco e da lì con semplici tornanti in discesa arriverete al parcheggio dove avete lasciato l'auto. In pratica il sentiero corre parallelo all'impianto di risalita sciistico.


SENTIERO-VERSO-SAN-GIACOMO



Anello del Monte Girella: informazioni pratiche


Distanza: circa 9 km

Dislivello: circa 500 m

Altitudine massima: 1820 m

Altitudine minima: 1362 m

Il sentiero è fattibile anche da famiglie con bambini abituati a camminare, ma tenete conto che in alcuni punti il sentiero è stretto in mezzo alle rocce.

Non ci sono punti di ristoro e per buona parte del percorso non ci sono alberi.

Consigliato per ammirare panorami grandiosi e, in primavera, meravigliose fioriture.


Cosa vedere nelle vicinanze di San Giacomo


Da San Giacomo in circa 20 minuti in auto potete raggiungere il piccolo, ma incantevole borgo di Castel Trosino. Ve ne abbiamo parlato nel post "Castel Trosino, nella terra dei Longobardi".

In circa mezz'ora, invece, potete tornare ad Ascoli Piceno, incantevole cittadina marchigiana il cui centro storico è il più esteso delle Marche. Vi raccontiamo tutto nel post "Cosa vedere ad Ascoli Piceno: 12 luoghi da non perdere in città".

Sempre in mezz'ora potete raggiungere Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, incluso nella lista dei Borghi più Belli d'Italia. Qui è imperdibile una visita alla Fortezza Spagnola che un tempo difendeva il confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio. 

Se volete un'altra idea per un'escursione carina nelle vicinanze di Ascoli Piceno vi proponiamo questa: "Escursione da Tallacano verso il Sasso Spaccato e la Grotta del Petrienno".

Nessun commento:

Posta un commento