Quella che vi stiamo per descrivere è una delle escursioni più belle che abbiamo mai fatto in Val Pusteria.

In questo post vi vogliamo dare tutte le indicazioni per percorrere al meglio il sentiero che, da Malga Fane, vi condurrà al Rifugio Bressanone.


MONTI-DI-FUNDRES


Il punto di partenza: Malga Fane


Già il punto di partenza di questo percorso è straordinario: Malga Fane a Valles.


MALGA-FANE


Si tratta di un complesso di baite, fienili, una piccola chiesa e tre rifugi che venne costruito inizialmente nel Medioevo come rifugio per i malati di peste e di colera. Oggi è una delle attrazioni principali della zona grazie alla sua posizione davvero paradisiaca ai piedi dei Monti di Fundres.

Per raggiungere Malga Fane (1739 m s.l.m.) occorre percorrere in auto tutta la Valle di Valles fino ad arrivare al parcheggio Berg am Boden (a pagamento). Da lì potete scegliere come proseguire.

Se volete raggiungere Malga Fane a piedi allora potete lasciare l'auto dove vi trovate e imboccare il Sentiero del Latte, un percorso didattico in mezzo al bosco che piacerà senz'altro ai vostri bambini. Per saperne di più vi consigliamo di leggere il post "Il sentiero del latte verso Malga Fane".

Se invece volete accorciare i tempi perché desiderate raggiungere altre mete allora dovete osservare il semaforo: se è verde potete proseguire e parcheggiare nel piccolo parcheggio più vicino a Malga Fane, altrimenti se è rosso significa che è al completo e quindi potete lasciare l'auto dove vi trovate e prendere la navetta che passa all'incirca ogni quarto d'ora nei mesi di luglio e agosto. 

Attualmente (agosto 2025) il costo del parcheggio è di 6 euro e la navetta costa 3 euro a persona a tratta.  Informatevi sempre dall'autista circa l'orario dell'ultima corsa. Potete eventualmente anche decidere di prendere la navetta per salire e tornare la sera a piedi.


Da Malga Fane al Rifugio Bressanone


A sinistra di Malga Fane troverete le indicazioni per il Rifugio Bressanone (segnavia 17). Si tratta di un sentiero sempre ben segnalato che nella prima parte vi permetterà di ammirare Malga Fane da un'altra prospettiva ovvero dall'alto.


MALGA-FANE-VALLES


Il sentiero all'inizio è sotto il sole, ma poco dopo inizierà ad inoltrarsi attraverso la stretta gola Valle Schramme dove troverete ombra e ristoro grazie alla presenza costante di cascate e del suono delle acque del torrente Valles che scorre sotto di voi. Questo parte del percorso è davvero carina perché l'ambiente è suggestivo e grazie a ponticelli e terrazze è anche molto vario: di certo avrete modo di riposarvi scattando numerose fotografie all'ambiente circostante!


SENTIERO-VERSO-RIFUGIO-BRESSANONE

CASCATE-VALLES

Dopo circa un'ora arriverete ad un bivio. Come vedrete, sulla vostra sinistra potete raggiungere il Lago Selvaggio o la Labiseben Alm, mentre proseguendo arriverete al Rifugio Bressanone. Poco oltre scorgerete il profilo del rifugio, ma è necessaria un'altra oretta per raggiungerlo.


VERSO-IL-RIFUGIO-BRESSANONE


Man mano che vi avvicinerete al Rifugio sarà richiesto un po' più di impegno perché il sentiero pian piano inizia ad inerpicarsi ed è sotto il sole, ma avere sempre davanti a voi la vostra meta vi spronerà a continuare. Tenete conto che il percorso è adatto anche ai bambini se abituati a camminare per cui non presenta difficoltà in se stesso. Ogni tanto troverete una panchina per riposarvi.

Il magnifico paesaggio che vi circonda e la presenza di animali al pascolo come mucche, caprette e cavalli vi agevolerà nella salita. Dopo circa un'oretta dal bivio di cui parlavamo prima sarete al cospetto del Rifugio Bressanone (circa 2307 m s.l.m.).


RIFUGIO-BRESSANONE


Il Rifugio Bressanone


Il Rifugio Bressanone è posizionato su un'ampia conca di pascoli circondata da cime imponenti dei Monti di Fundres e delle Alpi della Zillertal. Avrete sicuramente modo di vedere (e sentire) molte marmotte a breve distanza dalla struttura. È davvero un luogo incantevole dove avrete la possibilità di gustare piatti tipici, ma anche di riposarvi ammirando lo splendido paesaggio che vi circonda!


MARMOTTA


Il Rifugio Bressanone è anche il punto di partenza per diverse escursioni più impegnative tra cui la salita al Picco della Croce, una delle vette principali dei Monti di Fundres, l'Alta Via Di Fundres o la Forcella della Rena.


NOI-AL-RIFUGIO-BRESSANONE


Per il ritorno verso Malga Fane potete semplicemente ripercorrere il sentiero fatto all'andata.


Dati escursione


Punto di partenza: Malga Fane

Punto di arrivo: Rifugio Bressanone

Dislivello: circa 600 metri

Tempo di percorrenza: L'andata richiede tra un'ora e mezza e due ore e mezza in base al passo e all'allenamento. Il ritorno richiede circa un'ora.


Nessun commento:

Posta un commento